Accedi

PTSD e Teoria Polivagale

Il disturbo da stress post-traumatico: una prospettiva polivagale

Il Disturbo da Stress post-traumatico (PTSD): una prospettiva polivagale

I sentimenti di sicurezza emergono dall’interno del corpo e gli esseri umani, in quanto mammiferi sociali, sono alla costante ricerca per tutta la vita di sentirsi al sicuro. Questi sentimenti costituiscono la piattaforma neurale fondamentale per la socialità. Così teorizza il neuroscienziato Stephen W. Porges, che ha introdotto il concetto di teoria polivagale nel 1994 e conduce ricerche sull’argomento da più di cinquant’anni.

La teoria polivagale sottolinea la socialità come un processo umano fondamentale che aiuta a mitigare la minaccia e sostenere la salute mentale. Più specificamente, sottolinea l’importanza che il sistema nervoso parasimpatico e i circuiti vagali svolgono nei meccanismi neurofisiologici correlati al trauma e alle risposte al trauma.

Questa teoria, e la successiva ricerca, è significativa per i sopravvissuti al trauma in quanto sposta i sentimenti di sicurezza di un individuo da una scienza soggettiva a una oggettiva, riconoscendo che questi sentimenti hanno un substrato neurofisiologico sottostante misurabile. Pertanto, nel disturbo da stress post-traumatico (PTSD) i sintomi possono essere visti come il prodotto di un sistema nervoso autonomo ricondizionato che si è sviluppato durante esposizioni estreme e/o ripetute a minacce.

Qual è lo stato della ricerca sulla teoria polivagale e sul sistema nervoso autonomo in relazione al trauma? In che modo questa ricerca informa nuove strategie di trattamento per condizioni legate al trauma come il disturbo da stress post-traumatico?

 

In che modo il trauma influisce sul corpo: un focus sul disturbo da stress post-traumatico

Porges spiega nella “Teoria polivagale: una scienza della sicurezza”, pubblicato da Frontiers in Integrative Neuroscience nel 2022, che i sentimenti di sicurezza riflettono un processo fondamentale fondamentale che ha permesso agli esseri umani di sopravvivere. Quando gli esseri umani si sentono al sicuro, i loro sistemi nervosi supportano le funzioni omeostatiche di salute, crescita e ripristino mentre diventano accessibili agli altri senza sentirsi minacciati e vulnerabili. Quando il sistema nervoso rileva un pericolo durante un’esperienza traumatica, viene avviato un ritiro del sistema parasimpatico nella risposta di lotta o fuga come modalità.

Sebbene la risposta di lotta o fuga sia adattiva in situazioni di pericolo acuto e di pericolo di vita, nel contesto della vita quotidiana può diventare dannosa. In ambienti considerati sicuri, uno stato cronico di lotta o fuga è disadattivo e può portare a un significativo disagio psicosociale da ipervigilanza e a scarsi risultati di salute.


Il disturbo da stress post traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione neuropsichiatrica disadattiva e debilitante che comporta la disregolazione dei normali processi di paura. Ha una prevalenza fino al 25-35% tra gli individui che hanno subito traumi gravi, incluse esperienze infantili avverse, , abusi mentali e sessuali, disastri naturali, guerra, morte dei genitori e altro ancora. I pazienti con PTSD spesso sperimentano fluttuazioni anomale negli stati autonomici che influenzano i comportamenti di lotta o fuga di ritiro, immobilizzazione e dissociazione senza un stato di calma intervenuto.

I sintomi del disturbo da stress post-traumatico da stress possono includere il rivivere persistentemente l’evento traumatico, pensieri intrusivi, incubi, flashback, dissociazione e un’intensa reazione emotiva e fisiologica negativa all’esposizione al ricordo traumatico. I pazienti con diagnosi di disturbo da stress post-traumatico elaborano gli stimoli ambientali in modo diverso rispetto alle persone senza disturbo da stress post-traumatico.

 

Il sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca

Le fluttuazioni della funzione del sistema nervoso autonomo (ANS) si osservano in una serie di disturbi psicologici, tra cui il disturbo da stress post-traumatico, che colpisce sia il sistema nervoso simpatico (SNS) che quello parasimpatico (PNS). È interessante notare che i sopravvissuti a maltrattamenti che non raggiungono i criteri diagnostici per PTSD possono anche avere caratteristiche di salute psichiatrica e fisica che si riferiscono a un sistema nervoso autonomo che ha una soglia inferiore per reagire a segnali di minaccia.

