Attingendo a vari approcci provenienti dalle neuroscienze, dalla psicologia evolutiva, dello sviluppo e sociale e dalle tradizioni buddiste, la Compassion Focused Therapy (CFT) è considerata parte della “terza ondata” di terapie cognitivo-comportamentali, che pongono l’accento su consapevolezza, accettazione, meta-cognizione, emozioni, valori e obiettivi (Carvalho et al., 2017).
Cos’è la compassione?
Sviluppato nel 2000 dallo psicologo clinico Paul Gilbert, il suo obiettivo è portare compassione nella sofferenza umana attraverso il suo approccio transdiagnostico (Craig et al., 2020; Gilbert, 2000, Gilbert, 2014; James Kirby, 2017). La compassione è definita come “una sensibilità alla sofferenza propria e degli altri, con l’impegno a cercare di alleviarla e prevenirla” (Gilbert, 2014, p. 19).
Esistono tre “flussi” di compassione:
- compassione verso noi stessi (auto-compassione),
- compassione verso gli altri e
- compassione che riceviamo dagli altri verso noi stessi (Gilbert, 2014).
L’approccio enfatizza la compassione a causa della sua relazione con “motivi, emozioni e capacità/competenze per essere di supporto, comprensione, gentilezza e aiuto verso gli altri” (Gilbert, 2014, p.19). Secondo Gilbert, 2009a, Gilbert, 2009b, la CFT si basa sull’idea che i sentimenti di appagamento, sicurezza, rassicurazione e benessere sono sostenuti da tre sistemi di regolazione emotiva: il sistema della minaccia (focalizzato sulla minaccia e ricerca di sicurezza), il sistema pulsionale (incentivo/focalizzato sulle risorse) e il sistema calmante (focalizzato sull’affiliazione, calma/sicurezza).
Come funziona la Compassion Focused Therapy
Le componenti principali della CFT includono la psicoeducazione sul concetto di compassione, la comprensione della mente umana da una prospettiva evolutiva e il motivo per cui gli esseri umani possono lottare, i ruoli della vergogna e dell’autocritica e l’apprendimento per sviluppare un equilibrio tra i tre sistemi di regolazione delle emozioni. Accanto ad esercizi esperienziali incentrati sulla compassione, come immagini compassionevoli, scrittura di lettere compassionevoli e lavoro con le sedie, questi componenti mirano a costruire in ultima analisi una mente compassionevole (Gilbert, 2009a, Gilbert, 2009b, Gilbert, 2014).
Il focus centrale della CFT è lo sviluppo della compassione per se stessi, che include sia la compassione per se stessi che per gli altri (Kirby et al., 2017). Tuttavia, i sistemi di regolazione emotiva sono spesso inaccessibili a coloro che presentano alti livelli di autocritica e vergogna perché il loro sistema di minaccia è iperattivo e sopprime i sistemi pulsionale e calmante (Gilbert, 2009a).
Pertanto, la CFT mira a facilitare lo sviluppo del sistema calmante (Gilbert, 2009a, Gilbert, 2009b) attraverso l’allenamento della mente compassionevole (CMT). Questa formazione prevede l’acquisizione di sei abilità compassionevoli (cioè immaginazione, attenzione, sentimento, comportamento, ragionamento e abilità sensoriali) in modo che possano applicare i sei attributi chiave della compassione verso se stessi e verso e dagli altri, vale a dire sensibilità, cura del benessere, non giudizio, simpatia, sensibilità e tolleranza al disagio. Il sistema calmante può essere stimolato attraverso la consapevolezza e tecniche come la scrittura di lettere compassionevoli, l’attenzione compassionevole, il pensiero compassionevole e le immagini compassionevoli.
La Compassion Focused Therapy (CFT) in Azione
Training internazionale sulle applicazioni cliniche della Compassion Focused Therapy (CFT), con Paul Gilbert, Niki Petrocchi e numerosi altri esperti internazionali di CFT.
