Quando un cliente parla del proprio mondo interno con giudizio e critica, spesso è dovuto alla vergogna interiorizzata. La necessità per alcuni di noi di nascondere parti di noi stessi per rimanere al sicuro può avere effetti duraturi sulla nostra relazione con noi stessi.
La vergogna incarnata spesso ci porta a ereditare messaggi di inadeguatezza e, purtroppo, tali messaggi diventano applicabili al nostro mondo interno. Ciò può spesso portare a rimanere bloccati in circoli di autoironia in cui potremmo finire per “svergognare” la nostra vergogna. Tutto questo può avvenire al di fuori della nostra consapevolezza, il che indubbiamente si ripercuote sulle relazioni, sia con gli altri che con noi stessi.
Vergognarsi di se stessi
Questo è qualcosa che noi terapeuti possiamo incontrare regolarmente, specialmente quando lavoriamo con clienti provenienti da gruppi emarginati. Quando si parla di vergogna razziale interiorizzata, questa descrizione racconta gli effetti duraturi dell’insegnamento di vergognarsi per quello che si è:
“Sono diventata la regina del cambio di codice, diventando la persona di cui avevo bisogno per stare al sicuro. Fai finta, fingi, fingi. Assimilare assimilare assimilare. Nascondi nascondi nascondi. La vergogna è stata al centro della mia esperienza di bambina immigrata… Dopo un paio di decenni, mi sento più a mio agio con il mio senso di sé e di identità e orgogliosa della mia eredità. Ma non ho dimenticato il trauma del mio passato né ho dimenticato gli individui, i gruppi e i sistemi che hanno creato tanta paura e vergogna. Ci sarà sempre un elemento di sfiducia e sospetto quando si lavora con sistemi e modelli che non sono stati creati pensando alle comunità BIPOC”.
Vergogna e identità
La ricerca condotta da Stonewall ha scoperto senza sorprese che gli individui LGBTQ+ sperimentano livelli sproporzionatamente elevati di oppressione in base alla loro identità, e la reazione a ciò può spesso manifestarsi nell’omofobia interiorizzata, che è radicata nella vergogna (LGBT in Gran Bretagna – Hate Crime and Discrimination). La vergogna interiorizzata può non manifestarsi in modi ovvi, ma può manifestarsi sotto forma di ansia, depressione, comportamenti autodistruttivi o un sentimento di indegnità generale.
Dobbiamo dare un nome alla vergogna, per poterla comprendere. I nostri clienti potrebbero non essere pronti a sedersi con un terapeuta o con chiunque li veda in modo diverso da come vedono se stessi. Potrebbero non capire perché non li consideriamo indegni, quando la vergogna dice che sono loro il problema. La vergogna agisce come un brutto specchio, deviando dal fatto che la vergogna stessa è il problema.
Colpa vs. Vergogna
Brené Brown descrive la differenza tra colpa e vergogna, affermando che è scomodo sedersi con la colpa e doloroso da ammettere, ma fondamentalmente non causa la stessa distruzione relazionale della vergogna. Ha scoperto che la colpa è:
“Adattiva e utile: significa avere qualcosa che abbiamo fatto o non siamo riusciti a fare in contrasto con i nostri valori e provare disagio psicologico”.
Per contro la vergogna è:
“La sensazione o l’esperienza intensamente dolorosa di credere che siamo imperfetti e quindi indegni di amore e appartenenza – qualcosa che abbiamo sperimentato, fatto o non siamo riusciti a fare ci rende indegni di connessione”.
Fondamentalmente, la colpa può essere intesa come qualcosa di esterno (ad esempio basato sulle nostre azioni o comportamenti), mentre la vergogna è diretta più verso l’interno (ad esempio il nostro senso di sé). I risultati di tutto ciò sono potenzialmente di vasta portata, ma fondamentalmente il senso di colpa può rappresentare un enorme ostacolo al cambiamento. La reazione iniziale a questo è spesso una profonda tristezza e perdita per la vita vissuta sotto il peso della vergogna.