La disregolazione nel SNA può portare a cognizioni e umore negativi e alterazioni dell’eccitazione e della reattività, nonché sintomi di intrusione ed evitamento. Nei pazienti con PTSD , gli scienziati possono anche vedere un aumento della frequenza cardiaca e dell’aritmia sinusale respiratoria (RSA) nonché una minore efficienza vagale, che può portare a una risposta aumentata o attenuata a compiti impegnativi e stressanti.

Queste risposte autonomiche disadattive possono contribuire allo sviluppo di problemi di salute mentale concomitanti come depressione, solitudine e ostilità. Nel tempo, i cambiamenti nella funzione autonomica, endocrina e immunitaria contribuiscono al deterioramento della salute di un paziente, che può essere espresso come salute mentale disturbi, asma, cancro, mal di schiena, malattia vascolare periferica, problemi gastrointestinali, disturbi della tiroide e disturbi cardiovascolari.

 

Certificato internazionale del Polyvagal Institute “La Teoria Polivagale in terapia. Sicurezza, Connessione ed Esperienza umana

 

Teoria Polivagale

Un componente fondamentale del sistema nervoso parasimpatico, il nervo vago, è responsabile della sensazione viscerale, della stimolazione dei muscoli del tratto digerente e della diminuzione della frequenza cardiaca. Aiuta a modulare la risposta del corpo a fattori di stress come lo stress cronico, la paura e il trauma. Qual è il ruolo di questo nervo nella regolazione delle risposte psicoemotive e fisiologiche che possono influenzare la patologia della malattia? Questa è la domanda che la teoria polivagale cerca di capire.

La teoria polivagale propone che la valutazione neurale del rischio e della sicurezza inneschi riflessivamente cambiamenti negli stati autonomici senza richiedere consapevolezza cosciente. Distinta dalla percezione, la neurocezione descrive un processo neurale che è in grado di distinguere tra caratteristiche ambientali e viscerali che sono sicure, pericolose o pericolose per la vita. Se la neurocezione rileva la sicurezza, il sistema nervoso promuove la comunicazione sociale e l’impegno.

Se la neurocezione rileva un pericolo, può essere avviato un ritiro del sistema parasimpatico. Il nervo vago, il componente principale del sistema nervoso parasimpatico, che sovrintende a una vasta gamma di funzioni corporee cruciali, tra cui il controllo dell’umore, la risposta immunitaria, la digestione e la frequenza cardiaca, può diventare disregolato o smorzato, il che può portare a un sistema nervoso autonomo meno efficace.

 

Teoria polivagale e ampliamenti della ricerca

Uno studio del 2022 amplia la ricerca precedente suggerendo che una storia di maltrattamento può essere associata a una regolazione vagale inefficiente o atipica del cuore in risposta a fattori di stress fisici ed emotivi. Lo studio ha esaminato se questi risultati si riferiscono a differenze nell’efficienza vagale (VE), una metrica proposta come misura della regolazione dinamica del tono vagale cardiaco sulla gittata cardiaca rappresentata in un’unica misura di pendenza tra misure sequenziali di periodi cardiaci (HP) e RSA.

Coerentemente con la loro ipotesi, i ricercatori hanno documentato che una storia di maltrattamento (inclusi negligenza e abuso emotivo, abbandono e abuso fisico e abuso sessuale) era correlata a livelli più bassi di VE e che VE era correlata a TOS smorzata e recupero al fattore di stress fisico. Inoltre, i partecipanti allo studio con livelli di VE più bassi hanno riportato più sintomi di depressione e ansia e che VE ha mediato la relazione tra storia di maltrattamento e depressione e sintomi di ansia. Ciò è coerente con la teoria polivagale e i risultati sono anche coerenti con ricerche precedenti che suggeriscono che la depressione maggiore, i disturbi d’ansia e il disturbo da stress post-traumatico sono associati a una HRV inferiore.

 

Teoria polivagale nei Feti

La teoria polivagale è emersa dalla ricerca di Porges che studia i pattern della frequenza cardiaca nei feti umani e nei neonati. In ostetricia e neonatologia, la bradicardia (il rallentamento della frequenza cardiaca che può essere letale) è un indice clinico di rischio e si presume che sia mediata dal vago. Tuttavia, con le stesse popolazioni cliniche, si presumeva che un diverso indice della funzione vagale fosse una misura della resilienza. Porges ha posto la domanda: in che modo il tono vagale cardiaco può essere sia un indicatore positivo di salute quando monitorato con la variabilità della frequenza cardiaca sia un indicatore negativo di salute quando si manifesta come bradicardia?

