Vergogna e Trauma. Verso un approccio clinico “informato”

Vergogna e Trauma. Verso un approccio clinico "informato"

Il trauma ĆØ stato posizionato come un importante problema di salute pubblica che richiede un “approccio informato sul trauma” (TIA) alle agende delle politiche di salute pubblica. La vergogna ĆØ un effetto emotivo chiave del trauma e una letteratura emergente sostiene che potremmo “non aver visto l’ovvio” trascurando di riconoscere l’influenza della vergogna sui disturbi post-trauma (Taylor, 2015).

In questo articolo sosteniamo che per affrontare efficacemente lo stato post-traumatico ĆØ necessaria una chiara comprensione della vergogna, della sua fenomenologia e dei suoi effetti.

 

Dimostriamo che la vergogna ĆØ un effetto collaterale fondamentale delle esperienze traumatiche e sosteniamo che essere sensibili alla vergogna affronta molte questioni legate al trauma, sostenendo al contempo le buone prassi per tutti coloro che entrano in contatto con i servizi di salute. Per la prima volta delineiamo e definiamo il concetto di sensibilitĆ  alla vergogna e i principi per una pratica clinica sensibile alla vergogna.

Iniziamo con una panoramica del paradigma trauma-informed, poi consideriamo la vergogna come parte del trauma, osservando in particolare come la vergogna si manifesti nello stato post-traumatico in forma cronica. Esploriamo il modo in cui la vergogna diventa un ostacolo al successo dell’impegno nei servizi e concludiamo con una definizione del concetto di sensibilitĆ  alla vergogna e dei principi per la sua pratica. Offrendo strategie per una pratica sensibile alla vergogna, questo articolo evidenzia la necessitĆ  di una competenza sulla vergogna nella pratica clinica.

 

L’approccio informato sul trauma

Sebbene il trauma sia stato studiato per oltre cento anni, ĆØ stato solo negli anni ’80 e ’90 che l’argomento ha avuto un sostegno interdisciplinare sufficiente per svilupparsi in un campo di ricerca e produrre una teoria del trauma. Sebbene non esista un approccio o una comprensione unificata del trauma, la maggior parte concorda sul fatto che esso implica un evento che comporta “minacce alla vita o all’integritĆ  corporea, o un incontro personale ravvicinato con la violenza e la morte” (Herman, 1992, p. 33), e che l’esperienza di questo evento ĆØ travolgente, con effetti di lunga durata che possono comprendere alterazioni significative dell’esperienza di sĆ©, degli altri e del mondo (SAMHSA, 2014).

Particolarmente significative sono le esperienze di trauma nei primi anni di vita, o Adverse Childhood Experiences (ACEs), come l’abuso, la privazione, la violenza, la violenza assistita, la trascuratezza e l’attaccamento disturbato, tra gli altri (Poole e Greaves, 2012). Sono significative anche le esperienze di trauma vissute in etĆ  avanzata, come la violenza interpersonale, la violenza sessuale, le guerre, la tirannia di regimi oppressivi, le catastrofi naturali, gli abusi domestici e molte altre (Pattison, 2000, p. 96).

Sebbene il trauma possa portare al disturbo post-traumatico da stress (PTSD) o ad altri disturbi legati al trauma o allo stress, classificati come psicopatologie nel Manuale diagnostico e statistico 5a edizione (DSM-V), non tutti gli stati o le esperienze post-trauma meritano di essere classificati come patologici o di ricadere sotto l’ombrello di un disturbo. Tuttavia, la ricerca dimostra che gli individui che hanno subito un trauma possono avere esiti negativi in tutte le aree della vita e che questi effetti possono durare per tutta la vita.

L’interesse per i traumi e i loro legami con la salute e gli esiti sociali ĆØ aumentato dopo la pubblicazione del documento di Felitti et al. (1998) sugli ACE. Con un campione di quasi diecimila persone, si tratta di una delle piĆ¹ ampie indagini sull’abuso e la negligenza infantile, che conclude che esiste una forte relazione tra “l’ampiezza dell’esposizione all’abuso o alla disfunzione domestica durante l’infanzia e molteplici fattori di rischio per diverse delle principali cause di morte negli adulti” (Felitti et al., 1998, p. 245).

Questo studio ha influenzato le successive ricerche sul trauma e lo sviluppo di politiche per i servizi che cercano di affrontare le problematiche legate alle avversitĆ  e al trauma. Oggi esiste un ampio corpus di ricerche che dimostrano che le persone che hanno subito un trauma possono avere esiti negativi in tutte le aree della vita e che questi effetti possono protrarsi per tutta la vita. Questi individui hanno una probabilitĆ  significativamente maggiore di soffrire di una serie di “problemi sociali, psichiatrici, psicologici, comportamentali e fisici” (Knight, 2019, p. 80), come problemi di salute cronici, problemi di salute mentale e problemi di uso di sostanze, oltre a essere correlati a risultati sociali come la mancanza di casa, la violenza, i problemi coniugali e l’incarcerazione, tra gli altri (Banaj e Pellicano, 2020).

Il termine “trauma-informed” ĆØ stato introdotto da Harris e Fallot nel 2001 come mezzo per integrare la comprensione del trauma e delle sue conseguenze nei servizi di salute mentale, in seguito all’evidenza che un numero significativo di individui che accedono ai servizi di salute mentale sono sopravvissuti ad abusi fisici e sessuali (Harris e Fallot, 2001). L’adozione di un TIA cerca di incorporare una comprensione di come le esperienze di trauma possano diventare centrali nel corso e nei risultati di vita di un individuo, avendo un profondo effetto negativo sui risultati sociali, sul benessere emotivo, sulla salute mentale e fisica, oltre che sui comportamenti rilevanti per la salute (Poole e Greaves, 2012), ostacolando la capacitĆ  di un individuo di cercare e impegnarsi con i servizi sanitari e sociali che sono progettati per aiutarlo (Barrett, 2019).

Le TIA comportano un cambiamento di paradigma nel modo in cui i servizi e i professionisti rispondono ai pazienti e ai clienti, cercando di affrontare le cause alla radice piuttosto che i sintomi superficiali, riformulando la domanda diagnostica centrale dalla richiesta “Cosa c’ĆØ di sbagliato in te?” alla comprensione “Cosa ti ĆØ successo?”. (Kimbery e Wheeler, 2019, p. 42; SAMHSA, 2014). Questo approccio riconosce che “ogni persona che cerca servizi o supporto potrebbe essere un sopravvissuto al trauma” e che “i sistemi di cura devono riconoscere, comprendere e contrastare le conseguenze del trauma per facilitare il recupero” (Goodman et al., 2016, p. 748).

Al centro del TIA c’ĆØ la comprensione del fatto che le tipiche conseguenze emotive, psicologiche e sociali del trauma ostacolano direttamente la capacitĆ  di un individuo di cercare e impegnarsi con i servizi umani che sono progettati per aiutarlo (Barrett, 2019). Inoltre, quando i sopravvissuti al trauma riescono a impegnarsi con i servizi che potrebbero aiutarli, le interazioni che hanno con le organizzazioni, il personale e i fornitori di assistenza, che non riconoscono e non comprendono il loro trauma e le sue conseguenze, possono inavvertitamente portare a un ulteriore disimpegno e al consolidamento dei problemi (ad esempio, uso di sostanze, disturbi mentali) che questi servizi sono progettati per diagnosticare e trattare.

