Accedi

Il Neurofeedback nel trattamento della Depressione

L’articolo tratta l’utilizzo del neurofeedback come trattamento della depressione e per il recupero funzionale nei pazienti con depressione resistente al trattamento (TRD).

Il disturbo depressivo maggiore (MDD) è un disturbo gravemente invalidante che provoca il deterioramento delle funzioni quotidiane e la qualità della vita.  L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riferito che la MDD dovrebbe essere la principale malattia in termini di carico globale entro il 2030. Il 50% dei pazienti con disturbo depressivo ha un decorso cronico, ed il 20% di questi pazienti ha risposte insufficienti al trattamento nonostante l’uso di farmaci antidepressivi. Inoltre,  i sintomi residui possono continuare interrompendo il trattamento in anticipo a causa di effetti collaterali scomodi del farmaco.

Più della metà dei pazienti con disturbo depressivo ha una funzione esecutiva più scarsa. I pazienti con disturbo depressivo sono continuamente affetti da deficit nel funzionamento sociale, come le relazioni interpersonali e l’adattamento al lavoro, anche se alcuni dei loro sintomi sono migliorati dai farmaci. Pertanto, sono stati tentati vari trattamenti aggiuntivi diversi dal trattamento antidepressivo per migliorare i sintomi depressivi residui e il tasso di remissione.

Il Neurofeedback per trattare la depressione

Le onde cerebrali sono state utilizzate per misurare l’attività cerebrale e studi precedenti hanno riportato che diverse onde cerebrali riflettono diversi stati cerebrali, compresi gli stati d’animo. Il neurofeedback è un tipo di addestramento all’elettroencefalografia (EEG) che consente agli individui di modificare i livelli di particolari tipi di onde cerebrali visualizzati su un computer mediante il condizionamento operante.

Gli studi sull’EEG hanno dimostrato che il neurofeedback è in grado di generare cambiamenti a lungo termine nella topografia spettrale dell’EEG, mentre gli studi di neuroimaging rappresentavano gli effetti neuroplastici del trattamento con neurofeedback.

Il neurofeedback è un metodo di trattamento non invasivo, sicuro e semplice senza effetti avversi associati all’uso di farmaci.

Il neurofeedback può essere considerato un nuovo trattamento di potenziamento per i pazienti con depressione resistente al trattamento (TRD), anche dopo l’uso di antidepressivi.

Alcuni studi hanno riportato miglioramenti sia nei sintomi depressivi che nella funzione esecutiva dopo il trattamento con neurofeedback. Il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) agisce su alcuni neuroni del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico. Aiuta a sostenere la sopravvivenza dei neuroni esistenti e incoraggia la crescita e la differenziazione di nuovi neuroni e sinapsi. Precedenti studi hanno suggerito la presenza di un legame eziologico tra lo sviluppo della depressione e il BDNF. Tuttavia, nessuno studio ha esaminato l’associazione tra neurofeedback e cambiamenti nel livello di BDNF.

Lo scopo di questo studio pilota era di valutare gli effetti del neurofeedback come trattamento di aumento dei sintomi depressivi e del recupero funzionale nei pazienti con TRD. Abbiamo anche mirato a identificare l’utilità del BDNF come biomarcatore per il neurofeedback esaminando i cambiamenti nel livello di BDNF prima rispetto a dopo il trattamento nel trattamento del neurofeedback e nei gruppi di soli farmaci (trattamento come al solito, TAU).

Metodo

Abbiamo incluso 24 pazienti adulti con TRD e 12 adulti sani. 24 pazienti TRD sono stati assegnati al gruppo di potenziamento del neurofeedback (n = 12) e al gruppo di soli farmaci (trattamento come al solito [TAU]) (n = 12). Il gruppo di potenziamento del neurofeedback è stato sottoposto a terapia combinata comprendente farmaci e 12-24 sessioni di allenamento al neurofeedback per 12 settimane. Per valutare i livelli sierici del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) nei gruppi, sono stati prelevati campioni di sangue prima e dopo il trattamento. I pazienti sono stati valutati utilizzando la Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D), Beck Depression Inventory (BDI), Clinical Global Impression-Severity (CGI-S),  e Sheehan Disability Scale (SDS).

 

Risultati

L’allenamento del neurofeedback ha ridotto i punteggi medi su HAM-D, BDI-II, CGI-S e SDS. Nel gruppo di potenziamento del neurofeedback, i tassi di risposta e di remissione erano rispettivamente del 58,3% e del 50,0% alla settimana 12. I cambiamenti nel punteggio erano significativamente maggiori nel gruppo del neurofeedback rispetto al gruppo di soli farmaci (TAU). Nessuna differenza significativa nel livello di BDNF è stata trovata prima e dopo il trattamento in nessuno dei gruppi.

Questo studio è il primo studio prospettico controllato a studiare gli effetti terapeutici e il recupero funzionale dovuto al neurofeedback nei pazienti con TRD. È anche il primo studio a indagare sulla relazione tra il BDNF sierico come biomarcatore e la risposta terapeutica in seguito al neurofeedback.

