La Vergogna nella Terapia dell’Internal Family Systems (IFS): un caso clinico

Martha Sweezy
Martha Sweezy, PhD, è Assistant Professor presso la Harvard Medical School, consulente e supervisore del programma presso la Cambridge Health Alliance ed ex vicedirettrice e direttrice della formazio...
Internal Family Systems

Il caso qui descritto riguarda una donna di 28 anni con tendenze suicide che era in terapia da molti anni quando ha smesso di sentire il bisogno di suicidarsi. La sua storia coinvolge vergogna e senso di colpa post-traumatici insieme a un trattamento incentrato sull’auto-compassione e sulla molteplicità psichica chiamato terapia dei sistemi familiari interni (IFS) (Richard Schwartz, 1995).

In questa modalità di terapia, il paziente e il terapeuta conversano con parti del paziente, dove le parti sono considerate non patologiche, motivate individualmente, bisognose di aiuto. La paziente qui descritta, Angie, aveva una serie di parti vulnerabili e pericolose bisognose di aiuto.

 

Una panoramica della traiettoria di Angie nell’Internal Family Systems

A quasi un anno dall’inizio del protocollo della Terapia dei Sistemi Familiari Interni, una parte di Angie disse che aveva qualcosa da confessare; dopo la trattativa, altre parti le hanno permesso di confessare.

Poi la “voce suicida” di Angie, che era stato un sintomo cronico e una minaccia per la sua vita da quando aveva 13 anni, tacque. Come comprendere questa svolta degli eventi?

 

Parti

Terapia dei sistemi familiari interni – Internal Family Systems

I sistemi familiari interni si basano sull’osservazione fatta da numerosi clinici e ricercatori (Bloom, 2008; Kluft, 1993; Schwartz, 1995; Watkins & Watkins, 1997) secondo cui la molteplicità psichica è facilmente evocabile e non patologica. Schwartz descrive un sistema interno a cui chiunque può prestare attenzione consapevolmente, costituito da un Sé le cui qualità salienti sono la compassione e la curiosità, e molteplici parti, o subpersonalità, che sono più evidenti in sentimenti forti, giudizi o sensazioni fisiche.

L’uso terapeutico dell’interazione diretta con la molteplicità soggettiva del paziente non è nuovo. Ad esempio, Watkins e Watkins (1997), ipnoterapeuti con formazione analitica, hanno scritto sulla loro teoria e sulla pratica clinica con gli stati dell’Io, un facsimile vicino alle parti del lessico di Schwartz. Come Schwartz, i Watkins furono colpiti dall’efficienza nel riconoscere (senza patologizzare) la molteplicità psichica.

 

Internal Family Systems (IFS) in Azione, con Frank Anderson

Dal 25 gennaio al 14 marzo 2024 |  20 ore | 16 ECM

Esuli e protettori

Richard Schwartz (1995), che ha sviluppato l’IFS, ha soprannominato le parti vulnerabili “esuli” per descrivere il loro destino interno. Ha chiamato “protettori” le parti estreme che rispondono alla vulnerabilità degli esuli e mettono in atto l’esilio. Il comportamento delle parti protettive, come criticare, sollecitare comportamenti di dipendenza o spingere al suicidio, può essere uno sforzo preventivo per contenere le convinzioni e i sentimenti di una parte in esilio. Oppure può essere inteso a intorpidire, reprimere ed estinguere i sentimenti, soprattutto la vergogna, una volta attivati.

Vista attraverso la lente dell’IFS, la voce suicida di Angie era una parte protettiva motivata a sopprimere ed esiliare il dolore emotivo sia della parte che alla fine aveva confessato, sia di una parte più giovane che aveva provato vergogna in precedenza nella vita di Angie.

 

Sentimenti

La natura della vergogna e del senso di colpa

Sebbene Angie approvasse il senso di colpa e, come si scoprì, avesse buone ragioni per sentirsi colpevole, era la vergogna espressa in sentimenti di debolezza e cattiveria ad essere più evidente nella terapia. I pazienti spesso si sentono confusi riguardo al senso di colpa e alla vergogna (“ho fatto male, quindi sono cattivo“) e sperimentano i due come collegati.

