Grazie alla partnership con PESI e Psychotherapy Network, possiamo offrire a 200 terapeuti italiani la partecipazione al più atteso ed esclusivo evento di Alta Formazione in Psicoterapia al mondo.
Per 46 anni, Psychotherapy Symposium è stato un incontro di connessione, creatività e aggiornamento per i terapeuti, dedicato a creare cambiamenti significativi per i clienti, le comunità e per sé stessi.
Composto da dozzine di innovatori nei principali campi di intervento e da una comunità di oltre 5.000 colleghi, è l’evento più efficace ed atteso per accedere alle più recenti innovazioni nei diversi campi della Psicoterapia e per scoprire un’ampia gamma di idee nuove ed intuizioni per la tua pratica clinica.
Psychotherapy Symposium è molto pratico e costruito a partire da bisogni reali di terapeuti reali. Nessun’altra conferenza propone così tanti workshop pratici, tenuti da esperti clinici rinomati a livello mondiale, che possono trasformare i risultati con i tuoi clienti.
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso è inserito nel Piano Formativo 2023 di Liquid Plan srl ed è in fase di accreditamento in modalità FAD.
Crediti ECM: 40
Per il triennio 2023-2025, se compili il Quiz ECM entro fine Marzo 2024
Professioni: Psicologo (psicologo, psicoterapeuta). Medico chirurgo (psicoterapeuta, psichiatra, neuropsichiatra infantile, medicina generale)
Per l’erogazione del corsi in modalità FAD (Formazione A Distanza), Liquid Plan s.r.l. utilizza una specifica piattaforma tecnologica di E-Learning.
La prova di apprendimento potrà essere effettuata ONLINE sulla piattaforma E-learning
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 120 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.
Potrai continuare a visionare i video per 365 giorni dal momento dell’acquisto.
David Kessler, uno dei maggiori esperti mondiali sul tema del lutto. Fondatore di Grief.com. Leggi tutto…
Richard Schwartz, creatore modello IFS, direttore IFS Institute. Lavora alla Harvard Medical School. Leggi tutto…
Bessel van der Kolk, pioniere clinico e docente nell’area dello stress post-traumatico. Leggi tutto…
Nedra Glover Tawwab. Autrice di bestseller e esperta di relazioni. Leggi tutto…
Frank Anderson, Lead trainer IFS Institute, affiliato al Bessel van der Kolk Trauma Center. Leggi tutto…
Janina Fisher, formatrice Harvard Medical School. Membro Trauma Research Foundation. Leggi tutto…
Ken Hardy. Esperto di trauma razziale, Direttore dell’Eikenberg Institute for Relationships. Leggi tutto…
Peter Fraenkel. Vincitore premio AFTA per i suoi contributi innovativi alla Terapia Familiare. Leggi tutto…
Tammy Nelson. Direttrice dell’Integrative Sex Therapy institute. Leggi tutto…
Terry Real, terapeuta familiare, autore e docente. Fondatore del Relational Life Institute. Leggi tutto…
Kathleen Chard, co-creatrice CPT e direttrice del Trauma Recovery Center del Cincinnati VA Medical Center. Leggi tutto…
Sue Johnson. Creatrice dell’Emotionally Focused Therapy. Leggi tutto…
Mona Delahooke. psicologa clinica, membro senior della Profectum Foundation. Leggi tutto…
Lisa Ferentz, terapeuta, educatrice, autrice e fondatrice del Ferentz Institute. Leggi tutto…
Joe Kort, sessuologo clinico. Fondatore del Center for Relationship and Sexual Health. Leggi tutto…
Ramani Durvasula, psicologa, Fondatrice LUNA Education. Fondatrice Training and Consulting, LLC. Leggi tutto…
Deany Laliotis, trainer, clinica, esperta EMDR. Fondatrice Center for Excellence in EMDR Therapy. Leggi tutto…
Paul Denniston, fondatore del Grief Yoga, clinico, trainer internazionale. Leggi tutto…
Alanis Morissette, artista vincitrice del Grammy Award
I clienti in lutto, con il cuore spezzato, vogliono soltanto che il dolore finisca e spesso si aspettano dai terapeuti di avere una guida per raggiungere la propria guarigione. Sebbene la perdita ed il dolore di ciascuno sia unico, questo workshop offre strumenti e tecniche per aiutare i tuoi clienti a normalizzare l’esperienza della perdita ed andare incontro alla guarigione attraverso la mente ed il corpo. Avrai l’opportunità di sperimentare queste tecniche per te stesso, molte delle quali possono essere svolte sulla sedia, in modo che siano facilmente replicabili nella tua pratica. Scoprirai come aiutare i clienti a:
David Kessler, MA, RN, è uno dei maggiori esperti mondiali sul tema del lutto. E’ il fondatore di Grief.com ed autore di sei libri, compreso Finding Meaning: The Sixth Stage of Grief. Conduce programmi di certificazione sul lutto per professionisti e gruppi online per persone che stanno vivendo un lutto.