Abbiamo riscontrato un sollievo dai sintomi depressivi soggettivi e oggettivi e un miglioramento funzionale dopo 12 settimane di allenamento con il neurofeedback in pazienti con TRD.

I punteggi HAM-D e CGI-S erano significativamente diminuiti nel gruppo di potenziamento del neurofeedback rispetto a quelli del gruppo di soli farmaci (TAU). Ciò indica che i sintomi depressivi oggettivi e la gravità della depressione sono stati ulteriormente migliorati utilizzando il neurofeedback rispetto al solo farmaco (TAU).

I tassi di risposta e di remissione per i farmaci utilizzati per il trattamento del disturbo depressivo sono rispettivamente del 50%–70% e del 30%. I tassi di risposta a 12 e 24 mesi di TRD sono stati riportati rispettivamente dell’11,6% e del 18,4%, mentre i tassi di remissione a 12 e 24 mesi di TRD sono stati riportati rispettivamente del 3,6% e del 7,8%.

Tuttavia, in questo studio, i tassi di risposta e di remissione erano rispettivamente del 58,3% e del 50,0% nel gruppo di potenziamento del neurofeedback. Questi tassi erano significativamente più alti rispetto a quelli del gruppo di soli farmaci (TAU).

I nostri risultati possono indicare che il neurofeedback è efficace non solo per il miglioramento dei sintomi, ma anche per il recupero funzionale. È stato dimostrato che il neurofeedback migliora la funzione esecutiva nei pazienti depressi ed è stato dimostrato che migliora le prestazioni (di picco) in individui sani. È anche un programma di allenamento attivo in cui l’individuo può ripristinare la regolazione della rete cerebrale, spontaneamente, e potrebbe essere utile per i pazienti migliorare la loro autoefficacia.

La stessa attenuazione dei sintomi depressivi può aver facilitato il recupero della funzione. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il meccanismo mediante il quale il neurofeedback ha contribuito a ripristinare la funzione nei pazienti depressi.

Non c’era alcuna differenza significativa tra i 2 gruppi nel verificarsi di eventi avversi. Tutti gli eventi avversi riportati nel gruppo di potenziamento del neurofeedback sono stati identificati come non correlati al neurofeedback e si presumeva fossero correlati al farmaco utilizzato o alle condizioni mediche del paziente. Non ci sono stati abbandoni tra i 12 pazienti nel gruppo di potenziamento del neurofeedback o i 12 nel gruppo di soli farmaci (TAU). Il neurofeedback combinato con i farmaci sembra quindi essere vantaggioso in termini di effetti avversi nonché dei suoi effetti terapeutici.

Protocollo

Questo studio era basato sul protocollo di neurofeedback di Cheon. Il protocollo di neurofeedback è stato determinato da terapeuti certificati in neurofeedback durante la riunione del team di neurofeedback per ciascun paziente.

Nel presente studio, il protocollo di neurofeedback non era uniforme, ma individualizzato. I sintomi più gravi del paziente sono stati presi in considerazione per il trattamento preferenziale e il protocollo è stato discusso e adattato durante le riunioni settimanali di neurofeedback.

Per i pazienti depressi, la correzione di qualsiasi modello anomalo di attività asimmetrica nelle regioni frontali e il recupero dell’equilibrio nella loro attività cerebrale hanno svolto un ruolo importante nella riduzione dei sintomi depressivi, indipendentemente dal metodo di trattamento utilizzato.

Il nostro studio precedente ha dimostrato che l’allenamento beta frontale sinistro e l’allenamento alfa/theta potrebbero migliorare i sintomi depressivi. Un protocollo mirato ai sintomi individualizzati (beta frontale sinistro o SMR frontale destro) ha anche migliorato i sintomi della depressione e dell’ansia.

Un recente articolo di revisione ha classificato il protocollo di trattamento del neurofeedback della depressione in 3 categorie:

  1. Il primo protocollo è il metodo di attivazione frontale sinistra asimmetrica. Negli studi EEG sulla depressione, un pattern anomalo di attività asimmetrica nelle regioni frontali derivante da iperattività relativa sulle regioni frontali destre e/o relativa è stato frequentemente osservato ipoattività sulle regioni frontali sinistre. Choi ha riferito che gli effetti terapeutici del neurofeedback possono essere dovuti al relativo indebolimento dell’attività frontale destra e al rafforzamento dell’attività frontale sinistra asimmetrica.
  2. Il secondo protocollo è la riduzione dell’attività theta (4–8 Hz) in relazione alla beta (15–28) nella corteccia prefrontale sinistra. Questo approccio è coerente con altre modalità di trattamento di neuromodulazione, rTMS, che ha un effetto terapeutico controllando la funzione frontale nella depressione. In altre parole, la rTMS ad alta frequenza applicata alla corteccia prefrontale dorsolaterale sinistra è un trattamento efficace per i pazienti con disturbo depressivo maggiore.
  3. Anche altre forme di stimolazione, come la stimolazione a bassa frequenza applicata alla corteccia prefrontale destra, si sono dimostrate un trattamento efficace.