La tesi centrale del TIA ĆØ che l’applicazione di una “lente del trauma” puĆ² delucidare con forza le cause profonde della cattiva salute, dei comportamenti legati alla salute e delle difficoltĆ  sociali, portando a interventi, supporto, diagnosi e trattamenti piĆ¹ efficaci. CiĆ² ha portato alla riprogettazione e alla riconcettualizzazione di alcuni servizi sanitari, assistenziali e sociali, utilizzando il paradigma del TIA come metodo per strutturare il modo in cui l’assistenza viene fornita (Gerber, 2019; SAMHSA, 2014; Wilson et al., 2013).

In un contesto occidentale, la TIA ha acquisito influenza nei circoli politici internazionali. Ad esempio, negli Stati Uniti esistono numerosi programmi volti a integrare il TIA a livello federale, statale e comunitario (Melz et al., 2019). Nel Regno Unito, il governo scozzese e gallese stanno cercando di sviluppare e integrare il TIA in una serie di servizi pubblici. (Governo scozzese, 2020; Governo gallese, 2021). Lo stesso vale per l’Inghilterra, dove Plymouth ĆØ all’avanguardia e sta cercando di diventare la prima “cittĆ  informata sui traumi” del Regno Unito (Plymouth City Council, n.d.). La TIA non si sta sviluppando solo dal punto di vista geografico, ma anche pratico, venendo applicata a una gamma sempre piĆ¹ ampia di servizi pubblici, tra cui quelli per l’infanzia e i giovani, l’istruzione, i servizi sanitari, la libertĆ  vigilata e la polizia.

 

Vergogna

La vergogna ĆØ stata recentemente inclusa nei criteri diagnostici per il PTSD nel DSM-V sotto l’ombrello degli “stati emotivi negativi persistenti” (Taylor, 2015). Di conseguenza, la vergogna ĆØ stata recentemente identificata nella letteratura sul trauma come parte di una costellazione di emozioni negative (insieme alla paura, all’orrore, alla rabbia e al senso di colpa) che sono comuni ai sopravvissuti al trauma negli stati post-traumatici. La comprensione della vergogna e del suo ruolo negli stati post-trauma ĆØ, come verrĆ  discusso di seguito, fondamentale per il successo del TIA.

La vergogna ĆØ una caratteristica fondamentale dell’esperienza umana e di tutte le relazioni umane, intimamente legata alla percezione di sĆ©, al valore sociale, all’identitĆ , alle relazioni e alla posizione all’interno di un gruppo sociale, oltre a essere collegata al controllo sociale e al potere attraverso i confini normativi che determinano ciĆ² che ĆØ vergognoso e ciĆ² che non lo ĆØ in una particolare societĆ  o cultura (Dolezal, 2015a, p. 107).

A causa del suo significato e della sua importanza sia nell’esperienza personale che nella vita sociale, la vergogna ĆØ considerata da molti come “l’emozione principale (Scheff, 2004). La vergogna ĆØ comunemente caratterizzata come un’emozione negativa di autoconsapevolezza; ĆØ un’esperienza che nasce quando ci preoccupiamo di come siamo visti e giudicati dagli altri. Proviamo vergogna quando siamo visti da un altro o da altri (che siano presenti, immaginari o semplicemente un punto di vista interiorizzato) come difettosi in qualche modo cruciale, o quando una parte del nostro nucleo di sĆ© ĆØ percepita come inadeguata, inappropriata o immorale.

Il termine “vergogna” dovrebbe essere considerato un termine ombrello che si riferisce a un’intera gamma di esperienze, comprese emozioni affini come l’imbarazzo, il dispiacere, la mortificazione e l’umiliazione. Come nota utilmente James Gilligan, nello stesso modo in cui “usiamo il termine “fiore” come termine generico per riferirci a un’ampia varietĆ  di piante diverse ma correlate”, il termine “vergogna” comprende un’ampia gamma di esperienze, tra cui: “sentimenti di essere offesi, insultati, non rispettati, disonorati, disgraziati… sminuiti… trattati con disprezzo, ridicolizzati… derisi, rifiutati… sentimenti di inferioritĆ , inadeguatezza… di essere un fallimento, di “perdere la faccia” e di essere trattati come se [si fosse] insignificanti, non importanti o senza valore” (Gilligan, 2003, p. 1155). CiĆ² che accomuna tutte queste esperienze ĆØ la sensazione di essere giudicati negativamente dagli altri e di valere meno degli altri.

Durante un’esperienza di vergogna, possiamo sentirci profondamente e spesso irrimediabilmente difettosi, indegni e non amabili, e sentire che la nostra posizione sociale e i nostri legami sociali sono in pericolo. La vergogna puĆ² provocare potenti sentimenti di disperazione, inferioritĆ , impotenza, difettositĆ  e disprezzo di sĆ©, per citarne alcuni. Inoltre, la vergogna stessa ĆØ vergognosa e tabĆ¹. In quanto tale, la vergogna ĆØ un'”emozione iterata” (Dolezal e Lyons, 2017, p. 258); la sua esperienza puĆ² portare a un’intensificazione o moltiplicazione di se stessa, portando a una “trappola dei sentimenti” (Herman, 2011, p. 266) in cui “ci si puĆ² vergognare perchĆ© ci si vergogna” (Taylor, 2015). Per questi motivi la vergogna viene solitamente evitata, rifuggita o tenuta segreta a tutti i costi, sia a livello individuale che collettivo.

Sebbene la vergogna sia un’esperienza negativa per un individuo, ĆØ una parte inevitabile e necessaria della vita umana. Una sana vergogna puĆ² portare all’espressione di attributi positivi come la modestia, l’umiltĆ  e la gratitudine, oltre al rispetto per se stessi e per gli altri. PuĆ² anche essere una potente forza motivante per la crescita e il cambiamento personale e per creare relazioni armoniose e significative con gli altri (Ng, 2020; Sanderson, 2015).

Tuttavia, la vergogna sana ĆØ molto facilmente distorta e puĆ² diventare “malsana”, “disadattiva” o “distruttiva” (Sanderson, 2015, p. 22). Come osserva John Bradshaw, “la vergogna come emozione umana sana puĆ² essere trasformata in vergogna come stato d’essere… [che] consiste nel credere che il proprio essere sia imperfetto, che si sia difettosi come esseri umani. [La vergogna diventa tossica e disumanizzante” (Bradshaw, 2005, p. xvii). La vergogna tossica, osserva Sanderson, “paradossalmente recide le connessioni, distrugge i legami sociali e puĆ² portare a comportamenti antisociali” (Sanderson, 2015, p. 22).