C’è certamente una differenza tra avere fatto qualcosa di sbagliato e credere che SIAMO sbagliati.
La Vergogna del Terapeuta: da nucleo di sofferenza a fattore di cura
Carolyn Spring e la vergogna
Una risorsa molto importante sul lavoro della vergogna nella relazione terapeutica è il lavoro di Carolyn Spring. Nel suo libro Unshame – Healing Trauma-based Shame Through Psychotherapy (2019) descrive le sue esperienze e condivide i dettagli intimi delle sue sessioni come cliente.
Spring descrive la sua vergogna come una “cosa” vuota nello spazio tra lei e il suo terapeuta; e che li teneva separati e impediva loro di connettersi. Ammette che “tutto in me sembrava sbagliato e non sapevo che fosse vergogna, pensavo che fosse proprio così com’era, proprio come era sempre stato, proprio come sarebbe sempre stato“.
Comprendere questa convinzione fondamentale di “sbagliato” può essere davvero utile quando si prova empatia per la vergogna di un cliente, vedendola come una prigione che mantiene i clienti intrappolati nella “distanza” (cioè potrebbero essere disconnessi dalla loro capacità di sperimentare qualsiasi livello di auto-compassione).
Odio e sicurezza
Come descrive Spring, vergogna significa vivere la vita con il freno a mano tirato, limitando le nostre capacità e soffocando la nostra crescita. Ciò ha portato a un profondo disprezzo di sé per Spring, e scrive in un capitolo intitolato The Safety of Self Hatred:
“Invece di affrontare la vergogna di un processo, mi sono semplicemente dichiarata colpevole e mi sono messa in prigione. Perché non posso sopportare l’evidenza… mi odio perché tutti gli altri mi hanno sempre odiata. So che non è vero, ma in questo momento mi sembra che lo sia e questo basta”.
Ciò che accade dopo nella sua sessione è molto illuminante, poiché il suo terapeuta suggerisce di respirare attraverso il senso di insicurezza piuttosto che smantellarlo. Questo approccio di sedersi e stare accanto è profondo per Spring in quanto “non si vergogna della vergogna“. Spring scrive che in quel momento sentì che “smantellare” era una parola adatta, perché l’odio per se stessi sembrava un “castello fortificato, metallo meccanico tutto bulloni e chiavistelli e bastioni e ruggine“. Spring e il suo terapista concordano sul fatto che odiare se stessa la fa sentire sicura; e poi si concentrano sul suo corpo, che le permette di rimanere relazionalmente connessa.
Questa auto-riflessione è un eccellente esempio di come la vergogna e l’odio per se stessi perpetuino sia l’abuso di se stessa che l’abuso che ha vissuto nella prima infanzia. Spring definisce il proprio odio per se stessa come una strategia piuttosto che come una realtà, perché questo odio in verità non la rende sicura.
Esplorare la vergogna con i clienti
Spesso potremmo incontrare clienti che si vergognano delle ragioni per cui si sono rivolti alla terapia.
Le risposte vergognose possono essere “Ma ad altri è andata peggio” o “I miei problemi non sono così gravi”, anche da parte di clienti che hanno vissuto una quantità straordinaria di traumi nella loro vita.
La vergogna è stata descritta da Augusten Burroughs nel suo libro This is How come “un’emozione da discarica. Non è organica, come la gioia. È stata scaricata lì da qualcun altro.”
Il sentimento di Burroughs potrebbe significare che la vergogna (come le discariche) non esiste senza le altre persone. Poiché la vergogna del cliente è spesso relazionale e sistemica, è nella relazione terapeutica che si spera possa essere guarita. Chiedendo chi è la voce che provoca vergogna, cosa vogliono e, soprattutto, quando l’hanno sentita per la prima volta, aiuta a identificare e concettualizzare i sentimenti di vergogna.