Un altro motivo per confondere vergogna e senso di colpa potrebbe essere una somiglianza procedurale tra loro: entrambi implicano l’autovalutazione e, in particolare, l’auto-colpa. Anche così, vergogna e senso di colpa differiscono. Mentre la vergogna implica una valutazione globale del valore personale (“io sono cattivo“), il senso di colpa implica una valutazione del comportamento (“ho fatto male“).

Fusione tra colpa e vergogna

La ricerca sulle emozioni correla la vergogna con l’autoaggressione e la rabbia, e la colpa legata alla vergogna con l’autoaggressione, ma colpa pura, priva di vergogna, con preoccupazione per gli altri e azione riparativa.

Tuttavia, quando la vergogna e il senso di colpa vengono fusi a livello esperienziale per i pazienti e poi ipoteticamente nella mente dei medici e dei ricercatori, la funzione adattiva della colpa potrebbe non essere considerata. Il caso di Angie illustra come la terapia possa districare il senso di colpa dalla vergogna e perché ciò possa essere utile.

 

Storia

Angie è venuta da me per un training professionale dopo aver seguito varie modalità terapeutiche fin dalla prima adolescenza. Due anni dopo abbiamo concordato di passare ad un focus esplicito sul trauma con il protocollo della Terapia dei Sistemi Familiari Interni.

Angie era stata odiata e trascurata da sua madre, picchiata e trascurata da suo padre, e molestata da uno “zio” che viveva con la famiglia ed era coinvolto sessualmente con entrambi i genitori. Inoltre, la sua amata nonna morì quando lei aveva sette anni e suo fratello minore morì quando lei ne aveva tredici.

Incontrare le parti di Angie

Nei primi mesi di comunicazione diretta con le parti di Angie, abbiamo incontrato una parte protettiva che la accusava di essere una “troia pigra”, diverse parti in esilio che hanno risposto a questo abuso con vergogna e disperazione, un’altra protettrice che voleva uccidere Angie per risparmiarla da ulteriore vergogna, un altro protettore che si sentiva disgustato dalla parte vulnerabile che era stata gelosa quando Angie aveva scoperto che suo “zio” stava facendo sesso con i suoi genitori, e ancora un’altra parte protettiva che voleva uccidere tutte le persone che l’avevano ferita, eccetera.

Ma non avevamo ancora incontrato la parte adolescente colpevole.

 

La sessione di Terapia di Internal Family Systems

Il primo passo nel protocollo IFS è individuare una parte bersaglio, solitamente identificabile dalla sua estremità (cioè un punto critico severo); dal suo conflitto con un’altra parte (cioè una parte che si sente arrabbiata per questa dura critica); o dal suo disagio (cioè senso di colpa). Il focus interno apre l’attenzione del paziente alla sua esperienza soggettiva e, dove sono presenti sintomi psichiatrici, alla vulnerabilità e ai conflitti delle sue parti. Le parti polarizzate possono far sì che una sessione IFS si sposti da una parte all’altra.

Poiché l’adolescente colpevole che volevamo conoscere era polarizzata con una parte critica, questa sessione è iniziata con la parte critica, visualizzata da Angie come una mano di ferro che le afferra la testa.

Dico: “Cosa provi nei confronti della mano di ferro?”

Angie risponde: “La odio”.

Chiedo: “La parte di te che la odia sarebbe disposta a calmarsi e a permetterti di aiutare la mano di ferro?”

Angie ci pensa un attimo e poi dice: “Okay”.

“Ora, cosa provi nei suoi confronti?” chiedo.

Angie risponde: “Paura”.

“Vedi se anche la parte che ha paura torna indietro e lascia che te ne occupi tu” dico.

“Va bene” risponde Angie.

“E come ti senti adesso?”

“Arrabbiata.”