La vergogna tossica ĆØ corrosiva e perniciosa e puĆ² portare a un senso pervasivo e duraturo di inferioritĆ , inadeguatezza, difettositĆ , insieme alla sensazione di non essere degni di rispetto, amore o connessione. ƈ un’esperienza che puĆ² organizzare il proprio sĆ©, la propria vita e il proprio mondo, con un significato e un impatto profondi sull’individuo e sulle sue possibilitĆ  di vita.

Una tipica risposta alla vergogna implica l’essere sopraffatti da un’intensa sensazione di visibilitĆ  e da un forte senso di essere giudicati dagli altri, insieme a emozioni dolorose e negative incentrate sul proprio senso di inadeguatezza, il tutto innescato da un contrattempo, un errore o una trasgressione di cui gli altri sono stati “testimoni” (siano essi presenti, immaginari o interiorizzati). Questo tipo di risposta alla vergogna ĆØ comunemente chiamata “vergogna acuta” (Dolezal, 2015a), nella misura in cui si tratta di una reazione emotiva discreta in risposta a un fattore scatenante o a un evento.

Al contrario, la vergogna tossica o patologica descritta in precedenza ha un profilo fenomenologico molto diverso e di solito si manifesta in forma cronica. Sebbene la vergogna cronica condivida molte delle caratteristiche dolorose della vergogna acuta, come il dolore emotivo, la consapevolezza di sĆ© e il senso di visibilitĆ , non ĆØ vissuta come una reazione discreta di tormento emotivo e iperconsapevolezza di sĆ©. NĆ©, come potrebbe far pensare il termine, si tratta di uno stato in cui si prova perennemente vergogna. Al contrario, la vergogna cronica ĆØ spesso caratterizzata, in primo luogo, dall’assillante e persistente possibilitĆ  di vergognarsi e, in secondo luogo, da un persistente senso di inadeguatezza, di contaminazione, di fallimento e di minore autostima. La vergogna cronica puĆ² essere caratterizzata da quello che Leon Wurmser definisce un “atteggiamento di vergogna” (Pattison, 2000, p. 85), in cui l’intera personalitĆ  e il carattere sono strutturati intorno alla vergogna e all’evitamento della vergogna.

La vergogna cronica ĆØ un’esperienza sfuggente per diversi motivi. In primo luogo, sebbene il termine “vergogna cronica” compaia nella letteratura psicologica, psichiatrica e psicoterapeutica, non esiste una definizione chiara di ciĆ² che costituisce la vergogna cronica ed ĆØ stata descritta attraverso una varietĆ  di termini, tra cui “vergogna disposizionale” (Leeming e Boyle, 2004), “predisposizione alla vergogna” (Harris-Perry, 2011), “vergogna tossica” (Bradshaw, 2005) e “basata sulla vergogna” (Lloyd e Sieff, 2015), tra gli altri. Non esistono dati epidemiologici chiari sulla prevalenza della vergogna cronica, nĆ© criteri diagnostici chiari attraverso i quali gli individui possano essere “diagnosticati” come affetti da vergogna cronica, o capire se i loro “sintomi” sono lievi, moderati, gravi o severi (Pattison, 2000, p. 96).

In secondo luogo, la vergogna cronica ĆØ comunemente caratterizzata dalla possibilitĆ  assillante e persistente di vergognarsi, laddove, per la maggior parte, la vergogna stessa non si realizza necessariamente nell’esperienza. Invece, ciĆ² che domina l’esperienza ĆØ una forma perniciosa di vergogna anticipata, o una persistente e accentuata “ansia da vergogna”, di cui un individuo puĆ² essere consapevole o meno (Dolezal, 2021; Pattison, 2000).

L’ansia da vergogna si manifesta nell’esperienza come una paura o un’ansia corrosiva, minacciosa e persistente di essere oggettivati, giudicati, etichettati e rifiutati dagli altri; ĆØ una persistente “paura di disonorarsi e di essere guardati dagli altri con disprezzo” (Wilson et al., 2006, p. 125). L’ansia da vergogna viene infine collegata a convinzioni e concezioni negative di sĆ©; si arriva a credere che il “nucleo del sĆ© sia difettoso, inadeguato e inaccettabile per gli altri” (Sanderson, 2015, p. 24).

ƈ importante notare che l’ansia da vergogna puĆ² non essere vissuta come vergogna. PuĆ² invece essere dominata dall’evitamento della vergogna e, in quanto tale, caratterizzata da emozioni come paura, ansia, autoconsapevolezza, stress o forti impulsi a nascondersi, evitare o fuggire, insieme a sentimenti negativi su di sĆ©, caratterizzati da un senso di inadeguatezza, profanazione o carenza rispetto agli altri.

Sebbene la vergogna cronica abbia molte cause (ad esempio, le aspettative della societĆ , lo stigma e la discriminazione, la psicopatologia), ĆØ chiaro che una causa significativa di vergogna cronica persistente ĆØ il trauma, dove il trauma relazionale infantile e le esperienze traumatiche in etĆ  avanzata sono fortemente correlate con esperienze di vergogna cronica e ansia da vergogna (DeYoung, 2015; Kalsched e Sieff, 2015; Pattison, 2000).

ƈ inoltre dimostrato che la vergogna cronica gioca un ruolo nella gravitĆ  dei sintomi del PTSD (Cunningham, 2020; La Bash e Papa, 2014; Lee et al., 2001). Infatti, i comuni copioni difensivi o i comportamenti evitanti la vergogna riscontrati in coloro che vivono con una vergogna cronica disadattiva “hanno una forte somiglianza”, come osserva Taylor, “con i sintomi e i comportamenti principali” associati al PTSD (Taylor, 2015). Inoltre, molte esperienze legate alla vergogna, come la ruminazione cronica, i flashback, l’evitamento emotivo, le intrusioni, l’iper-arousal, la dissociazione e gli stati mentali frammentati sono simili alle esperienze associate al trauma e agli stati post-trauma (Budden, 2009, pp. 1035-1036; Theisen-Womersley, 2021, pp. 210-211).

 

La Vergogna. Da cenerentola delle Emozioni a filo conduttore del lavoro sul Trauma

16 oreĀ |Ā 10 ECM | Dal 05 giugnoĀ alĀ 26 giugno 2023, con Anna Rita Verardo

 

 

Vergogna e Trauma

Esiste una letteratura crescente che esplora la centralitĆ  della vergogna per gli individui che hanno subito un trauma (Budden, 2009; Cunningham, 2020; DeYoung, 2015; Goldblatt, 2013; Herman, 2011; Lee et al., 2001; Ƙktedalen et al., 2014; Plante et al., 2022; Saraiya e Lopez-Castro, 2016; Sieff, 2015; Taylor, 2015; Theisen-Womersley, 2021; Wilson et al., 2006). La ricerca sul trauma ha visto il recente sviluppo dell’idea che “la vergogna e il trauma sono inestricabilmente legati” (Theisen-Womersley, 2021, p. 211). 211), dove alcuni sostengono che la “vergogna post-traumatica” sia un’esperienza chiave che modella gli stati post-trauma (Theisen-Womersley, 2021), mentre altri sono arrivati a teorizzare e descrivere il PTSD come un “disturbo della vergogna” (Herman, 2011; Salter e Hall, 2020), con prove che dimostrano che la vergogna cronica gioca un ruolo nella gravitĆ  dei sintomi del PTSD (Cunningham, 2020; Lee et al, 2001). Nel complesso, questo corpus di ricerche sostiene che la vergogna ĆØ un affetto che organizza il mondo per molti sopravvissuti al trauma e che la vergogna ĆØ alla base di molti dei comportamenti disadattivi associati al trauma, al PTSD e ad altri stati post-trauma.