Paul Denniston è il fondatore del Grief Yoga, che utilizza lo yoga, i movimenti, il respiro ed il suono per rilasciare il dolore e la sofferenza e connettersi all’amore. E’ autore di Healing Through Yoga: Transform Loss into Empowerment. Ha formato migliaia di terapeuti, consulenti e professionisti della salute nel Grief Movement Training.
15.00/16.45 – Alanis Morissette e Dick Schwartz
Cantante-autrice-attrice, Alanis Morissette irrompe sulla scena dell’alternative rock alla metà degli anni ‘90, grazie all’album, vincitore del Grammy Award, Jagged Little Pill, diventando una delle più ascoltate artiste dell’industria musicale di tutti i tempi. Ma il discorso così schietto e coerente sul suo percorso di terapia e le sue interviste in podcast con alcuni dei più importanti terapeuti, hanno avuto un impatto importante su di lei, i suoi molti fan e sulla sua arte.
In questa conversazione intima con Richard Schwartz, creatore del modello terapeutico dell’Internal Family Systems, Morissette condividerà la sua ispirante storia sul superamento del trauma e sul ruolo che la terapia ha svolto nella sua vita.
Alanis Morissette e Dick Schwartz
L’artista vincitrice del Grammy Award Alanis Morissette ed il creatore dell’Internal Family Systems Richard Schwartz proporranno una conversazione intima sulla guarigione dal trauma
17.00/19.00 – Bessel van der Kolk
21.00/23.00 – Richard Schartz
In accordo con il modello Interna Family Systems (IFS), il peso dell’eredità – le credenze e le emozioni che assorbiamo dalla nostra famiglia, dai pari e dagli aspetti culturali riguardo noi stessi ed i gruppi con i quali ci identifichiamo o consideriamo “altri” – è un potente organizzatore delle nostre menti e comportamenti. Ma come si lavora con esso nella stanza d’analisi? In questo workshop, apprenderai come il modello IFS può aiutare i clienti ad esplorare le risorse di tale peso e la paura che spesso affrontano nell’abbandonarlo. Tale lavoro è importante per creare maggiore pace e minore divisività nel nostro mondo frantumato. Scoprirai come:
Richard Schwartz, PhD, è il creatore del modello terapeutico dell’IFS ed il direttore dell’IFS Institute. Lavora presso la Harvard Medical School
15.00/16.45 – Nedra Glover Tawwab
Quando venne lanciato nel 2021, il libro della terapeuta Nedra Glover Tawwab, Set Boundaries, Find Peace, divenne istantaneamente un bestseller. Mentre 1.5 milioni di follower su Instagram reclamavano la sua saggezza clinica, è diventata un’ospite molto richiesta in talk show come il Jada Pinkett Smith’s Red Table Talk ed il Good Morning America. Ha proseguito creando molti strumenti basati sulla ricerca per favorire le relazioni salutari, che sono stati evidenziati in su riviste molto popolari, fra cui il The Guardian e Vice ed in numerosi podcast, compreso Good Life Project e Therapy for Black Girls.