 

Trattare il Trauma Complesso con l’Internal Family Systems (IFS)

16 ore | 21 ECM | Training IFS con Frank Anderson, MD, MilanoPalermo e Online | GIUGNO 2024

 

Il rilevamento delle parti

Schwartz chiama questo processo rilevamento delle parti e può durare a lungo o terminare rapidamente. L’obiettivo è che il paziente esprima un sentimento che cade lungo il continuum dalla curiosità alla compassione verso la parte bersaglio. Poiché le relazioni sono smorzate dagli affetti negativi (paura, ansia, senso di colpa, vergogna, odio, rabbia) e coltivate dagli affetti positivi (curiosità, interesse, preoccupazione, compassione, amore), al paziente viene prima chiesto di notare qualsiasi forte sentimento negativo verso la parte target e quindi richiedere che queste parti si separino o si dissolvano.

Inizialmente Angie odiava la mano di ferro, poi ne ebbe paura e poi si arrabbiò. Quando queste parti si unirono, Angie si sentì curiosa. Se avesse avuto una relazione più forte con la parte bersaglio avrebbe potuto provare compassione o amore. Ma la curiosità è stata sufficiente a rassicurare questa parte critica. Si addolcì e si lamentò di essere solo e stanca di proteggere Angie.

Ho chiesto ad Angie di chiedere alla mano di ferro chi proteggeva.

Risponde: “Tu”.

Dico: “Chiedi alla mano quanti anni pensa che tu abbia”.

La mano risponde che Angie ha quattro anni.

“Ora chiedi quanti anni ha la mano”.

Angie sembra sorpresa e non dice nulla finché non glielo chiedo. Poi scuote la testa dicendo: “Sono confusa. Adesso è un bambino di otto anni”.

 

Schemi comuni delle parti

Non importa quanto strane siano le informazioni provenienti dall’interno del sistema del paziente, accettarle è la scelta giusta. Ci sono temi comuni ai mondi interni e questa interazione con il ragazzo sottoforma di mano in ferro ne ha catturati tre:

  1. il genere delle parti non è necessariamente legato al genere del paziente;
  2. le parti sono mutaforma;
  3. le parti coinvolte nei problemi psicologici tendono ad essere giovani, spesso trasformandosi da un’immagine metaforica a un bambino, forse spiegando le cognizioni comunemente infantili delle parti estreme (ad esempio, il pensiero in bianco e nero).

Ho insegnato ad Angie a spiegare al ragazzo che era adulta e non una bambina di quattro anni. Era scettico. Per scoprire perché la parte reagiva in questo modo, ho detto: “Chiedigli di guardarti negli occhi e di farti sapere cosa vede che provi nei suoi confronti”. Lui ha risposto: “Ansia”. Quando Angie ha chiesto alla parte ansiosa di tornare indietro, il ragazzo si è rilassato. Lo ha ringraziato per aver protetto la bambina di quattro anni e si è chiesta cosa potesse minacciarla.

Risponde: “Quella ragazza”.

 

L’adolescente in Angie

Andando al sodo, quella ragazza si rivelò essere l’adolescente che voleva confessare ciò che aveva fatto all’età di 13 anni quando suo fratello minore, Joachim, stava morendo di cancro. La madre di Angie aveva sempre adorato suo figlio ed era arrabbiata con sua figlia. Man mano che il ragazzo peggiorava, il comportamento della madre diventava più estremo. Un giorno, per gelosia, Angie prese per mano Joachim e lo condusse in un seminterrato vicino, abitato da Billy, un ragazzo di 17 anni che pagava Angie per spogliarsi. Billy le aveva chiesto più volte di portare con sé Joachim e lei lo aveva sempre ignorato.

Ora prevedeva lo sguardo disgustato di Billy quando vide Joachim, che era paralizzato da diversi tumori inoperabili alla spina dorsale. Lei assaporava la sua vendetta su entrambi. Ma invece di guardare Joachim con repulsione, Billy lo portò in una stanza sul retro e lo violentò. Angie rimase paralizzata e, quando suo fratello uscì barcollante, aggravò il suo errore dicendogli di tenere la bocca chiusa. Joachim smise del tutto di parlare e morì tre mesi dopo.

 

Interazione con la parte adolescente

Angie guardò la ripetizione di questi eventi, come le era stato mostrato dall’adolescente, e pianse. Quando una persona è in questa fase di interazione con una parte, può chiudere gli occhi o guardare in basso o di lato; spesso diventa stabile e continua a sembrare un osservatore intento, oppure può sentire il dolore di (e per) una parte. Se dice che questo livello di sentimento è ok, il terapeuta non interverrà.