La causa della vergogna negli stati post-trauma ĆØ complessa, ma sembra che ci sia una moltitudine di fattori sovrapposti che rendono la vergogna un’esperienza emotiva predominante, se non la principale, dopo un trauma. Le ricerche dimostrano che la vergogna puĆ² essere provocata da:

  • l’esperienza traumatica in sĆ© (Budden, 2009; Lloyd e Sieff, 2015);
  • sentimenti errati o imprecisi di colpa o responsabilitĆ  per ciĆ² che ĆØ accaduto nell’evento traumatico (ad esempio, “ĆØ stata colpa mia…”, “questo non sarebbe successo se avessi semplicemente…”) (Bhuptani e Messman, 2021; Kalsched e Sieff, 2015; Wilson et al, 2006);
  • sentimenti di contaminazione e invivibilitĆ  come risultato di trascuratezza o abuso, in particolare nell’infanzia (Pattison, 2000);
  • ruminazione sui propri comportamenti, azioni e reazioni al momento del trauma (Lee et al., 2001);
  • la sensazione di essere danneggiati o contaminati come risultato dell’aver vissuto un trauma o di avere una diagnosi di trauma, come il PTSD (Herman, 2011);
  • i sintomi del PTSD o di uno stato post-traumatico (Lee et al., 2001), 2001);
  • le etichette attribuite alla propria identitĆ  in seguito al trauma e agli esiti post-trauma (ad es, “vittima”, “sopravvissuto”, “tossicodipendente”, “senzatetto”) (DeYoung, 2015; Theisen-Womersley, 2021);
  • i meccanismi di coping che si mettono in atto per affrontare il trauma (Herman, 2011; Taylor, 2015);
  • la paura del giudizio da parte degli altri se scoprono il trauma (Ƙktedalen et al., 2014);
  • i tabĆ¹ sociali associati al trauma vissuto (ad es, l’abuso sessuale infantile da parte di un familiare) (Banaj e Pellicano, 2020);
  • la rivelazione del trauma negli incontri clinici e psicoterapeutici (DeYoung, 2015; Goldblatt, 2013; Lanksy, 2000);
  • il non essere all’altezza dei propri ideali e standard (Goldblatt, 2013; Kalsched e Sieff, 2015);
  • e la natura tabĆ¹ e vergognosa della vergogna stessa (Herman, 2011; Taylor, 2015; Wilson et al., 2006).

Pertanto, nell’affrontare l’impatto delle emozioni per i sopravvissuti al trauma, per il trattamento del PTSD e nell’ambito del TIA, la domanda di Taylor “non siamo riusciti a vedere l’ovvio?” rispetto all'”influenza della vergogna sui disturbi post-trauma” sembra particolarmente pertinente (Taylor, 2015).

La comprensione della vergogna, e in particolare della vergogna cronica, come sequela fondamentale delle esperienze di trauma ha il potenziale per chiarire la causa principale di una serie di comportamenti disadattivi associati al trauma. La mancanza di fiducia e di empatia all’interno degli incontri intersoggettivi, che alcuni suggeriscono essere caratteristica dei sopravvissuti al trauma (Wilde, 2019), ĆØ spiegata affettivamente dalla comprensione della vergogna come elemento centrale degli stati post-trauma. Tuttavia, come giĆ  detto, la vergogna cronica ĆØ difficile da identificare e “diagnosticare”; ĆØ un’esperienza sfuggente che spesso viene “mascherata” o “camuffata” da altre esperienze e sentimenti.

La psicoterapeuta relazionale Patricia DeYoung osserva che coloro che soffrono di vergogna cronica “non si aspettano quotidianamente o consapevolmente di essere annientati dalla vergogna. Tuttavia, la minaccia ĆØ sempre presente da qualche parte, solo fuori dalla consapevolezza, tenuta a bada” (DeYoung, 2015, p. 19). La DeYoung descrive la vergogna cronica come “silenziosa”: alcuni dei suoi clienti che ne soffrono non sanno nemmeno di anticipare la vergogna (e le relative strategie per evitarla) con una frequenza debilitante. CiĆ² con cui convivono non ĆØ la vergogna, ma “ciĆ² che costa loro evitare di cadere nella vergogna (DeYoung, 2015, p. 19).

Bradshaw concorda scrivendo che per coloro che vivono con la vergogna tossica, “tutto ĆØ organizzato intorno alla prevenzione dell’esposizione” (Bradshaw, 2005, p. 139). Di conseguenza, ciĆ² che caratterizza l’esperienza di vergogna cronica negli stati post-trauma non sono esperienze di vergogna durature o ripetitive, ma piuttosto un’atmosfera di vergogna anticipata, o ansia da vergogna, che porta a comportamenti o esperienze di compensazione.

In questo modo, nelle esperienze di vergogna cronica, la vergogna stessa spesso diventa invisibile e ciĆ² che domina l’esperienza sono altri comportamenti o sentimenti che vengono utilizzati per aggirare o evitare la vergogna, o per mascherare o affrontare il dolore della vergogna. Come nota Pattison, gli individui che sperimentano la vergogna cronica “vivono la loro vita cercando di evitare occasioni e relazioni che potrebbero provocare esperienze dolorose di vergogna” (Pattison, 2000, p. 83). DeYoung concorda: “il dolore [della vergogna] puĆ² essere insopportabile. Per salvarci, allontaniamo la vergogna il piĆ¹ velocemente possibile, coprendola con stati d’animo piĆ¹ tollerabili” (DeYoung, 2015, p. xii). Helen Block Lewis parla di questa esperienza come “vergogna bypassata” (Lewis, 1971), in cui l’io non ĆØ consapevole di provare vergogna direttamente, e invece bypassa o “sposta” la vergogna per altre emozioni, stati o esperienze (Brown, 1998, p. 146).

Di conseguenza, la convivenza con la vergogna cronica puĆ² portare a una serie di comportamenti compensatori; si tratta di potenti “copioni difensivi” (Kaufman, 1993, p. 113; Pattison, 2000, p. 111), “strategie” (Sanderson, 2015, p. 24) o modelli e abitudini di interazione, che consentono all’individuo di evitare la minaccia sociale, il dolore e l’angoscia emotiva che derivano dalla vergogna e dalla sua anticipazione cronica. Lanksy li collega all’esperienza di convivenza con il trauma, affermando che “lo stato post-traumatico dĆ  origine alla vergogna e alle difese che tengono lontana dalla coscienza la consapevolezza della vergogna” (Lanksy, 2000, p. 133).

