Gruppi
Genitorialità e famiglia
La resilienza nella separazione: quando le lacrime diventano perle
Quando si parla di separazione, si sente spesso nominare la parola “resilienza”, ovvero una sorta di sistema immunitario della psiche. Accettare la fine di un rapporto è un processo psicologico complesso che ha molte analogie con quello che avviene alla morte di una persona cara. La separazione o il divorzio è una perdita affettiva importante che racchiude in sé tante altre perdite.
Petra Visentin
24/05/2018
Categorie tematiche
- Alimentazione
- Ansia e Depressione
- Competenze trasversali
- Comunità, territorio, ambiente
- Consulenza psicologica
- Covid-19 e Distanziamento sociale
- Cronicità
- Dipendenze vecchie e nuove
- Disturbi del NeuroSviluppo
- Genitorialità e famiglia
- Gruppi
- Infanzia e adolescenza
- Invecchiamento attivo / Demenza / Alzhaimer
- Lavoro e organizzazioni
- Lutto / Perdita / Suicidio
- Neuropsicologia
- Personal Branding e Marketing per Psicologi
- Personalità
- Professione di psicologo e Mercato del lavoro
- Psicologi dal Mondo
- Psicologia giuridica e forense
- Psicologia perinatale
- Psicoterapia
- PsyNews
- Scuola ed educazione
- Sociale e Non-Profit
- Sport
- Stress / Trauma
- Terapia di Coppia e Sessuologia
- Test e psicodiagnostica
- Violenza e abuso
Seguici su Facebook!