Quando l’adolescente finisce la sua storia, dico ad Angie: “Chiedile di cosa ha bisogno da te”.

“Ha bisogno di essere perdonata”, risponde Angie. “Vuole che Joey la perdoni. Ma non so come ciò possa accadere.”

Dico: “Chiedi alla parte che non sa come possa accadere di tornare indietro e di lasciare che tu la aiuti”.

Angie fa un respiro profondo.

Continuo: “Ora chiedi alla ragazza di cosa ha bisogno”.

Angie rimane in silenzio per diversi secondi e poi dice: “Scriverà a Joey ma ha bisogno di qualcuno che consegni la lettera”.

“Chi può farlo?” chiedo.

Angie esita, sembrando sorpresa. “Beh, c’è questo piccolo… grillo in piedi sulle zampe posteriori. Sta aspettando.”

Nella lettera la ragazza si è scusata con il fratello, spiegando i suoi sentimenti quel giorno e dopo. Gli ha chiesto perdono. Ha messo la lettera in una busta e l’ha data al grillo, che è corso via.

“Come sta lei?” chiedo.

“Vuole stare con me adesso”, dice Angie.

“Va bene?” chiedo.

“Sì.”

“È pronta a lasciare il passato?”

“Sì.”

 

Alleggerimento

Quindi l’adolescente è uscita dal passato. La sua uscita è stata seguita in questa sessione da un ultimo passo cerimoniale che significa cambiamento che Schwartz chiama alleggerimento. Ho chiesto se l’adolescente fosse pronta a lasciare andare le convinzioni e i sentimenti che si era portata dietro da quell’esperienza. Lo era.

“Sono come nodi di legno dappertutto” riferisce Angie.

La ragazza si toglie i nodi dal corpo e li brucia. Angie mi segnala quando ha finito.

“Come sta lei ora?” chiedo.

“Si sente leggera”, dice Angie.

 

Le altre parti protettive

Prima di concludere la seduta abbiamo fatto un controllo con le due parti protettive, il ragazzo e la voce suicida.

Angie ha riferito che il ragazzo si sentiva meglio ma per il momento avrebbe mantenuto il suo lavoro. Dato che protegge la bambina, ho detto, forse vorrebbe che tornassimo ad aiutarla? Era ansioso che Angie lo facesse il prima possibile.

Successivamente abbiamo controllato la voce suicida, che era rimasta muta. Quel giorno si rifiutò di parlare, ma la settimana successiva apparve ad Angie per la prima volta in forma umana, trasformandosi in età diverse. La parte spiegava che aveva protetto Angie per tutta la vita dai sentimenti di inutilità della bambina. Se Angie potesse prendersi cura della bambina, allora sarebbe felice di rinunciare al lavoro. Nel frattempo, la parte ha accettato di smettere di desiderare il suicidio e di vedere cosa poteva fare Angie. Come poscritto, Angie si prese cura della bambina assistendo alla sua esperienza in modo che potesse sfogarsi, e i pensieri suicidi non tornarono.

 

Panoramica della sessione

Seguire i sentimenti, le motivazioni e le interazioni tra le parti può essere complesso. Seguirò le dinamiche di questa sessione prima in base ai sentimenti e poi alla motivazione.

Analisi dei sentimenti

Il sentimento di base di Angie era uno stato continuo e indifferenziato di auto-colpa che, man mano che sviluppava una certa misura di auto-compassione, si differenziava nei sentimenti sostenuti da parti particolari: vergogna da un lato, intenso senso di colpa per una specifica trasgressione dall’altro.

Una volta che Angie ebbe regolato il comportamento del protettore che provocava vergogna abbastanza da ricevere ascolto da una parte che si sentiva in colpa, e poi aiutò quella parte a risolvere il suo senso di colpa offrendo una riparazione, Angie si sintonizzò con la sua prima esperienza di essere cronicamente derisa e disonorata da sua madre, e ha deciso di aiutare quella parte più giovane con il suo fardello di vergogna.