Wilson et al. concordano, osservando che “le potenti emozioni della vergogna post-traumatica … sono associate a un’ampia gamma di comportamenti di evitamento: isolamento, distacco, ritiro, nascondimento, non apparizione, esilio autoimposto, cancellazione di appuntamenti, rinuncia a responsabilitĆ , costrizione emotiva, intorpidimento psichico, piattezza emotiva e non confronto con gli altri” (Wilson et al. 2006, p. 138).

Questi comportamenti evitanti aiutano l’individuo a proteggersi dalla vergogna attraverso l’evitamento, ovvero “ponendola al di fuori della consapevolezza” (Sanderson, 2015, p. 24). In questo modo, la vergogna puĆ², come notano Wilson e altri, “operare inconsciamente nei complessi traumatici e avviare modalitĆ  di comportamento autodistruttive e autolesioniste” (Wilson e altri, 2006, p. 129). Quindi, al posto della vergogna, ciĆ² che si vede all’esterno sono altre reazioni, risposte e comportamenti che “mascherano la vergogna” (Ng, 2020, p. 30).

Lo psichiatra Donald Nathanson ha teorizzato la “bussola della vergogna“, dove i comportamenti di evitamento della vergogna seguono quattro schemi comuni:

  1. ritiro,
  2. evitamento,
  3. attacco all’altro e
  4. attacco a se stessi (Nathanson, 1992, pp. 305-377).

I comportamenti difensivi comuni includono una varietĆ  di reazioni diverse, tutte dannose sia per se stessi che per i propri legami sociali, come rabbia, aggressivitĆ , ostilitĆ , violenza, narcisismo, depressione, perfezionismo, apatia, ritiro, evitamento, eccessiva deferenza, tra le altre (Nathanson, 1992; Pattison, 2000).

Queste comuni reazioni difensive alla vergogna sono, come nota Taylor, “coerenti con molti dei sintomi e delle comorbiditĆ  del PTSD” e degli stati post-trauma, tra cui rabbia, violenza, dipendenza, isolamento, sentimenti di disperazione e impotenza che possono sfociare in depressione e persino nell’idea di suicidio (Taylor, 2015).

CiĆ² che diventa problematico nella comprensione e nel trattamento del trauma e degli stati post-trauma ĆØ che questi comportamenti di evitamento della vergogna sono “facilmente fraintendibili” (Theisen-Womersley, 2021, p. 212) e la vergogna viene spesso invisibilizzata e, di conseguenza, non riconosciuta negli sforzi per fornire assistenza, trattamento e supporto.

Infatti, ĆØ stato dimostrato che la vergogna ĆØ una “potente barriera al trattamento” per i sopravvissuti al trauma (Saraiya e Lopez-Castro, 2016), che porta a un vero e proprio evitamento, nonchĆ© all’abbandono e all’abbandono una volta impegnati nelle cure e nei servizi. Come notano Plante et al., la vergogna “genera un bisogno urgente di nascondere e celare il sĆ© difettoso dall’esposizione” (Plante et al., 2022).

In effetti, ĆØ ampiamente dimostrato che la “necessitĆ ” di evitare la vergogna o l’esposizione alla vergogna puĆ² interferire con l’accesso alle cure sanitarie (Dolezal, 2015b; Dolezal e Lyons, 2017; Lazare, 1987) e impedire agli individui di denunciare incidenti traumatici come abusi, violenze sessuali e violenze (Hlavka, 2017; Weiss, 2010). Inoltre, la vergogna impedisce la denuncia della vergogna stessa, poichĆ© gli individui “nei contesti clinici sono talvolta riluttanti a rivelare i sentimenti di vergogna per paura di essere esposti e rifiutati” (Ƙktedalen et al., 2014, p. 600). In questi modi complessi e sovrapposti, le esperienze di vergogna portano all’occultamento e all’evitamento, coerentemente con i “sintomi caratteristici” del PTSD e degli stati post-trauma (Saraiya e Lopez-Castro, 2016).

Di conseguenza, nel contesto della ricerca di aiuto attraverso i servizi sanitari, assistenziali o sociali, gli individui che sono cronicamente ansiosi per l’esposizione alla vergogna possono evitare di cercare aiuto in primo luogo, possono perdere regolarmente gli appuntamenti, possono evitare di rivelare dettagli onesti su eventi traumatici, stile di vita o circostanze, possono non seguire i trattamenti e possono nascondere diagnosi e comportamenti di coping ad amici, familiari e professionisti (Dolezal e Lyons, 2017).

Nonostante l’ubiquitĆ  della vergogna e il suo ovvio impatto negli incontri con i professionisti della salute e dell’assistenza, ĆØ dimostrato che il tema della vergogna viene abitualmente evitato negli incontri clinici e terapeutici, in quanto gli operatori stessi sono riluttanti a riconoscere la vergogna o ad affrontare le esperienze che possono portare alla vergogna o all’imbarazzo (Lewis, 1971).

Sembra chiaro che essere in sintonia con le esperienze di vergogna e di vergogna cronica, insieme ai “copioni” e alle “strategie” comuni utilizzate per evitare la vergogna e l’esposizione alla vergogna, diventa fondamentale per realizzare una pratica informata sui traumi e, di fatto, per facilitare le persone a cercare aiuto e a impegnarsi con i servizi sanitari, assistenziali e sociali. Tuttavia, la considerazione della vergogna, con i suoi impatti ed effetti, non ĆØ stata parte della concettualizzazione del TIA, nĆ© un obiettivo esplicito della sua pratica. In effetti, la vergogna ĆØ raramente menzionata nella letteratura accademica e grigia sul TIA.

Per colmare questa lacuna, sosteniamo che la sensibilitĆ  alla vergogna debba essere al centro della teoria, della politica e della pratica di qualsiasi TIA. Tuttavia, la rilevanza della sensibilitĆ  alla vergogna non ĆØ affatto limitata al TIA. PoichĆ© tutti sperimentano la vergogna o sono vulnerabili alla vergogna, la sensibilitĆ  alla vergogna ĆØ di utilitĆ  generale per tutte le popolazioni e fornisce un quadro unificato per una buona assistenza quando si lavora con le persone in modo piĆ¹ umano. Non sosteniamo che la sensibilitĆ  alla vergogna debba sostituire la “lente del trauma”. Piuttosto, sosteniamo che la sensibilitĆ  alla vergogna e l’uso di una “lente della vergogna” siano necessari e abbiano un’applicazione piĆ¹ ampia rispetto al TIA.

 

La Schema Therapy per lavorare su Vergogna, Invidia e Rabbia

Schema-Therapy-Mindfulness-Schemi

 

SensibilitĆ  alla vergogna

Il concetto di sensibilitĆ  alla vergogna si articola in tre componenti centrali.

