Il costruzionismo sociale è una teoria sociologica che si presta all’idea che l’esistenza di realtà sociali e culturali, come i valori, la morale e le azioni, sia dovuta alle azioni e ai comportamenti sociali che gli individui come collettività compiono nelle loro vite (Burr e Dick, 2017).
Questi comportamenti e azioni collettive tipicamente modellano e rafforzano l’esperienza e il significato umano (Segre 2016).
I 4 principi chiave includono (Burr e Dick, 2017):
- il modo in cui il “linguaggio” rappresenta e produce significato sul mondo,
- il ruolo della specificità culturale e storica nella costruzione di categorie e classificazioni,
- i discorsi utilizzati per dare un senso al mondo,
- il ruolo delle relazioni di potere nel normalizzare, rafforzare e perpetuare le norme sociali.
Questi principi sono molto appropriati per studiare i fenomeni sociali nello sport giovanile, in particolare i genitori (Elliott e Drummond 2017a).
Ad esempio, il modo in cui genitori e allenatori sviluppano relazioni di successo nello sport giovanile può essere costruito in diversi modi, dato che la lingua (ad esempio l’esperienza sportiva) e il contesto (tipo di sport e clima motivazionale) possono potenzialmente influenzare il significato e l’esperienza sportiva.
Inoltre, i discorsi specifici dello sport (ad es. quello che si intende per ruolo di “allenatore”) e forme differenziali di potere (come il processo decisionale sullo sviluppo dell’atleta) possono influenzare il modo in cui i genitori e gli allenatori comprendono e percepiscono lo sviluppo delle relazioni nello sport giovanile.
Ma quali strategie e metodi possono aiutare lo sviluppo delle relazioni tra genitori e allenatori?
Secondo i risultati del lavoro di O’Donnell e colleghi (2022), il ruolo dell’intermediario potrebbe essere idea importante per incoraggiare relazioni positive tra allenatori e genitori, facilitando un canale di comunicazione che non sia limitato dal tempo, dal luogo e dalle aspettative reciproche.
Un’altra scoperta chiave è stata l’importanza e la sfida di condividere obiettivi, valori e aspettative. Infatti, spesso il conflitto e il disaccordo si verificano genitori e allenatori fraintendono ciò che ciascuna parte vorrebbe ottenere nell’ambiente sportivo (Gould et al. 2016).
Una comunicazione aperta, trasparente e frequente (ad esempio tramite riunioni, eventi sociali, social media ed e-mail) sarebbe quindi un fattore per far conoscere gli obiettivi e le aspettative di genitori e allenatori, e fare in modo che vengano trasmesse le stesse informazioni, evitando fraintendimenti.
Tuttavia, i genitori o gli allenatori possono avere aspettative completamente diverse nonostante le opportunità di comunicazione e la partecipazione a eventi sociali.
Questo però può non essere un problema, ma un’opportunità se i genitori e gli allenatori affronteranno e utilizzeranno tali discrepanze per conoscersi meglio, attraverso ulteriori incontri, spazi di condivisione e formazione adeguata.
Ti interessa approfondire il mondo genitoriale nello sport? Vuoi saperne di più su come organizzare degli incontri formativi con i genitori? Segui il seguente link e acquista il corso https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/ruolo-dei-genitori-nel-contesto-sportivo/
Sergio Costa
Psicologo dello Sport
PhD in Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
Preparatore Mentale FIT
https://www.sergiocostapsicologosport.com/
BIBLIOGRAFIA
Burr, V., and P. Dick. 2017. “Social Constructionism.” In The Palgrave Handbook of Critical Social Psychology, edited by Gough Brendan, 59–80. London, UK: Palgrave Macmillan.
Kayleigh O’Donnell, S. K. Elliott & M. J. Drummond (2022): Exploring parent and coach relationships in youth sport: A qualitative study, Qualitative Research in Sport, Exercise and Health.
Elliott, S., and M. Drummond. 2017a. “During Play, the Break, and the Drive Home: The Meaning of Parental Verbal Behaviour in Youth Sport.” Leisure Studies 36 (5): 645–656.
Gould, D., S. Pierce, E. M. Wright, L. Lauer, and J. Nalepa. 2016. “Examining Expert Coaches’ Views of Parent Roles in 10- and-under Tennis.” Sport, Exercise, and Performance Psychology 5 (2): 89.
Segre, S. 2016. “Social Constructionism as a Sociological Approach.” Human Studies 39 (1): 93–99.