Discussione

Diversi studi hanno riportato che l’allenamento beta frontale sinistro ha avuto un effetto più diretto nelle aree cerebrali correlate al disturbo depressivo e che l’allenamento beta o SMR combinato con l’allenamento A/T è stato efficace nell’alleviare i sintomi depressivi. Lo studio preliminare condotto da Cheon hanno riferito che l’allenamento beta nella regione F3 (T3) o l’allenamento SMR nella regione T4 e l’allenamento A/T hanno portato a una riduzione dei sintomi depressivi.

Tali risultati sono coerenti con i risultati del presente studio. I metodi di trattamento appartenenti alla terza categoria sono il protocollo alfa/theta che è indirettamente correlato al trattamento della depressione. L’efficacia del neurofeedback alfa theta può risiedere nella sua capacità di consentire ai partecipanti di affrontare l’ansia e le situazioni che suscitano ansia. I circuiti neuroanatomici coinvolgono il sistema di eccitazione mescencefalico-corticale ascendente e i circuiti limbici che servono le funzioni cognitive e affettive/motivazionali e includono l’accoppiamento tra le cortecce frontali e posteriori, esemplificando un ruolo per le onde theta e alfa nella mediazione dell’interazione tra le connessioni distali e ampiamente distribuite.

Abbiamo ipotizzato che il miglioramento clinico dovuto al neurofeedback fosse correlato alla differenziazione cerebrale e ci aspettavamo che il livello sierico di BDNF sarebbe stato normalizzato dopo il trattamento con neurofeedback. Tuttavia, non vi era alcuna differenza significativa nel livello di BDNF prima e dopo il trattamento in entrambi i gruppi. I risultati del BDNF devono essere considerati alla luce del fatto che sono stati ottenuti in 3 piccoli campioni di 12 pazienti.

Gli effetti terapeutici del neurofeedback sono stati confermati anche se abbiamo utilizzato 3 diversi protocolli per l’allenamento. Tuttavia, non siamo stati in grado di ottenere risultati BDNF sierici coerenti con i risultati di cui sopra a causa delle differenze nella regolazione dell’attività cerebrale nelle diverse regioni cerebrali. Poiché il BDNF cerebrale è prodotto principalmente nell’ippocampo, il BDNF sierico potrebbe essere inappropriato come biomarcatore della depressione se i sintomi depressivi fossero migliorati dall’attivazione frontale attraverso il neurofeedback.

In altre parole, è possibile che i miglioramenti dei sintomi depressivi dovuti al neurofeedback non fossero direttamente correlati alla plasticità cerebrale. Dovremmo quindi considerare se il BDNF sia appropriato come biomarcatore della depressione. Bus ha anche riportato che i cambiamenti nei livelli di BDNF nel siero, nel plasma o nel sangue intero potrebbero non riflettere i cambiamenti nei livelli di BDNF nel cervello. Negli animali, è stato riportato che il livello di BDNF nel cervello è positivamente associato a quello di BDNF nel sangue.

Tuttavia, negli esseri umani, tale associazione non è ancora chiara. Rimane controverso se il BDNF nei campioni di sangue periferico (plasma, siero, ecc.) rifletta la fisiopatologia della malattia psicologica. La segnalazione del BDNF è significativamente ridotta nell’ippocampo e nella corteccia prefrontale nelle persone depresse. Tuttavia, è aumentato nel nucleo accumbens e nell’amigdala in tali individui. Pertanto, i livelli periferici di BDNF potrebbero non riflettere i livelli di BDNF in tutte le regioni del cervello.

 

Fonte:

Alrticolo liberamente tradotto da: Lee YJ, Lee GW, Seo WS, Koo BH, Kim HG, Cheon EJ. Neurofeedback Treatment on Depressive Symptoms and Functional Recovery in Treatment-Resistant Patients with Major Depressive Disorder: an Open-Label Pilot Study. J Korean Med Sci. 2019 Nov 4;34(42):e287. doi: 10.3346/jkms.2019.34.e287. PMID: 31674161; PMCID: PMC6823520.

Corsi correlati

Corso Online
30 ECM
Compassion Focused Therapy – Training di 1° Livello. Ed. Luglio 2024
La live si terrà il 12 luglio 2024
323€ 297€
o 99 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso
Corso Online
48 ECM
Certificazione TIST (Trauma-Informed Stabilization Treatment) Livello 01 – Ed.04
La live si terrà il 22 ottobre 2024
517€
o 172 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Trauma / PTSD
Maladaptive Daydreaming e movimenti corporei
Il Maladaptive Daydreaming (MD) è un disturbo dissociativo caratterizzato da immersioni che...
Disturbi dell'Umore / Depressione
Trauma con Disturbi dello Spettro della Schizofrenia
I disturbi psicotici e i disturbi dissociativi (DD) sono due diverse categorie diagnostiche di...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>