Analisi della motivazione

Ora, seguendo la sessione in base alla motivazione, una parte protettiva (il ragazzo) ha cercato di impedire che la vergogna e il dolore emotivo di una parte vulnerabile (la bambina) venissero attivati dalla confessione di un’altra parte vulnerabile (l’adolescente) perché la bambina, la vergogna e la sofferenza provocherebbero minacce di morte da parte di un altro protettore (la voce suicida).

Il ragazzo temeva cioè che la confessione dell’adolescente avrebbe suscitato la vergogna della ragazzina, cosa che avrebbe attivato a sua volta la parte del suicidio. Dato che il suo compito era quello di mantenere in vita la bambina, il ragazzo si è sentito obbligato a bloccare e sopprimere la voce dell’adolescente colpevole. Il suo strumento era la vergogna.

 

Discussione

Vergogna storica, vergogna strumentale

La vergogna, quindi, era sia il problema emotivo fondamentale nel sistema di Angie sia la strategia per contenere quel problema fondamentale. In sostanza, Angie ha avuto una doppia esperienza di vergogna correndo in tandem, una storica, una attuale e strumentale.

Il primo è stato istigato dai custodi, mentre il secondo era una rievocazione autogenerata di quella vergogna originale, ora eseguita internamente per controllare il flusso di informazioni tra le parti, inibendo pensieri o sentimenti che potrebbero riattivare la vergogna iniziale. Questo riciclaggio della vergogna in nome della stabilità è stato, ovviamente, un motore di instabilità.

 

L’inizio del cambiamento

Anche se la sua strategia di vergogna si è rivelata un triste fallimento, il ragazzo aveva una preoccupazione legittima; temeva giustamente che la confessione dell’adolescente avrebbe innescato una catena di eventi interni pericolosa per la vita. Per smettere di proteggere la bambina, aveva bisogno che Angie prendesse il controllo e fosse gentile. Aveva bisogno che lei comprendesse il pericolo collettivo della situazione per tutte le sue parti e apprezzasse i loro tentativi di soluzione.

Una volta che Angie è stata in grado di interpretare le sue parti con questo spirito, è iniziato il cambiamento: il ragazzo si è calmato, permettendo all’adolescente di confessare e fare ammenda, cosa che ha fatto sentire speranzosa la bambina, e quindi la voce del suicidio. La capacità di Angie di provare compassione e di ascoltare ciò che c’è dietro l’apparente caos del suo sistema interno è stata la chiave di questa cascata di cambiamento.

 

Conclusione

Potenziali difficoltà nel trattamento

Il caso di Angie dimostra il modo in cui il senso di colpa adattivo può essere tenuto in ostaggio dalla vergogna: l’adolescente si sentiva colpevole (“ho sbagliato”) ma non riusciva ad attirare l’attenzione per la sua trasgressione a causa della vergogna pervasiva e minacciosa (“sono cattiva”) della bambina.

Di conseguenza, i terapisti di Angie non sapevano mai cosa aveva fatto, sapevano solo quello che le avevano fatto gli altri. Fino a quando l’adolescente non aveva confessato, nessun terapista poteva sapere che l’emozione fondamentale di Angie non era la separazione o il senso di colpa del sopravvissuto (sentimenti a cui era soggetta anche lei), e non era la vergogna; era, invece, un senso di colpa appropriato, meritato, adattivo. Se avessi semplicemente incoraggiato Angie a sfidare il senso di colpa come un generico disturbo post-traumatico senza l’opportunità di distinguere il senso di colpa dalla vergogna, sospetto che questa terapia, come altre prima, si sarebbe bloccata.

Sfidare la vergogna, convalidare la colpa

A quanto pare, Angie aveva bisogno di sfidare la sua vergogna ma di convalidare la sua colpa. Per entrambi è servito il protocollo della Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS).

Una somministrazione globale di auto-compassione, come prescritto dall’IFS, ha sfidato il suo auto-attacco – il flusso di autocritica che continuava ad aggiornare la sua vergogna – e ha aperto la strada ad Angie per prendere atto di uno specifico evento nel suo passato che la provocava senso di colpa. La risoluzione emotiva di quell’evento ha ampliato l’autocompassione di Angie, permettendole di tornare con fiducia alla fonte iniziale del suo sentimento di inutilità.