In questo workshop, esplorerà i trend più recenti di esclusione dei membri della famiglia e dell’etichettamento delle persone e delle relazioni come “tossiche”. Portandoci all’interno di cosa realmente risiede al centro delle dinamiche familiari problematiche, ci offrirà una panoramica chiara per identificare i pattern familiari disfunzionali e scegliere il miglior percorso da utilizzare.
Nedra Glover Tawwab, autrice di bestseller e esperta di relazioni, esplorerà ciò che i terapeuti possono fare rispetto alla tendenza attuale di escludere i membri familiari e di etichettare le relazioni come “tossiche”
17.00/19.00 – Frank Anderson
Il perdono è spesso un elemento complicato, in particolare quanto è legato al trauma relazionale o al PTSD complesso. Alcuni clienti non vogliono perdonare i loro abusatori, anche dopo aver reciso con loro tutti i legami. Altri clienti si aggrappano alla rabbia ed al risentimento, ma restano entro relazioni non sane. Ed alcuni perdoneranno e lotteranno senza però ottenere ciò che avevano sperato come risposta. In questo workshop, esploreremo differenti dimensioni del perdono: quando è prematuro e quando è forzato, quando è usato per evitare i sentimenti di dolore e tradimento, se è necessario per guarire completamente dall’abuso, se serve alla vittima o al perpetratore, e quando conduce ad una vera accettazione e libertà-. Scoprirai come aiutare i clienti a:
Frank Anderson, MD, psichiatra e psicoterapeuta ad Harvard, specializzato nel trattamento del trauma e della dissociazione. Lead trainer presso l’IFS Institute, è affiliato al Bessel van der Kolk Trauma Center e fornisce consulenze presso l’International Association of Trauma Professionals. Il suo libro più recente è Transcending Trauma: Healing Complex PTSD with Internal Family Systems.
21.00/23.00 – Janina Fisher
Il trauma dello sviluppo infantile lascia le persone con un’eredità di emozioni devastanti e con un senso del Sé frammentato. Inconsapevoli che le loro reazioni intense rappresentano forme di comunicazione delle parti frammentate, questi clienti spesso ricorrono a comportamenti dipendenti, autolesionismo e suicidalità, quando si sentono colpite, minacciate o rifiutate. In questo workshop, apprenderai il modello di Trattamento di Stabilizzazione Trauma-Informed, un nuovo modello per comprendere i clienti traumatizzati come intrinsecamente frammentati ed in guerra con sé stessi. Quando i sintomi del trauma sono compresi e trattati come memorie emozionali trattenute da parti scisse e ripudiate da noi stessi, anche i clienti più autodistruttivi diventano gestibili. Scoprirai come aiutare i clienti a:
Janina Fisher, PhD, è psicologa clinica qualificata e formatrice presso l’Harvard Medical School. Esperta internazionale nel trattamento del trauma, è membro della Trauma Research Foundation e autrice di Healing the Fragmented Selves of Trauma Survivors: Overcoming Self-Alienation, Transforming the Living Legacy of Trauma: a Workbook for Survivors and Therapists, e The Living Legacy Instructional Flip Chart.
14.30/15.45 – Ken Hardy
Sin dagli inizi della sua carriera nel mondo terapeutico, Ken Hardy si è confrontato con l’ignoranza sull’esperienza BIPOC ed ha mantenuto un focus costante per decenni sulla formazione dei praticanti rispetto ai temi dell’oppressione, della diversità, del privilegio bianco e sul trauma. La sua voce ha attratto l’attenzione dei media e le sue numerose apparizioni, comprese quelle al The Oprah Winfrey Show, al Dateline NBC ed al 20/20. Sia come attivista, sia come professionista e guaritore, continua ad influenzare il dialogo come presidente della Eikenberg Academy for Social Justice e come direttore del suo Institute for Relationships a New York. Il suo ultimo libro, The Enduring, Invisible, and Ubiquitous Centrality of Whiteness, è stato definito “il libro di cui abbiamo bisogno per coltivare una società nella quale ideologie molteplici possano coesistere senza dominazione, marginalizzazione o indottrinamento”. In questo intervento, esplorerà cosa significhi che un intervento non sia solo trauma-informed, ma anche race-informed, così come possiamo affrontare la nuova complessità di lavorare con la crescente gamma di disordini sociali, che diventa evidente anche nella stanza terapeutica.