  1. La prima ĆØ che la vergogna ĆØ inevitabile. Tutti abbiamo la capacitĆ  di provare vergogna, mentre molte persone vulnerabili vivono con vergogna cronica. Le interazioni con i servizi possono, e spesso lo fanno, evocare la vergogna nelle persone che vi si rivolgono.
  2. In secondo luogo, poichĆ© la vergogna ĆØ un’esperienza altamente spiacevole, gli esseri umani si sono evoluti e hanno sviluppato strategie per evitare la vergogna, che influenzano i pensieri, i comportamenti e le interazioni sociali di un individuo, di solito in peggio.
  3. In terzo luogo, spetta ai servizi che lavorano con le persone riconoscere e rispondere in modo appropriato alla vergogna delle persone, al fine di mitigarne i potenziali effetti e impatti negativi. In altre parole, i servizi devono essere sensibili alla vergogna.

Sebbene esistano diversi modi per implementare la sensibilitĆ  alla vergogna nella pratica, e questi dovrebbero essere adattati alla specificitĆ  del servizio in questione, delineiamo tre principi chiave per una pratica sensibile alla vergogna, che chiamiamo le 3A:

  1. (Acknowledging) riconoscere la vergogna,
  2. (Avoiding) evitare la vergogna e
  3. (Addressing) affrontare la vergogna.

 

Riconoscere la vergogna

Comprensione individuale della vergogna: Gli operatori che lavorano nei servizi sanitari devono avere una “competenza sulla vergogna”. Devono avere una comprensione teorica e pratica di cosa sia la vergogna, di come agisca, di come venga evocata, di come possa essere nascosta e comprendere i comportamenti utilizzati per affrontare la vergogna. Non solo gli operatori devono essere sensibili all’esperienza della vergogna negli altri, ma devono anche essere sensibili alla vergogna dentro di sĆ©, comprendendo come le esperienze di vergogna possano influenzare il proprio pensiero, le azioni, il comportamento e gli atteggiamenti verso gli altri. Gli operatori devono anche comprendere come la vergogna circoli tra gli individui e all’interno delle organizzazioni, ed essere in grado di capire quando la vergogna ĆØ presente nelle politiche e nelle pratiche.

Comprensione organizzativa della vergogna: La competenza individuale sulla vergogna non puĆ² avvenire senza un sistema di supporto che accetti l’esistenza, l’importanza e il significato della vergogna, sia per gli operatori stessi che per i pazienti/clienti/utenti dei servizi. CiĆ² implica la promozione della comunicazione emotiva all’interno della pratica professionale, dove parlare e comprendere le emozioni e i loro effetti all’interno della pratica professionale diventa un luogo comune (Gibson, 2014). In particolare, ĆØ necessario affrontare direttamente il tabĆ¹ della vergogna e degli stati ed esperienze vergognosi o stigmatizzati. Una prospettiva organizzativa non solo riconosce la possibilitĆ  di evocare la vergogna da parte degli individui, ma anche la possibilitĆ  che le politiche e le procedure organizzative possano evocare la vergogna nel personale e nei pazienti/clienti/utenti dei servizi.

Riconoscere l’esperienza differenziale della vergogna: Una parte significativa del riconoscimento individuale della vergogna ĆØ la comprensione del modo in cui le persone sperimentano la vergogna, sapendo che i confini di ciĆ² che ĆØ considerato vergognoso possono variare per gli individui e per i diversi gruppi. Ci sono pressioni, standard, contesti, storie e aspettative variabili che gravano sugli individui e sui gruppi e che possono portare a un cambiamento di significato di ciĆ² che ĆØ considerato “vergognoso”. Garantendo un impegno e una collaborazione significativi con le diverse comunitĆ  e gruppi per comprendere la loro particolare sensibilitĆ  alla vergogna e le risposte comportamentali comuni per evitare l’esperienza della vergogna, le organizzazioni possono sostenere la conoscenza e la comprensione individuale e collettiva.

Riconoscere la vergogna: Riconoscere la vergogna va oltre la conoscenza della teoria della vergogna per includere anche la capacitĆ  di riconoscere la vergogna nell’esperienza e nella pratica. La vergogna non solo ĆØ spesso nascosta e notoriamente difficile da ammettere, ma ĆØ anche tabĆ¹ e vergognosa. Le persone fanno di tutto per nascondere la vergogna e ciĆ² che considerano vergognoso. Gli operatori e le organizzazioni devono diventare abili nell’utilizzare la “lente della vergogna” per identificare la vergogna attraverso indicatori fisiologici, psicologici e sociali. Gli operatori devono diventare consapevoli dei comuni segnali verbali, paralinguistici e non verbali che possono indicare uno stato di vergogna (Gibson, 2015; Herman, 2011; Retzinger, 1995). Questi includono indizi posturali e incarnati (ad esempio, coprirsi il viso, arrossire, abbassare lo sguardo, ecc.), termini comuni usati al posto di vergogna (ad esempio, “autoconsapevole”, “imbarazzato”, “sciocco”, “inutile”, “inetto”, “inferiore”, ecc. Gli operatori devono anche diventare abili nel riconoscere la vergogna aggirata, attraverso la conoscenza e il riconoscimento dei comuni comportamenti di evitamento della vergogna (cfr. “la bussola della vergogna”). Gli operatori devono anche diventare attenti alle dinamiche della vergogna all’interno degli incontri interpersonali, riconoscendo che la vergogna ĆØ una “strada a doppio senso” e “contagiosa” (Theisen-Womersley, 2021, p. 212). CiĆ² significa che puĆ² trasferirsi dal cliente, dal paziente o dall’utente del servizio all’operatore, infettando l’intera interazione. Gli operatori devono anche comprendere come la vergogna circoli all’interno delle organizzazioni e delle istituzioni professionali ed essere in grado di identificare e affrontare la vergogna implicita ed esplicita nella politica e nella pratica.

 

Evitare la vergogna

Evitare la vergogna individuale: Qualsiasi individuo puĆ² cercare esplicitamente di svergognare un’altra persona, sia che si tratti di un manager da manager, di un manager da dipendente, di un dipendente da dipendente, di un dipendente da paziente/cliente/utente del servizio. Con la conoscenza e la comprensione della vergogna e delle dinamiche della vergogna, gli individui di un’organizzazione sensibile alla vergogna, che praticano la sensibilitĆ  alla vergogna, cercheranno attivamente di evitare di far vergognare gli altri. Tuttavia, dovrebbero anche essere sensibili al potenziale di vergogna implicita, riconoscendo che qualsiasi relazione in cui vi siano differenze di potere puĆ² essere intrinsecamente fonte di vergogna (Dolezal, 2015b; Lazare, 1987; Ng, 2020). Gli individui che si rivolgono ai servizi devono esporre le proprie vulnerabilitĆ  (compresi i loro corpi fisici, il loro stile di vita, le loro malattie, lo stato di salute mentale e potenzialmente condividere dettagli intimi sul loro passato, sulle loro famiglie, sui loro sentimenti, ecc.). Gli operatori devono stare attenti e valutare continuamente come il linguaggio che usano, il loro contegno, lo stile delle domande, l’espressione emotiva e altre dinamiche interpersonali possano inavvertitamente produrre una risposta di vergogna (Ford et al., 2021). Inoltre, ĆØ necessario prendere in considerazione le dinamiche interpersonali basate su genere, razza, etnia, lingua parlata, disabilitĆ , etĆ , identificazione religiosa e altri fattori in situazioni particolari (ad esempio, un agente di polizia donna puĆ² essere l’operatore piĆ¹ “adatto alla vergogna” per interagire con una donna vittima di violenza sessuale). Gli operatori devono anche evitare gli stereotipi, le etichette e altri modi stigmatizzanti di interagire con gli individui. ƈ fondamentale rimanere sensibili alle singole persone e alle loro circostanze uniche e riconoscere genuinamente il disagio.