La Vergogna. Da cenerentola delle Emozioni a filo conduttore del lavoro sul Trauma, con Anna Rita Verardo
Connessione e disconnessione
Sfidare la narrativa secondo cui il cliente è indegno o non amabile può essere molto spaventoso per lui e questa paura può causare panico. Il panico può spesso portare alla disconnessione, sia da se stessi che dalla sessione, ed è nostro compito aiutare a mantenere il cliente connesso a noi il più possibile.
Con la popolarità della terapia online, questa potrebbe sembrare una vera sfida. Essendo in sintonia con l’espressione facciale, la respirazione e i segnali non verbali dei nostri clienti, possiamo aiutarli a rimanere con noi rassicurandoli che non sono soli nell’esplorare questo territorio difficile.
La convinzione che l’antitesi alla vergogna sia la connessione, il vedere e ascoltare davvero i clienti, può significare sedersi con loro e creare uno spazio sufficientemente sicuro per esplorare quella vergogna. Un approccio informato sul trauma a questo sarebbe quello di lavorare con i clienti verso la regolazione del sistema nervoso, per aiutare a facilitare una nuova comunicazione sicura con il corpo. Lavorare per una connessione “sicura” può essere un processo lungo, ma gli approcci non giudicanti spesso funzionano meglio qui. Se a un cliente, ad esempio, viene detto dal suo caregiver primario che le sue emozioni sono sbagliate o eccessive, sarà più propenso a credere che abbiano torto.
Differenze di genere
La vergogna può spesso essere attenuata sia dalla connessione che dalla vulnerabilità. Prospera nell’ombra, dietro le sbarre, nel non detto. Brené Brown in una conversazione con Andy Hinds nel 2013 ha descritto tre pratiche da intraprendere che possono incoraggiare la vulnerabilità: chiedere aiuto, stabilire dei limiti e scusarsi quando sbagliamo. (“Messages of Shame Are Organized Around Gender”, The Atlantic, 26 aprile 2013).
Ciò è particolarmente utile, a suo avviso, quando si lavora con persone che si identificano come maschi, poiché la vergogna può manifestarsi in modo diverso a seconda dell’identità di genere di una persona (o della sua mancanza). Le persone che si identificano con gli uomini possono essere socializzate facendo loro credere che la debolezza di qualsiasi tipo sia vergognosa, e quindi si imprigionerebbero e nasconderebbero le loro lotte, anche a se stesse. I clienti spesso parlano di qualcosa che sentono semplicemente sbagliato o “fuori posto”, ma non ne capiscono il motivo. Questo potrebbe essere un indicatore del funzionamento della vergogna, al punto che è difficile persino identificarlo in primo luogo.
Libera espressione, empatia e sicurezza
Diminuire la convinzione fondamentale di un cliente di non essere degno significa allontanare il suo bisogno di sicurezza, che è fondamentale per alcuni gruppi di clienti, come quelli con disturbo da stress post-traumatico complesso (CPTSD). Essere nella posizione di dare empatia incondizionata e vedere davvero un cliente sfida la narrativa della vergogna. Li avvicina alla parte di loro stessi che non vuole essere vista, poiché questa parte potrebbe aver sofferto molto. Anche quando i clienti dicono di non sapere di cosa parlare durante le sedute, può essere utile parlare con la parte di loro che si è presentata fino a quel giorno.
Consentire ai clienti di comunicare liberamente la propria vergogna può essere davvero trasformativo nell’integrazione della vergogna. Essere al fianco dei clienti nel loro odio per se stessi, cercando allo stesso tempo di non salvarli da esso, può essere molto impegnativo. Tuttavia, sovvertendo questo paradigma, stiamo mostrando loro come affrontare il loro disagio. Ciò può gradualmente aiutare a rompere il circolo vizioso dell’autoironia e aiutare il cliente a reindirizzare la propria attenzione per vedere di cos’altro potrebbe aver bisogno per sentirsi sicuro. Questo ovviamente è diverso per ognuno, ma l’accettazione onesta e non giudicante nella relazione terapeutica può essere profondamente curativa.
Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: “Shame and Connection in the Therapeutic Relationship” posted by Hannah Creedon, 2 December 2021, brightontherapypartnership.org.uk