La comunicazione genitoriale e la pratica riflessiva nello sport

Autore: Sergio Costa
Sono uno psicologo di Roma specializzato nella psicologia dello sport, grazie a diversi Master e Corsi sulle tematiche dell'integrazione sociale, nonchè sull'ottimizzazione della prestazione. T...
comunicazione genitoriale

La comunicazione genitoriale con l’atleta è fondamentale, soprattutto nella fase adolescenziale. Durante questo periodo gli atleti sono spesso impegnati in allenamenti e competizioni, e in questa fase i genitori si interessano attivamente alla partecipazione sportiva dei propri figli (Côté, 1999). Uno studio recente ha evidenziato l’associazione tra la partecipazione allo sport giovanile e l’attaccamento genitore-adolescente, dove gli atleti apprezzavano la comunicazione aperta con i genitori e sentivano uno stretto legame con loro mentre discutevano di argomenti legati allo sport, come la delusione per i fallimenti e le gioie per i risultati sportivi (Lisinskiene et al., 2018).

Tale comunicazione genitoriale nello sport può avvenire in una varietà di contesti inclusi, ma non limitati: durante le competizioni, nel viaggio in macchina, a casa e nei debriefing post-partita (Knight, Harwood, Little, & Goodger, 2016; Tamminen, Poucher, & Povilaitis, 2017; Elliott & Drummond, 2017). Per esempio, Tamminen e colleghi (2017) hanno suggerito che i genitori potrebbero migliorare il viaggio in macchina verso casa dopo una partita dando agli atleti il ​​tempo di pensare, sminuendo i risultati delle prestazioni, ponendo domande in modo di supporto ed essendo solidali e positivi.

Comunicazione genitoriale e comportamento fuori dal campo

Una forma di comunicazione genitoriale che ha guadagnato notevole attenzione è il comportamento fuori dal campo durante una gara, dove i genitori possono elogiare lo sforzo dei loro figli, oppure fornire commenti negativi (Holt et al., 2008), andando in contro o meno alle richieste dei loro atleti.

Un recente studio sul comportamento verbale dei genitori ha rilevato che gli obiettivi dichiarati per le prestazioni sportive dei loro figli (ad esempio, divertirsi e migliorare) non erano in linea con il comportamento non verbale osservato a bordo campo durante gli eventi sportivi, il quale era nettamente orientato al risultato (Dorsch et al., 2015).

Socializzazione

Uno dei modi in cui i genitori sembrano imparare a comunicare nello sport con i propri figli è attraverso i processi di socializzazione con gli altri genitori nel contesto sportivo (Dorsch, Smith e McDonough, 2015). Tuttavia, tali interazioni non sono spesso derivate da modelli di sviluppo dell’atleta basati su evidenze scientifiche. Dunque, è importante educare i genitori sulle varie fasi di sviluppo degli atleti e su ciò che è considerato un comportamento desiderabile all’interno di ciascuna di esse. Infatti, nelle prime fasi di sviluppo, i genitori possono utilizzare lo sport come mezzo per comunicare con i propri figli, trascorrere più tempo con la propria famiglia e interagire con le altre famiglie della comunità (Dorsch et al., 2015).

Comunicazione genitoriale e pratica riflessiva

Pertanto, è importante incoraggiare i genitori a impegnarsi in comportamenti di supporto per promuovere esperienze sportive positive nelle varie fasi di sviluppo e accompagnarli attraverso dei percorsi educativi mirati.

Ad esempio, attraverso la pratica riflessiva di Gibbs (1988), è possibile migliorare la propria consapevolezza riguardo alle modalità comunicative e incoraggiare le persone a convertire le nuove conoscenze in azione e cambiamento grazie ad un’autovalutazione critica. Infatti, mentre gli atleti in questa fase stanno sviluppando relazioni più mature con i loro coetanei e stanno diventando indipendenti dai loro genitori, quest’ultimi svolgono ancora un ruolo chiave nel fornire supporto pratico ed emotivo ai loro figli (Wylleman & Lavallee, 2004).

Per questi motivi gli interventi con i genitori dovrebbero consistere in una breve componente educativa che metta in evidenza l’importanza dell’argomento per poi dare l’opportunità di impegnarsi con le informazioni apprese e applicarle nel proprio contesto familiare e sportivo.

Vuoi conoscere di più sul metodo riflessivo di Gibbs applicato allo sport?

Vuoi capire come supportare i genitori e creare con loro dei percorsi personalizzati nello sport?

Scopri il corso “Il ruolo dei Genitori nel contesto sportivo e non solo. Uno strumento pratico per lavorarci al meglio

 

Sergio Costa

Psicologo dello Sport

PhD in Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche

Preparatore Mentale FIT

https://www.sergiocostapsicologosport.com/

 

BIBLIOGRAFIA

Dorsch, T. E., Smith, A. L., Wilson, S. R., & McDonough, M. H. (2015). Parent goals and verbal sideline behavior in organized youth sport. Sport, Exercise, and Performance Psychology, 4(1), 19-35.

Elliott, S. K., & Drummond, M. J. N. (2017). Parents in youth sport: What happens after the game? Sport, Education and Society, 22(3), 391-406.

Gibbs, G. (1988). Learning by doing: A guide to teaching and learning methods. Oxford: Further Education Unit.

Holt, N. L., Tamminen, K. A., Black, D. E., Sehn, Z. L., & Wall, M. P. (2008). Parental involvement in competitive youth sport settings. Psychology of Sport and Exercise, 9(5), 663-685.

Knight, C. J., Little, G. C. D., Harwood, C. G., & Goodger, K. (2016). Parental involvement in elite junior slalom canoeing. Journal of Applied Sport Psychology, 28(2), 234-256.

Lisinskiene, A., Guetterman, T., & Sukys, S. (2018). Understanding adolescent–parent interpersonal relationships in youth sports: A mixed-methods study. Sports, 6(2), 1-17.

Tamminen, K. A., Poucher, Z. A., & Povilaitis, V. (2017). The car ride home: An interpretive examination of parent-athlete sport conversations. Sport, Exercise, and Performance Psychology, 6(4), 325-339.

Wylleman, P., & Lavallee, D. (2004). A developmental perspective on transitions faced by athletes. In M. R. Weiss (Ed.) Developmental sport and exercise psychology: A lifespan perspective (pp. 507–527). Morgantown, WV: Fitness Information Technology.

Articoli correlati

Gestalt Therapy
Il Lavoro con le Sedie in azione
Il lavoro con le sedie (Chairwork in inglese) comprende una serie di metodi esperienziali che...
Gestalt Therapy
La terapia Chairwork
La terapia Chairwork Era il 2002 quando io, Scott, ho fatto uno dei miei primi incontri con una...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>