Lo Stigma come Barriera nell’affrontare il Trauma Infantile

Lo Stigma come Barriera nell'affrontare il Trauma Infantile

Lo stigma è potenzialmente in grado di aggravare le conseguenze del trauma infantile sulla salute mentale.

Le vittime di traumi infantili riferiscono la vergogna che li porta alla non divulgazione e all’evitamento dell’aiuto. Finora non esiste uno studio completo che esamini lo stigma nei confronti dei sopravvissuti adulti a varie forme di trauma infantile e non è chiaro se lo stigma interferisca con il raggiungimento delle persone colpite.

In uno studio su vignette basato su un campione rappresentativo della popolazione generale tedesca (N = 1320; 47,7% maschi) abbiamo assegnato in modo casuale i partecipanti a brevi vignette su casi di abuso sessuale/fisico infantile o incidenti e di abuso fisico da adulti. Lo stigma è stato rilevato applicando la Scala della distanza sociale, valutando gli atteggiamenti/stereotipi degli intervistati nei confronti delle persone oggetto della vignetta e la loro riluttanza ad affrontare il trauma specifico in una conversazione. Sebbene uno degli obiettivi fosse quello di stabilire la prevalenza dello stigma nei confronti delle persone con TC, abbiamo ipotizzato che gli atteggiamenti differissero a seconda del tipo di trauma. Il 45% degli intervistati ha dichiarato che difficilmente avrebbe contattato una vittima di abuso sessuale infantile, il 38% una vittima di abuso fisico infantile, il 31% una persona che ha riportato un incidente infantile e il 25% una persona che ha riportato un abuso fisico da adulto.

Contrariamente alle nostre aspettative, l’abuso sessuale infantile non ha suscitato più stigma dell’abuso fisico infantile nei test di Krukall-Wallis. Allo stesso modo, i traumi interpersonali infantili non hanno generato più stigma rispetto ai traumi accidentali infantili. La modellazione delle equazioni strutturali ha rivelato che la distanza sociale è un mediatore della relazione tra gli stereotipi negativi e la riluttanza ad affrontare i traumi infantili nelle conversazioni. Le nostre analisi hanno inoltre rivelato un ruolo ambiguo degli stereotipi negativi nell’affrontare i traumi infantili nelle conversazioni con le vittime di traumi, che deve ancora essere esaminato. Esistono prove dello stigma associato al fatto di essere sopravvissuti a un trauma infantile, che interferisce con l’offerta di aiuto.

Il trauma infantile (TC) è un fattore di rischio causale consolidato per l’insorgenza di disturbi mentali nel corso della vita.

Aver subito un maltrattamento infantile (cioè un abuso fisico, sessuale o emotivo, o una trascuratezza emotiva o fisica) aumenta il rischio di sviluppare non solo il disturbo post-traumatico da stress, ma anche diversi disturbi mentali gravi come la depressione, il disturbo borderline di personalità, i disturbi da uso di sostanze o la schizofrenia. La TC è stata descritta come una “ferita nascosta” che si protrae in età avanzata, influenzando la vita delle vittime per decenni.

È dimostrato che lo stigma che si prova aggrava le conseguenze della CT. Le vittime riferiscono vergogna, autocolpevolizzazione e stigmatizzazione anticipata, che portano alla non divulgazione e all’evitamento dell’aiuto. Le reazioni sociali negative sperimentate e previste sono associate a esiti peggiori, come PTSD, depressione e coping disadattivo. Nei bambini, questo aspetto è stato studiato soprattutto nel caso dell’abuso sessuale infantile, dove la stigmatizzazione (vergogna e autocolpevolizzazione) è un fattore di rischio per gli effetti negativi sulla salute. Negli adulti, le conseguenze negative delle esperienze di stigmatizzazione sono state riportate anche per le donne che subiscono violenza da partner nelle relazioni di intimità. Uno studio sugli effetti a lungo termine dell’abuso sessuale infantile sulle difficoltà sessuali ha rilevato che la vergogna e l’autocolpevolizzazione specifiche dell’abuso, più che la gravità dell’abuso, sono associate a problemi successivi .

Finora l’attenzione si è concentrata sui sopravvissuti alla violenza sessuale durante l’infanzia o alla violenza nelle relazioni di intimità. Lo stigma è stato descritto come un “attributo profondamente screditante”. Aumentando l’isolamento sociale, inducendo vergogna, impedendo la ricerca di aiuto e rovinando in generale l’identità sociale di chi ha subito una TC, lo stigma può aumentare gli effetti negativi della TC sulla salute mentale. Infatti, studi precedenti confermano che le dinamiche della vergogna sono caratteristiche peri-traumatiche dominanti dei traumi interpersonali e possono svolgere un ruolo dominante nello sviluppo del PTSD.

 

La Vergogna. Da cenerentola delle Emozioni a filo conduttore del lavoro sul Trauma

 

Lo stigma è un processo sociale

Secondo una concettualizzazione ampiamente diffusa, lo stigma consiste nell’etichettatura, nella stereotipizzazione, nella separazione e nella perdita di status. È stato dimostrato che la prevalenza dello stigma a livello di popolazione predice il grado di esperienza dello stigma e dell’autostigma a livello individuale. Quindi, sebbene la vergogna, l’autostigma e l’anticipazione di reazioni negative si verifichino all’interno di una persona stigmatizzata, la causa principale delle esperienze di stigma è rappresentata dagli atteggiamenti della popolazione. Lo stigma pubblico della TC potrebbe quindi rappresentare un’area in cui alcune delle conseguenze negative della TC potrebbero essere comprese, affrontate e prevenute.

Migliorare gli atteggiamenti nei confronti dei sopravvissuti alla CT potrebbe migliorare gli esiti psicosociali della CT. Tuttavia, a nostra conoscenza, non esistono studi completi basati sulla popolazione che esaminino lo stigma dell’opinione pubblica nei confronti dei sopravvissuti al TC, e gli studi disponibili non distinguono tra diversi tipi di trauma. Studi condotti tra gli studenti e tra gli impiegati della magistratura che esaminano il desiderio di distanza sociale nei confronti dei sopravvissuti ad abusi sessuali infantili hanno rilevato che più della metà degli intervistati è riluttante a impegnarsi in varie situazioni quotidiane. Altri studi hanno esaminato la percezione della colpa attribuita alla società o alla famiglia o le differenze di atteggiamento tra le vittime e le non vittime di abusi sessuali infantili.

Sarebbe importante capire fino a che punto la popolazione generale abbia opinioni negative nei confronti delle persone che hanno subito un trauma infantile, e se queste differiscano tra le diverse forme di trauma, e se questo porti effettivamente a una riluttanza a confrontarsi con una persona con un trauma infantile, nel caso in cui questa chieda aiuto.

Nel presente studio esaminiamo tre aspetti dello stigma e la loro interrelazione:

  1. il desiderio di distanza sociale degli intervistati nei confronti delle vittime adulte di traumi infantili, come misura consolidata della discriminazione individuale;
  2. la prevalenza di stereotipi negativi su chi ha vissuto un trauma infantile;
  3. e, come manifestazione specifica potenzialmente rilevante dello stigma delle vittime, la riluttanza degli intervistati a rivolgersi alle vittime adulte di traumi infantili in una conversazione.

Sebbene il nostro primo obiettivo sia quello di stabilire la prevalenza dello stigma nei confronti di persone con diverse categorie di TC, riteniamo inoltre che gli atteggiamenti differiscano a seconda del tipo di trauma. Ci concentriamo sui traumi interpersonali, in particolare sugli abusi sessuali e fisici infantili, ma aggiungiamo i traumi accidentali infantili e i traumi fisici degli adulti come condizioni di controllo. In generale, i traumi interpersonali possono essere distinti dai traumi accidentali e i traumi infantili dai traumi degli adulti.

Sulla base della letteratura sulle esperienze individuali di stigma e degli studi sui problemi di salute mentale legati al trauma, ipotizziamo che l’abuso sessuale infantile susciti più stigma dell’abuso fisico infantile (H1). Inoltre, ipotizziamo che il trauma interpersonale infantile sia associato a un maggiore stigma rispetto al trauma accidentale infantile (H2). Poiché gli adulti sono percepiti come più stabili per superare gli eventi traumatici, mentre i bambini sono considerati più vulnerabili e più profondamente colpiti dai traumi, ipotizziamo che i traumi fisici infantili scatenino più stigma dei traumi fisici degli adulti (H3). Infine, per verificare in che misura il concetto di stigma si applichi alle reazioni del pubblico nei confronti dei sopravvissuti a un trauma, abbiamo ipotizzato che, in accordo con i modelli consolidati di stigma, gli stereotipi negativi sulle persone con esperienza di trauma aumentino il desiderio generale di distanza sociale da tali persone, che si manifesta in ultima analisi come una maggiore riluttanza a parlare con loro della loro esperienza di trauma (H4).

 

Trauma Recovery: il lavoro Corpo-Mente-Cervello per ristabilire Relazioni Sicure

Trauma Recovery: il lavoro Corpo-Mente-Cervello per ristabilire Relazioni Sicure

 

Discussione

Come primo studio completo sullo stigma pubblico del TC in un campione di popolazione, il presente lavoro ha esaminato tre aspetti dello stigma nei confronti di persone con diversi tipi di TC e le loro interrelazioni.

  • Inaspettatamente, l’abuso sessuale infantile non ha suscitato più stigma rispetto all’abuso fisico infantile (H1).
  • In linea con la nostra ipotesi H2, gli atteggiamenti negativi e la riluttanza a parlare di TC nelle conversazioni sono stati più pronunciati verso le persone con traumi infantili interpersonali (abusi sessuali e fisici infantili) che verso le persone con traumi infantili accidentali, mentre la distanza sociale è stata più bassa verso le persone con abusi sessuali infantili che verso le persone con traumi infantili accidentali, il che era contrario alle nostre aspettative.
  • Confrontando i traumi fisici infantili con quelli dell’adulto (H3), i risultati sono stati ugualmente contrastanti, suggerendo che il TC non suscita generalmente più stigma rispetto ai traumi dell’adulto, almeno per quanto riguarda i traumi fisici testati in questo studio.
  • Infine, esaminando le interrelazioni tra stereotipi, distanza sociale e riluttanza ad affrontare il TC nelle conversazioni (H4), abbiamo riscontrato che la distanza sociale è un mediatore della relazione tra stereotipi negativi e riluttanza a raggiungere i sopravvissuti ai traumi da TC.

Nelle analisi descrittive abbiamo riscontrato che solo un intervistato su tre era disposto a contattare qualcuno che indicava di essere ancora alle prese con un trauma infantile interpersonale. Le persone erano particolarmente riluttanti a parlare di traumi sessuali e fisici infantili, rispetto ai traumi accidentali infantili e ai traumi fisici dell’adulto. Sebbene le persone nella vignetta abbiano menzionato la loro esperienza traumatica e accennato a difficoltà correlate in corso, solo uno su tre intervistati ha preso in considerazione l’idea di sollevare di nuovo attivamente questo argomento con loro, rispetto a uno su due nel caso del trauma fisico dell’adulto. I nostri risultati confermano quindi le difficoltà che si incontrano nelle conversazioni sulle esperienze di TC tra il pubblico in generale.

Nel presente studio, la maggior parte degli intervistati (61,5%) si è detta d’accordo con l’affermazione secondo cui le persone che hanno subito abusi sessuali infantili sarebbero danneggiate in modo permanente. Questi risultati sono in linea con uno studio di Finkelhor sulle (non) vittime di abuso sessuale infantile, in cui più del 65% delle vittime e delle non vittime ha affermato che l’abuso sessuale infantile ha grandi effetti permanenti. È interessante notare che, a differenza di studi precedenti che hanno riscontrato una maggiore distanza sociale nei confronti dei sopravvissuti all’abuso sessuale infantile, nello studio attuale l’abuso sessuale infantile ha provocato il minor desiderio di distanza sociale. Una possibile spiegazione è che i suddetti studi sono stati condotti tra gruppi professionali con contatti professionali con i sopravvissuti agli abusi sessuali infantili, mentre lo studio attuale è stato condotto nella popolazione generale. Tuttavia, gli stereotipi negativi e positivi hanno mostrato un modello plausibile nello studio attuale: il trauma fisico infantile è associato a minori aspettative nei confronti delle amicizie e a un maggiore sospetto di reati penali, mentre il trauma sessuale infantile evoca anche difficoltà nelle relazioni di coppia. Pertanto, vi sono indicazioni dell’esistenza di uno stigma del TC, che di fatto contribuisce alla riluttanza a interagire con i sopravvissuti al TC.