Ken Hardy, Esperto di trauma razziale, Direttore dell’Eikenberg Institute for Relationships. Terapeuta ricerca e autore, Ken Hardy esplorerà cosa significhi che un intervento non sia solo trauma-informed, ma anche race-informed, così come possiamo affrontare la nuova complessità di lavorare con la crescente gamma di disordini sociali, che diventa evidente anche nella stanza terapeutica.
16.00/19.00 – Peter Fraenkel
Un matrimonio finito male – nel quale entrambi gli sposi mostrano alti livelli di rabbia e disprezzo, e bassi livelli di pazienza, buona volontà o speranza – non sembra mantenere la promessa della salvezza attraverso l’intervento clinico, specialmente se uno o entrambi i partner possono non volere realmente che le cose migliorino. E’ possibile, in ogni caso, cambiare le cose! In questo workshop, esploreremo come coinvolgere partner riluttanti verso la terapia, senza farli sentire intrappolati in un futuro infelice. Anche se ci concentreremo principalmente su quattro tipi principali di “coppie all’ultimo stadio”, l’approccio è applicabile alle coppie a qualsiasi livello di stress. Attraverso video e role-play, apprenderai come:
Peter Fraenkel, PhD, è professore associato di psicologia presso il City College di New York, ex direttore del Center for Work and Family presso l’Ackerman Institute. Svolge attività privata. Nel 2012, ha ricevuto il premio AFTA per i suoi contributi innovativi alla Terapia Familiare
La partecipazione a Psychotherapy Symposium ti offre inoltre l’accesso ad ulteriori 9 Lecture di grandi terapeuti mondiali. Tutti i video ed i materiali, sia delle sessioni Live che di quelle Ondemand, saranno a tua completa disposizione per 12 mesi!
4.5 ore – Tammy Nelson
In quest’epoca di sex robot, teledildonics, intelligenza artificiale e realtà virtuale, può essere un obiettivo sfidante – e a tratti sconcertante – per i terapeuti essere al passo con l’impatto delle nuove tecnologie sul comportamento sessuale dei clienti. Allo stesso tempo, l’aumento di relazioni non monogamiche può rappresentare una sfida ulteriore per le credenze dei terapeuti circa il sesso e le relazioni. In questo workshop intensivo e divertente, useremo video, discussioni in piccoli gruppi e la realtà virtuale per esplorare:
Tammy Nelson, PhD, è sessuologa qualificata, terapeuta Imago, TEDx speaker e autrice di sei libri. E’ direttrice dell’Integrative Sex Therapy Institute
2 ore – Terry Real
Quando ci sentiamo al sicuro tendiamo a restare immersi nei nostri sé Adulti Saggi, la corteccia prefrontale – la parte di noi che può fermare, pensare e scegliere. Ma il pericolo percepito offusca il funzionamento più elevato del nostro cervello, portando a risposte ripetitive, inutili e automatiche. I terapeuti possono insegnare attivamente la Mindfulness Relazionale, aiutando i clienti a sviluppare la capacità ad uscire dalle proprie risposte automatiche di riflesso, formatesi durante l’infanzia, verso comportamenti più evoluti e maturi. La cura per il trauma è l’intimità. I terapeuti dell’approccio Relational Life utilizzando le relazioni attuali come il crocevia per la trasformazione. Facciamo un lavoro profondo in presenza del partner.