 

La Soluzione?

La soluzione a questo paradosso è venuta dallo studio del modo in cui il sistema nervoso autonomo è cambiato durante l’evoluzione. Questi cambiamenti hanno portato a due percorsi vagali che operano in modo gerarchico, con un percorso che protegge e supporta l’omeostasi mentre l’altro percorso evolutivamente più antico supporta l’omeostasi solo quando il vago più evolutivamente moderno è funzionale. L’evoluzione ha trasformato il sistema nervoso autonomo in un sistema di coinvolgimento sociale integrato che incorpora un’area di comunicazione del tronco cerebrale (il complesso vagale ventrale). Secondo la teoria polivagale, questa transizione nella neuroanatomia e nella funzione fornisce la base per comprendere che per gli esseri umani, la connessione e le relazioni di fiducia sono espressioni dirette del nostro imperativo biologico e sono integrate nella nostra biologia.

Porges definisce la teoria polivagale come una “prospettiva” per inquadrare le domande di ricerca piuttosto che una teoria statica. Crede che con l’aumentare della conoscenza della neurofisiologia, ipotesi verificabili modelleranno ed espanderanno la teoria. Mentre la ricerca sulla teoria polivagale e sul disturbo da stress post-traumatico continua ad evolversi, come possono i clinici incorporare i concetti della teoria di Porges nella loro pratica quotidiana?

 

Applicazioni e interventi clinici

Porges spiega che le strategie basate su informazioni polivagali si concentrano sul consentire al paziente di sperimentare i propri sentimenti senza collegare tali sentimenti a pensieri o comportamenti. I sentimenti, di per sé, non sono intenzionali o sotto controllo volontario, ma fanno parte di un sistema riflessivo adattivo che è collegato al nostro sistema nervoso. Le applicazioni della teoria polivagale nel mondo clinico si concentrano sullo stato autonomo come mediatore di problemi di salute mentale e fisica.

 

Riduzione dello Stress e il Nervo Vago

Le terapie mente-corpo coltivano la consapevolezza somatica, comprese sia l’interocezione che la propriocezione, combinate con le qualità basate sulla consapevolezza del non giudizio, della non reattività e della curiosità.

Gli studi suggeriscono che le pratiche contemplative, caratterizzate dall’attenta regolazione della respirazione, possono attivare il nervo vago e aumentare l’RSA che, secondo la teoria polivagale, riflette l’attivazione del complesso vagale ventrale (VVC) e può promuovere il recupero da PTSD. Una recente meta-analisi in accordo con queste osservazioni, che ha indagato l’RSA di base come marker psicofisiologico della vulnerabilità allo stress in individui con PTSD, ha rivelato un’associazione tra PTSD e RSA a riposo inferiore. Forme comuni di pratiche contemplative includono consapevolezza, compassione e auto-compassione e il Tai Chi/Qigong o lo yoga spesso praticato per 20 minuti o più, una o due volte al giorno. complesso per regolare lo stato attuale e promuovere la resilienza.

 

Stimolazione del nervo Vagale

Gli stimolatori del nervo vagale (VNS) funzionano attraverso meccanismi di feedback descritti nella teoria polivagale. I VNS possono potenzialmente favorire il trattamento dei disturbi psichiatrici, in parte a causa delle proiezioni del nervo in aree cerebrali come l’amigdala e l’ippocampo, riducendo l’attività in queste aree, che sono note per essere correlato alle risposte allo stress e all’ipereccitazione. Sebbene gli studi sugli esseri umani siano limitati, alcune ricerche hanno riscontrato una diminuzione dei marcatori infiammatori, una diminuzione del tono simpatico e un aumento della funzione prefrontale mediale con VNS.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: https://www.ifm.org/news-insights/understanding-ptsd-from-a-polyvagal-perspective/

Corsi correlati

Corso Online
63 ECM
Master training internazionale “Integrare le Tecniche Somatiche in Terapia” Ed. 02
La live si terrà il 21 ottobre 2024
547€
o 182 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Bambini
La terapia EMDR per bambini
La terapia EMDR è stata ampiamente studiata e ha dimostrato di essere utile per le persone che...
DBT - Terapia Dialettico Comportamentale
La DBT per la Disregolazione delle Emozioni nelle Coppie
Il matrimonio è una relazione complessa e interpersonale a lungo termine, spesso vista come il...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>