L’analisi SGSEM ha rivelato che gli stereotipi negativi influenzano effettivamente la riluttanza a parlare di TC nelle conversazioni con le vittime di trauma e che un mediatore rilevante di questa relazione è il desiderio di distanza sociale. In linea con la nostra quarta ipotesi, il risultato di questo processo di mediazione è negativo. Cioè, aumentando il desiderio di distanza sociale, gli stereotipi negativi aumentano la riluttanza a parlare di TC nelle conversazioni con le vittime di traumi. Sorprendentemente, però, questo effetto è mitigato da un inaspettato percorso diretto che rappresenta una maggiore disponibilità a parlare con le vittime di traumi anche nei partecipanti che hanno stereotipi negativi su tali vittime. Nel complesso, il nostro modello iniziale ha mostrato un adattamento solo parziale ai dati, ma si è dimostrato suscettibile di miglioramenti. L’eliminazione di due indicatori potenzialmente ridondanti ha portato tutti gli indici descrittivi di adattamento al di sopra delle soglie generalmente accettate e i percorsi previsti sono rimasti stabili. Dobbiamo tuttavia riconoscere che, in senso statistico (modello Chi), il modello non è riuscito a rappresentare adeguatamente i dati e che la varianza spiegata del nostro risultato “riluttanza ad affrontare il trauma nelle conversazioni” è stata piccola (6%).

Gli effetti negativi più forti degli stereotipi negativi erano legati al trauma sessuale infantile

In questo caso, l’effetto negativo mediato e quello vantaggioso diretto degli stereotipi negativi si sono parzialmente annullati. Per quanto riguarda i traumi fisici infantili, invece, l’inaspettato effetto diretto positivo degli stereotipi negativi è rimasto isolato, risultando in un aumento complessivo della disponibilità a chiedere alle vittime di traumi le loro esperienze. I sorprendenti effetti diretti in entrambi i gruppi suggeriscono meccanismi e motivazioni non ancora identificati associati agli stereotipi negativi sulle vittime di traumi interpersonali infantili. Il modello teorizzato spiega male i dati acquisiti con la vignetta del trauma accidentale infantile e, sorprendentemente, anche con lo scenario del trauma fisico adulto. Ci aspettiamo che questo fatto porti a indici di adattamento globale insoddisfacenti per il MGSEM.

L’analisi SEM ha quindi rivelato la complessità delle reazioni nei confronti delle persone con TC. La spiegazione più probabile di questi risultati è che, al di là dello stigma, altri motivi guidano la volontà di parlare di eventi traumatici nelle conversazioni con le vittime di traumi. È possibile che l’adesione a stereotipi negativi sia legata anche a nozioni come il prendere sul serio il problema e il non banalizzare le conseguenze dell’abuso infantile. Quindi, l’adesione a stereotipi negativi potrebbe essere correlata alla preoccupazione per la persona o alla sua compassione, il che potrebbe corrispondere a una maggiore apertura a parlare di ciò che le è accaduto.
A nostra conoscenza, questo è il primo studio completo che esamina lo stigma pubblico in relazione alla TC. Considerando i suoi punti di forza e i suoi limiti, la mancanza di una misura delle emozioni positive e negative è probabilmente la sua lacuna più grave.