Terry Real è terapeuta familiare riconosciuto, autore e docente. E’ particolarmente conosciuto per il suo lavoro innovativo sugli uomini e la psicologia maschile, così come per il suo lavoro sul genere e con le coppie; ha svolto attività privata per oltre 30 anni. E’ apparso spesso come esperto di relazioni sia su Good Morning America, sia sull’ABC News. Il suo lavoro è stato presentato in numerosi articoli accademici, così come sui media. Nel 1997 ha pubblicato il bestseller I Don’t Want To Talk About It, il primo libro mai scritto sul tema della depressione maschile. E’ poi stato seguito da altri due libri di successo sulle relazioni, che offrono una guida pratica per le coppie ed i terapeuti di coppia. Più di recente è uscito il suo New York Times Bestseller: Us: Getting Past You & Me to Build a More Loving Relationship
2 ore – Kathleen Chard
Come esattamente le persone restano bloccate nei loro trauma e come possono uscirne? La Cognitive Processing Therapy (CPT) è un modello in rapida crescita che ha scoperto i processi cognitivi fondamentali che, quando affrontati, possono determinare una guarigione duratura dal PTSD – senza il bisogno di una esposizione alle memorie traumatiche. Infatti, è uno dei pochi trattamenti efficaci per il trauma che non fanno affidamento sull’esposizione. In questo workshop, scoprirai i processi fondamentali di questo approccio, che hanno mostrano un’incredibile perduranza di risultati in diverse prove effettuate. Esplorerai:
Kathleen M. Chard, PhD, è co-creatrice della CPT e direttrice del Trauma Recovery Center presso il Cincinnati VA Medical Center. E’ co-autrice di Cognitive Processing Therapy for PTSD: A Comprehensive Model e autrice del CPT for Sexual Abuse Treatment Manual. Ha formato oltre 5.000 clinici negli Stati Uniti all’uso della CPT con veterani, personale in servizio e civili. E’ co-conduttrice di 17 studi che comparano la CPT alla terapia di esposizione prolungata con veterani statunitensi.
2 ore – Sue Johnson
Quando i clienti sono sopraffatti da emozioni forti, è fondamentale che soffermarci su ciò che sta accadendo e aiutarli a trovare una via d’uscita. Ma ciò è spesso più facile da dirsi che da fare. Fortunatamente, la scienza dell’attaccamento offre una chiara comprensione di ciò che realmente avviene sotto la superficie delle emozioni che possono bloccarci. Basata su tale scienza, la Emotionally Focused Individual Therapy (EFIT) fornisce una via clinicamente utile alla pratica dei terapeuti, incentrata sull’idea che le emozioni che creano così tanta sofferenza sono la vera porta di accesso alla guarigione. In questo workshop apprenderai:
Susan Johnson, EdD, è creatrice dell’Emotionally Focused Therapy. I suoi ultimi libri sono Attachment Theory in Practice e Emotionally Focused Individual Therapy (EFIT) – A Primer, scritto con Leanne Campbell, PhD
2 ore – Mona Delahooke
Quando i bambini con cui lavori non mostrano progressi, nonostante i tuoi sforzi, è tempo di adottare alcune correzioni che tengano in considerazione ciò che spesso dimentichiamo nel nostro ambito: come gli esseri umani regolano realmente le proprie emozioni ed i propri comportamenti. In questo workshop, apprenderai come massimizzare i risultati del trattamento per bambini ed adolescenti, prendendo in considerazione lo stato fisiologico, o la base autonomica del corpo, dei clienti, in tutte le espressioni comportamentali e ad ogni stadio dello sviluppo. Esplorerai:
Mona M. Delahooke, PhD, è psicologa clinica che lavora con team multidisciplinari da oltre 30 anni. Membro senior della Profectum Foundation, è l’autrice del bestseller Brain-Body Parenting, How to Stop Managing Behaviors and Start Raising Joyful, Resilient Kids, e del libro premiato Beyond Behaviors: Using Brain Science and Compassion to Understand and Solve Children’s Behavioral Challenges.
2 ore – Lisa Ferentz
Stai usando contratti standard di sicurezza per la gestione dell’autolesionismo e dei comportamenti di dipendenza inutilmente? Nessuna sorpresa: anche se ci sono molte prove che suggeriscono che non funzionino, molti clinici ancora insistono a far firmare e rispettare ai loro clienti tali contratti, restando invischiati in lotte di potere con i clienti, che sono costretti a resistere ai propri impulsi distruttivi senza via alternative per orientarsi ed elaborare le ragioni profonde che li spingono alle ricadute ed a tornare a compiere atti autodistruttivi. In questo workshop, esplorerai un’alternativa percorribile che aiuti a decodificare le profonde narrazioni basate sul trauma dei clienti, comunicate a livello non-verbale attraverso l’autolesionismo, e a guidarli a metabolizzare le loro emozioni. Apprenderai:
Lisa Ferentz, LCSW-C, DAPA, è praticante, consulente, educatrice, autrice e fondatrice del Ferentz Institute. I suoi libri comprendono Treating Self-Destructive Behaviors in Trauma Survivors: A Clinician’s Guide, Letting Go of Self-Destructive Behavior: A Workbook of Hope and Healing, e Finding Your Ruby Slippers: Transformative Life Lessons from the Therapist’s Couch.
