Da Shell Shock a PTSD: l’evoluzione del concetto di TRAUMA
I sintomi del disturbo da stress post-traumatico sono stati registrati per millenni, ma ci è voluto più di un secolo perché i medici lo classificassero
I sintomi del disturbo da stress post-traumatico sono stati registrati per millenni, ma ci è voluto più di un secolo perché i medici lo classificassero
Le persone resilienti imparano ad accettare con attenzione ciò che non possono cambiare di una situazione e poi si chiedono cosa possono fare effettivamente.
Lo studio del Gaslini mostra l’impatto psicologico del lockdown su bambini. Ansia e regressione per 6 minori su 10, malessere legato a quello dei genitori
Il Dr Laurence Heller è il fondatore del modello NARM – NeuroAffective Relational Model, un metodo di psicoterapia specificamente mirato a trattare il trauma relazionale
Il 23 febbraio, a Satilla Shores un quartiere in Georgia, Ahmaud Arbery stava facendo jogging quando un uomo bianco gli ha sparato e l’ha ucciso.
Il termine “trauma collettivo” è stato usato per descrivere l’impatto che questa pandemia mondiale ha avuto su milioni di persone. In primo luogo, è importante
Secondo una ricerca recentemente pubblicata sul Journal of Neuroscience, lo stress traumatico può causare aggressività rafforzando due percorsi cerebrali coinvolti nelle emozioni
Visto il dilagarsi della pandemia da Coronavirus (COVID 19) nel mondo, si è diffusa preoccupazione, paura e stress. Reazioni naturali e normali, riguardanti la situazione
Come ne usciremo? Questa e’ la domanda più comune che in questi giorni difficili viene posta a noi psicologi. Questo che stiamo trascorrendo, se ci
Nuovi dettagli sulle modificazione dell’attività cerebrale tra le donne con disturbi da abuso di sostanze e disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
Per terapia di esposizione si intende il ripetuto confronto/incontro con stimoli capaci di provocare ansia e paura. Vedremo la sua applicazione in un caso di
Onno Van Der Hart è Professore Emerito di Psicopatologia della traumatizzazione cronica presso il Dipartimento di Psicologia clinica e della salute dell’Università di Utrecht. È