Teoricamente, emozioni positive come l’empatia potrebbero anche essere correlate a una maggiore riluttanza ad affrontare il trauma, riflettendo il desiderio di proteggere la persona o di evitare di ferirla sollevando un argomento doloroso. Esaminare l’interazione delle emozioni e i diversi aspetti dello stigma quando si ha a che fare con i resoconti dei sopravvissuti al TC è quindi un auspicio per la ricerca futura. Inoltre, lo scenario della vignetta e la conseguente richiesta di informazioni sulla riluttanza degli intervistati a parlare di TC in una conversazione con una vittima di trauma potrebbero essere culturalmente sensibili. In altre parole, mentre in Germania è generalmente comune rivolgersi ai vicini, in altri contesti culturali potrebbe essere considerato maleducato, limitando la trasferibilità dello scenario della vignetta ad altri contesti culturali.

Inoltre, a causa di risorse e finanziamenti limitati, abbiamo potuto includere solo un tipo di trauma adulto, per cui le eventuali differenze tra le reazioni a una vittima di un trauma adulto o infantile sono state evidenziate in relazione all’abuso fisico, ma non a quello sessuale. Tra i punti di forza del nostro studio ci sono il campione rappresentativo della popolazione generale e l’uso di brevi scenari di una situazione identica relativi a quattro diversi tipi di trauma, che ci hanno permesso di confrontare le reazioni del pubblico a questi diversi tipi.

Lo studio colma un’evidente lacuna nella ricerca sullo stigma legato al trauma.

Finora, lo stigma associato al trauma è stato esplorato principalmente in relazione all’esperienza dello stigma piuttosto che alle espressioni pubbliche dello stigma. Inoltre, le ricerche precedenti sullo stigma dell’abuso infantile si sono concentrate soprattutto sui sopravvissuti al trauma sessuale infantile. Abbiamo riscontrato che i sopravvissuti a maltrattamenti fisici infantili sono stigmatizzati in misura simile, evocando un desiderio di distanza sociale ancora più elevato rispetto ai sopravvissuti a maltrattamenti sessuali infantili. Questo gruppo di vittime ha finora ricevuto molta meno attenzione nella ricerca sullo stigma.

Dato il ruolo del supporto sociale nel prevenire gli esiti negativi a lungo termine dell’abuso infantile e il ruolo della vergogna, dello stigma e della svalutazione nel vittimizzare ulteriormente i sopravvissuti all’abuso infantile, sembra giustificato concentrarsi sullo stigma dell’essere traumatizzati in sé. Va notato, tuttavia, che in molti sopravvissuti alle avversità infantili si possono sovrapporre più condizioni stigmatizzanti, come l’aver sviluppato una malattia mentale o un disturbo da uso di sostanze, portando a uno stigma intersezionale.

Migliorare il modo in cui interagiamo con le vittime di TC potrebbe migliorare gli esiti negativi del trauma. Tuttavia, il nostro studio dimostra che lo stigma potrebbe non essere sufficiente a spiegare l’esitazione a impegnarsi con le vittime di traumi. L’interazione tra stereotipi negativi, distanza sociale, paura di causare nuovi danni, emozioni e desiderio di aiutare sembra quindi un argomento prezioso per studi futuri. Capire perché le persone sono riluttanti a parlare con qualcuno che segnala il loro bisogno di aiuto per esperienze traumatiche passate aprirà la strada a interventi che aumentino il supporto sociale per le persone con una storia di TC.

 

La Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS) per trattare Ansia, Depressione, Trauma e Dipendenze

La Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS) per trattare Ansia, Depressione, Trauma e Dipendenze

 

Articolo liberamente tradotto da Georg Schomerus , Stephanie Schindler, Theresia Rechenberg, Tobias Gfesser, Hans J. Grabe, Mario Liebergesell, Christian Sander, Christine Ulke, Sven Speerforck “Stigma as a barrier to addressing childhood trauma in conversation with trauma survivors: A study in the general population” su Plos One, https:// journals.plos. org/plosone /article?id =10.1371/ journal.pone.0258782

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Attachment-Focused EMDR con clienti LGBTQ+
Come possiamo estendere i benefici dell’EMDR per supportare meglio i clienti LGBTQ+? In vista...
Salute e Benessere psicologico
Empatia e presa di Prospettiva: come si costruiscono le abilità sociali
Provare empatia e assumere la prospettiva dell’altra persona empatia e prospettiva Queste sono...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>