2 ore – Joe Kort
Molte persone definiscono il rapporto sessuale come penetrazione, svalutando tutti gli altri aspetti della connessione sessuale come i preliminari o i gesti seguenti al rapporto. La pressione del rapporto penetrativo, comunque, può contribuire a potenziare i litigi e l’infelicità per molte coppie. Cosa accade quando ridefiniamo il rapporto interno come rapporto esterno – giochi sessuali senza penetrazione? Questo workshop aiuterà i terapeuti a lavorare con le coppie e con gli individui per i quali il rapporto penetrativo non è un’esperienza erotica desiderata. Scoprirai come aiutare le coppie a:
Joe Kort, PhD, LMSW, è direttore clinico del Center for Relationship and Sexual Health presso Royal Oak, Michigan. E’ sessuologo clinico qualificato e autore di quattro libri, compreso Is My Husband Gay, Straight or Bi: A Guide for Women Concerned About Their Men.
2 ore – Ramani Durvasula
E’ essenziale che i clinici comprendano non solo il fenomeno dell’abuso narcisistico (o l’abuso relazionale antagonistico), ma anche le ricadute che esso produce (stress, disagio e disfunzionalità). In questo workshop, esploreremo la natura del narcisismo e dell’antagonismo come stile di personalità; come esso si manifesta nelle relazioni; come le persone vulnerabili restano incastrate in tali relazioni; e le tecniche per lavorare con questi clienti che soffrono per l’abuso narcisistico. Apprenderai una guida intuitiva e utilizzabile con i clienti che sono coinvolti in divorzi ad alta conflittualità e casi di abuso sul luogo di lavoro. Scoprirai:
Ramani Durvasula, PhD, LCP, è psicologa e fondatrice del Training and Consulting, LLC. E’ professore emerito di psicologia presso la California State University di Los Angeles. E’ autrice di molti libri, compresi Don’t You Know Who I Am: How to Stay Sane in the Era of Narcissism, Entitlement and Incivility e Should I Stay or Should I Go: Surviving a Relationship With a Narcissist.
2 ore – Deany Laliotis
Mentre l’EMDR è conosciuto principalmente per il trattamento del PTSD, il modello si è evoluto in una forma di psicoterapia comprensiva che permette di affrontare un’ampia gamma di difficoltà quotidiane, dalla bassa autostima alle difficoltà relazionali, che derivano spesso da ferite infantili irrisolte. In questo workshop, apprenderai come il trauma dello sviluppo può essere trattato attraverso la terapia EMDR Relazionale, non solo identificando le memorie dolorose, ma anche creando le condizioni che rendono possibile per i clienti “tornare lì”. Esploreremo come l’altro sintonizzato permette ai clienti di elaborare le esperienze dolorose che sono state evitate o negate in passato. Scoprirai:
Deany Laliotis, LICSW, è trainer internazionale, consulente e clinica, esperta di terapia EMDR. E’ autrice di diversi capitoli di libri ed articoli sulla terapia EMDR ed la fondatrice e direttrice del Center for Excellence in EMDR Therapy, Inc., a Washington, DC
Il Psychotherapy Symposium si tiene il 16/17/18/19 Marzo 2023, per un totale di 40 ore di formazione specialistica. L’evento rilascia 40 crediti ECM in FAD, quindi senza l’obbligo di assistere a tutte le dirette.
In accordo con PESI e Psychotherapy Network, avremo una disponibilità massima di 200 partecipazioni per l’Italia. I posti verranno assegnati in ordine di avvenuta iscrizione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |