Il colloquio clinico secondo Massimo Recalcati
Videointervista a Massimo Recalcati sul tema del colloquio clinico. Molte volte si confonde l’attitudine al colloquio clinico con una capacità genericamente empatia, una capacità di
Videointervista a Massimo Recalcati sul tema del colloquio clinico. Molte volte si confonde l’attitudine al colloquio clinico con una capacità genericamente empatia, una capacità di
Nasce un figlio, nasce un papà: i papà nel periodo perinatale
Per terapia di esposizione si intende il ripetuto confronto/incontro con stimoli capaci di provocare ansia e paura. Vedremo la sua applicazione in un caso di
CBT-I, Cognitive Behavioural Therapy for Insomnia, si sta rivelando il trattamento d’elezione per il Disturbo, particolarmente gradito per la sua brevità (soli 8 colloqui tra Valutazione e Trattamento), per la specificità sul sintomo, per l’ efficacia sul medio-lungo periodo e per l’assenza di effetti collaterali. Il Protocollo è efficacemente applicabile sia dagli Psicologi che dagli Psicoterapeuti.
Abbiamo descritto il colloquio clinico come lo strumento più specifico dello psicologo. Abbiamo sottolineato la sua assoluta alterità, la sua estraneità, la sua eccentricità rispetto
È arrivato il codice rosso! Qualche settimana fa è stato approvato dal Senato il Codice Rosso. Di cosa parliamo? La violenza sulle donne avrà ora
Il linguaggio ha due vie principali: una dorsale importante per trasformare i suoni acustici e una ventrale importante per codificare le informazioni sonore
L’attività fisica regolare aiuta a contrastare la patologia, incidendo in modo significativo sullo stato di salute e sul benessere degli individui.
Plusdotazione, alto potenziale cognitivo, genialità, gifted: sono diversi i termini utilizzati quando si intende parlare di individui che sono dotati di un’intelligenza molto elevata.
Nel film “Il discorso del re” Colin Firth dice: “Chiunque riesca a gridare vocali da una finestra aperta può imparare a tenere un discorso”. Un
La psicologia giuridica rappresenta l’incontro tra la psicologia e le scienze sociali con il diritto. Si tratta di una disciplina che funziona da connettore di
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi persistenti ed intrusivi, che portano ad attuare azioni ripetitive per tranquillizzarsi.