Neurofeedback e Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAD)

Neurofeedback GAD

Il disturbo d’ansia generalizzato (GAD) ĆØ uno dei disturbi psicologici piĆ¹ comuni. Il GAD ĆØ caratterizzato da ansia e preoccupazione intense per diversi eventi o attivitĆ , che persistono per la maggior parte dei giorni per almeno sei mesi e sono difficili da controllare.

Le opzioni di trattamento per il GAD includono generalmente terapie farmacologiche o psicologiche. Tuttavia, non tutti i pazienti rispondono a queste terapie e alcuni possono manifestare effetti avversi. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ĆØ il metodo psicologico piĆ¹ studiato e comunemente utilizzato.

Il biofeedback (BF) ĆØ una tecnica di trattamento psicofisiologico non invasivo che si avvale di un sistema di bio-monitoraggio e di sensori per misurare, amplificare e restituire informazioni che consentono a un individuo di imparare a modificare l’attivitĆ  fisiologica e quindi a migliorare la salute e le prestazioni.

 

Il neurofeedback, come tipo specifico di biofeedback, si concentra sul cervello per migliorare la neuroregolazione e la stabilizzazione. La modulazione dell’attivitĆ  cerebrale puĆ² influenzare i cambiamenti comportamentali. I risultati di un RCTĀ  hanno suggerito che il neurofeedback puĆ² essere efficace per il trattamento del GAD.

 

Da tempo si ĆØ compreso che i disturbi d’ansia sono associati a un’eccitazione fisiologica. L’eccitazione legata all’ansia puĆ² essere rilevata a livello centrale mediante l’elettroencefalogramma (EEG), con alcune evidenze che l’attivitĆ  alfa attenuata ĆØ associata all’ansia.

L’aumento della magnitudo alfa puĆ² produrre un effetto calmante in soggetti altamente ansiosi. Si presume che l’asimmetria alfa frontale sia associata alla psicopatologia e alle differenze individuali nella risposta emotiva. Nel recente passato, l’induzione di una sana asimmetria alfa e la regolazione delle bande di potenza alfa sono state utilizzate con successo per trattare ansia e depressione.

 

Il Neurofeedback

Il neurofeedback ĆØ uno strumento che puĆ² essere utilizzato per modificare l’asimmetria alfa frontale e potrebbe rivelarsi un’opzione di intervento pratica per aumentare la resilienza.

Studi precedenti hanno rilevato che i pazienti con GAD hanno un bias attenzionale verso gli stimoli minacciosi e negativi. E le reti dell’attenzione sono state chiamate in causa per contribuire al bias attenzionale, che si ritiene contribuisca ai meccanismi fisiopatologici del GAD.

Megan et al. hanno riscontrato che il miglioramento comportamentale non ĆØ correlato alla dipendenza dalla rete percettiva, ma ĆØ positivamente correlato alla dipendenza dalla rete attenzionale, cioĆØ dalla rete attentiva frontoparietale.

Le regioni lungo le aree dorsali della corteccia parietale, tra cui il lobulo parietale superiore (SPL) e il solco intraparietale (IPS), sono coinvolte nell’orientamento attenzionale top-down, mentre le regioni ventrali, tra cui la giunzione temporo-parietale (TPJ), sono coinvolte nell’orientamento attenzionale bottom-up.

La corteccia parietale svolge ruoli importanti nelle network dell’attenzione. Un maggiore controllo sull’ansia ĆØ associato a una diminuzione della connettivitĆ  nella corteccia orbitofrontale e a un aumento della connettivitĆ  in una regione parietale destra.

Brambilla et al. hanno riscontrato che la connettivitĆ  della materia bianca ĆØ compromessa nel lobo parietale destro nei pazienti con GAD. July et al. hanno utilizzato un protocollo di neurofeedback per migliorare l’ansia lieve e la qualitĆ  del sonno di una paziente donna e hanno riscontrato che i cambiamenti alfa rispetto alla linea di base pre-trattamento erano particolarmente evidenti a P4. Questi risultati suggeriscono che il lobo parietale destro potrebbe svolgere un ruolo importante nei meccanismi fisiopatologici del GAD.

Alla luce di queste considerazioni, il presente studio si ĆØ posto l’obiettivo di confermare l’efficacia del training di neurofeedback ad incremento alfa sul lobo parietale nel GAD e di confrontare gli effetti del training sul lobo parietale sinistro (LPL) e sul lobo parietale destro (RPL).

 

DISCUSSIONE

Ci sono differenze significative nei punteggi del gruppo di trattamento sinistro e del gruppo di trattamento destro ai tre punti temporali (prima, durante e dopo il trattamento).

Ma non c’ĆØ alcuna differenza significativa nei fattori di raggruppamento dei due gruppi, e non c’ĆØ interazione tra i fattori temporali ai tre punti temporali e i fattori di raggruppamento, il che suggerisce che il punteggio ha una tendenza a cambiare con il tempo, ma la variazione dei punteggi non varia con il gruppo.