Una vita che ruota attorno alla vergogna: provare vergogna, vergognarsi, contenere la vergogna

Il lavoro terapeutico con le parti può aiutare a scomporre un’esperienza di vergogna amalgamata come quella di Angie nelle sue parti componenti, differenziando la sua origine dai modi in cui viene mantenuta. Provare vergogna implica sentirsi sciocchi, stupidi, sminuiti, piccoli, infantili, diversi, soli, difettosi, indesiderati, inutili e non amabili – ed è estremamente spiacevole. Questa situazione è stata l’esperienza fondamentale dell’infanzia di Angie e della sua parte di bambina.

Il continuo aggiornamento della vergogna nel sistema di Angie, tuttavia, veniva perpetrato internamente in uno sforzo di autocontrollo da parte della parte che si presentava da ragazzino. Il suo fuorviante senso di vergogna aveva, a sua volta, motivato una serie di costose strategie di contenimento della vergogna, la litania dei sintomi psichiatrici di Angie, tra cui un disturbo alimentare, abuso di droghe e alcol, autolesionismo e suicidio, tutti comportamenti che evocavano ricorsivamente vergogna. In generale il comportamento di Angie era stato motivato dall’eccitazione e dal contenimento della vergogna. Ma l’ironia di usare la vergogna per inibire la vergogna è stata certamente persa nelle sue parti.

Progresso: regolazione della vergogna, molteplicità psichica e autocompassione

I progressi di Angie rispetto al senso di colpa e alla vergogna in questa terapia sono stati resi possibili dalla sua capacità di regolare la vergogna. Credo che il protocollo IFS implichi due strategie che potrebbero rendere qualsiasi terapia efficace nell’aiutare i pazienti a regolare la vergogna.

  1. In primo luogo, un focus generico e continuo sull’autocompassione requisisce il percorso mentale dell’autovalutazione che genera vergogna, con l’autocompassione e la vergogna che agiscono come opposti mutuamente esclusivi.
  2. E, in secondo luogo, la molteplicità psichica è intrinsecamente relazionale; è un’esperienza di differenziazione in un mondo interno che è vivace – anche se a volte conflittuale – e impegnato.

Ciò contrasta con la vergogna, un’esperienza allo stesso tempo mortificante e inclusiva. La singolarità psichica e l’inutilità soggettiva, la trama della vergogna, è un’auto-narrativa oppressiva priva di scelta che tende a generare panico e disperazione. Le parti in esilio spesso vivono in questo stato, trascinando il paziente nell’esilio sociale. Il salvataggio attraverso la rabbia è una distrazione a breve termine con costi a lungo termine, tra cui la trasgressione e il fallimento relazionale che trasportano l’esule (e il paziente) più profondamente nella paura, nella vergogna e nell’isolamento.

Una via d’uscita

Sebbene la vergogna scavi un buco profondo, il cervello umano è dotato di strategie di uscita: una è la colpa e un’altra la compassione.

Mentre la vergogna promuove la coesione del gruppo ed espelle l’autore del reato per proteggersi dalla fallibilità umana, il senso di colpa è un veicolo per restare insieme e tollerare la fallibilità.

E la compassione è uno stato al di là di entrambi – al di là del giudizio – un contenitore per gli esseri umani in tutta la loro fallibilità.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Martha Sweezy, M. (2018). The Teenager’s Confession: Regulating Shame in Internal Family Systems Therapy. The American Journal of Psychotherapy. Volume 65, Issue 2, pp. 99–191, Pages 179-188. https://doi.org/10.1176/appi.psychotherapy.2011.65.2.179

Articoli correlati

Counseling
Stati mentali e Vergogna in Psicoterapia
Nella recente letteratura c’è stata una rinascita di interesse per l’emozione della...
Bambini
Rafforzare l’Empatia nei Bambini, con Paris Goodyear-Brown
Vedo molti genitori desiderosi di capire cosa possono fare per crescere figli gentili e...

Partecipa lasciando un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>