Evitare la vergogna collettiva: Molte iniziative si basano sulla vergogna come motore affettivo del cambiamento che sperano di promuovere (ad esempio, la vergogna ĆØ spesso utilizzata nelle campagne di salute pubblica, ad esempio per combattere l’obesitĆ  o migliorare l’igiene (Brewis e Wutich, 2019)). Questi tentativi di vergogna sono esempi di come interi gruppi di persone possano essere bersaglio della vergogna. Se da un lato ci sono iniziative che hanno l’obiettivo esplicito di svergognare gruppi di persone, dall’altro ci sono molte altre iniziative, politiche e procedure che hanno l’effetto di svergognare gruppi di persone, anche quando ciĆ² non ĆØ voluto. Evitare l’infamia collettiva significa essere attenti a come l’infamia possa diventare implicita nelle politiche e nelle pratiche, per esempio attraverso l’uso di un linguaggio stigmatizzante, o attraverso la creazione di dinamiche di biasimo e di responsabilitĆ  individuale per circostanze o condizioni che possono derivare da condizioni strutturali (per esempio, povertĆ , obesitĆ ) o che possono derivare da un comportamento di coping post-trauma (per esempio, dipendenza, cattiva salute mentale).

Valutazione dell’impatto delle pratiche per evitare lo shaming: Non tutti i tentativi proattivi di evitare la vergogna avranno successo. Per garantire un sistema di feedback riflessivo che informi i tentativi proattivi di evitare la vergogna, le organizzazioni e gli operatori devono condurre e impegnarsi in un processo di valutazione continua dell’impatto delle loro pratiche, politiche e procedure sulle persone con cui entrano in contatto, sia all’interno (dipendenti) che all’esterno (pazienti/clienti/utenti dei servizi) dell’organizzazione (Dolezal et al., 2021). CiĆ² comporta vulnerabilitĆ  e richiede una riflessione critica sulle pratiche passate e future. Ci deve essere la disponibilitĆ  ad ammettere gli errori, l’apertura alla riflessione critica e la flessibilitĆ  per apportare cambiamenti reattivi nelle politiche e nelle pratiche. Inoltre, le organizzazioni devono creare e sistematizzare una comprensione sfumata e collaborativa del modo in cui la vergogna viene prodotta e sperimentata come risultato delle loro politiche e pratiche, evitando di attribuire la colpa e la vergogna agli individui quando c’ĆØ uno scollamento tra la politica e la capacitĆ  operativa, soprattutto nei casi di sottofinanziamento cronico. La responsabilitĆ  collettiva per le pratiche sensibili o che riducono la vergogna inizia con obiettivi e quadri di riferimento concordati tra le parti, come un codice di condotta istituzionale o un kit di strumenti a prova di vergogna (Dolezal et al., 2021). Le culture e le pratiche di vergogna e colpevolizzazione devono essere evitate all’interno delle organizzazioni (Creed et al., 2014). Occorre promuovere culture di dignitĆ , apertura, apprendimento e intelligenza emotiva.

 

Affrontare la vergogna

Affrontare la vergogna individuale: Per poter affrontare le esperienze individuali di vergogna ĆØ necessario comprendere come e perchĆ© una persona sperimenta la propria vergogna e trovare il modo di superarla o aggirarla. CiĆ² significa innanzitutto comprendere la persona nel suo contesto e nella sua storia personale, il che metterĆ  in luce le ragioni dell’esperienza di vergogna. In secondo luogo, ĆØ necessario creare un senso di sicurezza emotiva (Gibson, 2019), in cui le persone si sentano in grado di parlare delle loro esperienze senza temere il giudizio, la critica o il ridicolo, e con la convinzione di essere comprese e accettate per aver condiviso i loro sentimenti. In terzo luogo, le questioni relative all’esperienza della vergogna devono essere discusse direttamente in modo empatico e sensibile. Il linguaggio e la terminologia devono essere scelti con attenzione, poichĆ© il termine “vergogna” puĆ² di per sĆ© indurre alla vergogna. Potrebbero essere piĆ¹ appropriate espressioni alternative (ad esempio, “sentirsi giudicati”, “sentirsi in coscienza”, “imbarazzo”, ecc.) La vergogna non riconosciuta e non espressa puĆ² dare una certa legittimitĆ  alle “credenze tossiche che sono insite nella vergogna” (Gibson, 2015, p. 339) e portare queste credenze allo scoperto offre l’opportunitĆ  di liberare la persona dalla vergogna e ridurre l’influenza che essa ha sulle interazioni. Inoltre, una discussione cosƬ delicata sulla vergogna richiede attenzione ai bisogni di sostegno e di connessione della persona dopo la rivelazione sensibile della vergogna o di stati, eventi o circostanze che inducono alla vergogna.

Sostenere la resilienza alla vergogna: Sebbene i tentativi di affrontare la vergogna possano verificarsi in qualsiasi interazione, gli effetti della vergogna e della sua rivelazione possono avere conseguenze a lungo termine (Dearing e Tangney, 2011). L’esperienza della vergogna puĆ² far sƬ che gli individui “si sentano isolati … e rifuggano dal rivolgersi a persone che potrebbero essere in grado di offrire aiuto per paura del rifiuto e di ulteriore vergogna” (Gibson, 2015, pp. 339-340). Le pratiche, le organizzazioni e i sistemi sensibili alla vergogna devono quindi incorporare la resilienza alla vergogna nei modi in cui affrontano la vergogna. Il cuore della resilienza alla vergogna ĆØ lo sviluppo e l’approfondimento dei legami sociali (Brown, 2006). ƈ indispensabile che gli operatori si impegnino in una pratica che crei e promuova relazioni sostenibili con e all’interno di qualsiasi organizzazione (Gibson, 2015). Le organizzazioni e i servizi devono garantire la continuitĆ  con i singoli operatori, in modo da poter sviluppare relazioni significative basate su familiaritĆ , fiducia ed empatia. Gli operatori e i servizi devono essere proattivi nel raggiungere gli individui, soprattutto quando si disimpegnano. Gli individui non devono sentirsi tagliati fuori, scollegati o scartati dai servizi. Fattori strutturali come la disponibilitĆ  di orari per gli appuntamenti, l’accessibilitĆ  degli spazi clinici, la facilitĆ  di contattare il servizio, la lunghezza delle liste d’attesa, la durata del servizio, la continuitĆ  tra i servizi, devono essere valutati continuamente per garantire che le persone si sentano supportate e che venga mantenuto un senso di connessione. Inoltre, le reti amicali e familiari devono essere sostenute in modo che le persone abbiano reti di sostegno sostenibili. Inoltre, gli operatori devono essere sostenuti dalle loro organizzazioni e istituzioni affinchĆ© abbiano il tempo, il sostegno e le risorse per impegnarsi in una pratica autenticamente relazionale, favorendo la connessione, l’empatia e la fiducia con le persone con cui lavorano e che sostengono.