I pregiudizi nell’elaborazione delle informazioni relative alle minacce hanno svolto un ruolo di primo piano nell’eziologia e nel mantenimento dei disturbi d’ansia. In altre parole, il sistema di attenzione degli individui ansiosi ĆØ distintamente sensibile a uno stimolo correlato alla minaccia piuttosto che a uno stimolo neutro nell’ambiente.

Diverse revisioni hanno rivelato che questo tipo di bias attenzionale correlato alla minaccia esiste ampiamente nei disturbi d’ansia come PTSD, fobia sociale, disturbo ossessivo-compulsivo (OCD), GAD, disturbo di panico e fobie.

Secondo il modello top-down di Mansell di elaborazione dei pregiudizi nell’ansia, il controllo dell’attenzione ĆØ mediato dalla corteccia cingolata anteriore, dalla corteccia prefrontale laterale e dalla corteccia parietale.

Ulteriori studi di risonanza magnetica funzionale (fMRI) hanno indicato le tre reti attenzionali:

  1. Ā rete di allarme che include la classica attivazione corticale frontoparietale insieme al talamo;
  2. rete di orientamento comprendente un’elevata attivitĆ  nella regione parietale superiore e nella giunzione temporale-parietale, con polarizzazione dell’emisfero destro;
  3. rete di controllo esecutivo comprendente il cingolato anteriore piĆ¹ l’attivazione delle aree frontali destra e sinistra.

Sulla base di questa teoria, abbiamo condotto un allenamento neurofeedback sul lobo parietale e i nostri risultati hanno confermato l’efficacia di questo metodo nei pazienti con GAD.

L’onda cerebrale alfa (8-13 Hz) ĆØ presente principalmente nel lobo occipitale durante il rilassamento profondo con gli occhi chiusi, ma non in condizioni di stanchezza o sonno. Diversi studi hanno dimostrato che un aumento dell’attivitĆ  delle onde alfa dell’EEG ĆØ collegato a un miglioramento dei sintomi dell’ansia.

Dopo l’addestramento di neurofeedback ad incremento alfa, i punteggi dei pazienti con GAD sono diminuiti come previsto.

ƈ interessante notare che il bias attenzionale ĆØ stato riscontrato anche nei pazienti con insonnia e si ritiene che il bias attenzionale per le informazioni negative legate al sonno contribuisca al meccanismo dell’insonnia. Il miglioramento dei sintomi dell’insonnia era positivamente correlato al miglioramento dei sintomi dell’ansia.

Ansia di stato e Ansia di tratto

Rispetto a punteggi elevati di ansia di stato, punteggi elevati di ansia di tratto sono piĆ¹ difficili da gestire. La valutazione di follow-up a lungo termine ha mostrato che 6 mesi dopo il training di biofeedback elettromiografico, i punteggi di ansia di stato dei pazienti ansiosi sono rimasti significativamente piĆ¹ bassi, mentre i punteggi di ansia di tratto sono tornati ai livelli precedenti al trattamento.

Anche se abbiamo separato due gruppi, il fatto che sia emerso solo un effetto temporale per il questionario e nessun effetto significativo dall’analisi dell’EEG alfa in nessuno dei gruppi (LPL, RPL), entrambi i gruppi hanno mostrato un miglioramento dell’ansia, della depressione e dell’insonnia alla fine del training.

Questo dimostra che il training di neurofeedback non ĆØ come i metodi di neuromodulazione (ad esempio, la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva, rTMS). Il neurofeedback consiste nel registrare le informazioni mediante elettrodi posizionati sullo scalpo e nel visualizzarle, cioĆØ restituirle, sullo schermo di un computer.

Quando il paziente modifica il proprio stato mentale, cambia l’ampiezza delle varie frequenze delle onde cerebrali. Il paziente vede questo cambiamento riflesso da vari display sul monitor del computer e cerca di modificare il proprio schema di onde cerebrali per raggiungere un obiettivo predefinito.

In questo modo, il paziente impara ad autoregolarsi e il cambiamento riguarda l’intero stato cerebrale. Se l’area EEG e la frequenza delle onde cerebrali che osserviamo sono adatte, il lato destro o sinistro non ĆØ l’effetto principale che influenza i risultati.

CONCLUSIONE

Il training di neurofeedback dell’attivitĆ  alfa sul lobo parietale ĆØ efficace nei pazienti con GAD, soprattutto per quanto riguarda il tratto ansioso e i sintomi depressivi.

Fonte:

Hou Y, Zhang S, Li N, Huang Z, Wang L, Wang Y. Neurofeedback training improves anxiety trait and depressive symptom in GAD. Brain Behav. 2021 Mar;11(3):e02024. doi: 10.1002/brb3.2024. Epub 2021 Jan 27. PMID: 33503332; PMCID: PMC7994677.

Articoli correlati

Trauma / PTSD
Maladaptive Daydreaming e movimenti corporei
Il Maladaptive Daydreaming (MD) ĆØ un disturbo dissociativoĀ caratterizzato da immersioni che...
Adolescenti
DBT-A per adolescenti di minoranze sessuali ad alto rischio di suicidio
Nonostante gli sforzi di ricerca, politica e clinica incentrati sull’individuazione e la...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>