Promuovere attivamente le condizioni per una pratica sensibile alla vergogna: Le organizzazioni devono lavorare attivamente per creare le condizioni, le politiche e le pratiche che promuovono la sensibilitĆ  alla vergogna, dove le relazioni basate sulla dignitĆ , il rispetto, l’empatia e la fiducia sono la prima prioritĆ  all’interno dei luoghi di lavoro e nell’erogazione dei servizi. Gli operatori devono essere sostenuti all’interno delle organizzazioni affinchĆ© abbiano la capacitĆ  personale, professionale e operativa di lavorare in modo sensibile alla vergogna.

Combattere le cause sistemiche della vergogna: Le forze sistemiche che modellano e definiscono ciĆ² che ĆØ considerato vergognoso o stigmatizzato non sono immutabili. Inoltre, molte cause di trauma (ad esempio, la deprivazione sociale, l’abuso domestico) hanno le loro radici in condizioni sociali e strutturali che possono essere cambiate e migliorate. Gli operatori, cosƬ come i leader e i dirigenti delle organizzazioni, devono disporre delle risorse necessarie e devono essere incoraggiati a impegnarsi per realizzare cambiamenti significativi.

 

Resistenza e Vergogna cronica nella terapia del Trauma, con Kathy Steele

Resistenza e Vergogna cronica nella terapia del Trauma, con Kathy Steele

 

Conclusioni

Avere la capacitĆ , a livello di politica, organizzazioni e singoli professionisti, di affrontare direttamente la vergogna ĆØ imperativo considerando l’impatto che la vergogna puĆ² avere per coloro che hanno vissuto traumi e stati post-trauma. L’uso di una “lente della vergogna” accanto a una “lente del trauma” ĆØ necessario affinchĆ© i TIA raggiungano l’obiettivo di riprogettare i servizi per essere piĆ¹ sensibili e di supporto, con l’obiettivo finale di evitare la ritraumatizzazione e qualsiasi danno aggiuntivo. Di conseguenza, i TIA devono iniziare a integrare la pratica sensibile alla vergogna. Ci sono evidenti sovrapposizioni e sinergie con i principi fondamentali che guidano i TIA, tuttavia focalizzare attraverso una “lente della vergogna” rivelerĆ  significative dinamiche affettive che altrimenti sarebbero occluse, trascurate o ignorate.

La sensibilitĆ  alla vergogna e l’uso della “lente della vergogna” all’interno delle organizzazioni consentiranno servizi piĆ¹ umani che affrontino e riconoscano una dimensione affettiva significativa della ricerca di aiuto, vale a dire la vergogna e l’autocoscienza. A seguito dell’evidenza che la vergogna ĆØ una forza significativa negli incontri con i professionisti dei servizi sanitari, assistenziali e sociali, l’introduzione di una “lente della vergogna” nel modo in cui questi servizi sono concettualizzati e condotti, ha il potenziale per trasformare le interazioni tra professionisti e pazienti/clienti/ utenti del servizio, cosƬ come tra colleghi all’interno di servizi e organizzazioni.

L’intelligenza emotiva offerta dalla vergogna-competenza darĆ  ai praticanti una maggiore consapevolezza delle dinamiche sociali che aiuteranno a gestire le interazioni e le relazioni all’interno degli incontri con piĆ¹ empatia, umanitĆ  e sensibilitĆ . Avere una maggiore consapevolezza delle emozioni e delle dinamiche emotive all’interno dei luoghi di lavoro ĆØ stato collegato a una serie di risultati positivi, come la capacitĆ  di gestire lo stress, migliori prestazioni lavorative, soddisfazione sul lavoro e capacitĆ  di leadership (Magny e Todak, 2021, p. 958). Comprendere la vergogna, in particolare, puĆ² scoprire e sbloccare una serie di dinamiche solitamente occluse tra individui e all’interno delle istituzioni che hanno effetti negativi o dannosi (Creed et al., 2014).

Sebbene la pratica sensibile alla vergogna sia essenziale per il TIA, si dovrebbe riconoscere che la vergogna ĆØ un’esperienza universale e che la pratica sensibile alla vergogna dovrebbe essere integrata in tutta la fornitura di servizi e non solo vista come un accompagnamento all’assistenza informata sul trauma. Tutti gli individui provano vergogna, e questa puĆ² essere facilmente esacerbata in contesti in cui esistono relazioni di potere ineguali, come negli incontri con medici, assistenti sociali, polizia e altri operatori sanitari e assistenziali. Inoltre, la pratica sensibile alla vergogna non ĆØ intesa come una soluzione per i mali sociali che portano le persone ad avere bisogno di impegnarsi con i servizi. L’integrazione di questo approccio deve essere all’interno di sforzi sociali piĆ¹ ampi per ridurre le condizioni che producono vergogna cronica, stigma e trauma, come la povertĆ , l’indigenza, la privazione, la disoccupazione di lunga durata, la violenza, l’aggressione sessuale, l’abuso domestico, lo sfollamento, ecc. Questi principi poichĆ© la pratica sarĆ  piĆ¹ efficace in ambienti che hanno una fattibilitĆ  a lungo termine e sono anche dotati di risorse adeguate, dove c’ĆØ anche una diffusa fiducia del pubblico nei servizi e nelle organizzazioni.

Offrendo uno schema del concetto e della pratica della sensibilitĆ  alla vergogna, questo articolo ha evidenziato ciĆ² che ĆØ necessario affinchĆ© i servizi umani affrontino efficacemente la vergogna e la vergogna e mitighino i loro impatti ed effetti negativi. Sosteniamo che i principi della sensibilitĆ  alla vergogna, e la pratica che ne consegue, sono il punto di partenza per qualsiasi interazione, cambiamento organizzativo e sviluppo politico. Il corollario di ciĆ² ĆØ che questi principi e pratiche dovrebbero precedere un TIA, che affronteranno molti dei problemi che le persone devono affrontare a seguito di un trauma, ma dove sono necessarie cure e supporto aggiuntivi, questi principi dovrebbero essere integrati nel TIA

 

Articolo liberamente tradotto da Dolezal, L., Gibson, M. “Beyond a trauma-informed approach and towards shame-sensitive practice“. Humanit Soc Sci CommunĀ 9, 214 (2022). https://doi. org/10. 1057/s41599- 022- 01227- z

Articoli correlati

Polyvagal Theory
Il recupero dal trauma attraverso la Teoria Polivagale
La Teoria Polivagale, sviluppata dal Dr. Stephen Porges, offre una prospettiva innovativa sulla...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Effetti dell’EMDR Flash Technique per i sintomi traumatici
Flash Technique ĆØ un protocollo EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>