Dal 13 Dicembre 2023 al 06 Marzo 2024 | 27 ore | 25 ECM (validi per il triennio 2023/25)
Vergogna, autocritica e paura
Affrontare la vergogna e l’autocritica mostra l’importanza della CFT per le popolazioni cliniche. Si sostiene che la vergogna e l’autocritica siano alla base di una serie di problemi di salute mentale come depressione, ansia, disturbi alimentari e psicosi (Gilbert e Chris Irons, 2004).
Un altro obiettivo primario della CFT è affrontare la paura della compassione (Gilbert, 2014). I risultati suggeriscono che la vergogna e l’autocritica possono evocare una paura di compassione verso se stessi e verso gli altri, che può ostacolare la capacità di una persona di impegnarsi con esercizi basati sulla compassione (Gilbert, 2011).
Ad esempio, lo sviluppo dell’autocompassione ha suscitato sentimenti di vergogna, dubbio e resistenza in un gruppo con problemi di salute mentale a lungo termine (Gilbert e Procter, 2006). Inoltre, Lennard et al. (2021) hanno scoperto che la paura della compassione ha moderato l’efficacia dell’intervento di un breve intervento CFT per le madri dopo il parto.
Tratti specifici della Compassion Focused Therapy
La CFT si differenzia da altri interventi basati sulla compassione attraverso la sua psicoeducazione sostenuta da diversi approcci teorici (ad esempio, psicologia buddista, neuroscienze, psicologia sociale) e la loro relazione con processi fisiologici e neurofisiologici come il sistema nervoso parasimpatico (Kirby, 2017). Questi sistemi mirano ad essere stimolati direttamente attraverso esercizi basati sulla compassione (Kirby, 2017).
Inoltre, la CFT è considerata un tipo di psicoterapia, che differisce da altre terapie compassionevoli e di consapevolezza basate sull’evidenza, come Mindful Self-Compassion (Neff e Germer, 2013) e Compassion Cultivation Training (Jazaieri et al., 2013) che sono considerate interventi manualizzati (Kirby, 2017). La CFT può essere adattata a ciascun singolo utente e alla formulazione del suo caso, mentre altri interventi basati sulla compassione sono limitati al loro contenuto manualizzato (Kirby, 2017).
Evidenza scientifica sull’efficacia della Compassion Focused Therapy
La prima revisione sistematica per sintetizzare la base di evidenze per l’efficacia della Compassion Focused Therapy è stata intrapresa da Leaviss e Uttley (2015), che hanno esaminato 14 studi pubblicati tra il 2004 e il 2014. Tutti gli studi hanno utilizzato analisi quantitative e includevano campioni non clinici così come quelli con una diagnosi clinica o sintomi auto-riferiti di un problema di salute mentale. Valutando i risultati sulle misure di self-report, Leaviss e Uttley (2015) hanno riferito che la CFT era principalmente favorevole negli studi inclusi, in particolare per quelli con alti livelli di autocritica. I risultati hanno anche suggerito che la CFT era più accettabile tra i campioni clinici rispetto alla popolazione generale. Tuttavia, solo tre studi randomizzati e controllati (RCT) erano eleggibili per l’inclusione.
Successivamente, Kirby et al. (2017) hanno ampliato i criteri per includere altri interventi basati sulla compassione per una revisione sistematica e una meta-analisi di 21 studi randomizzati pubblicati tra il 2005 e il 2017. Kirby et al. (2017) hanno esaminato i risultati di questi interventi su sette variabili: compassione, auto-compassione, consapevolezza, depressione, ansia, disagio psicologico e benessere. Rispetto ai gruppi di controllo in lista d’attesa, la loro analisi ha rivelato differenze significative tra i gruppi nei punteggi di cambiamento su questi sette risultati. Queste differenze significative sono rimaste anche includendo i confronti con i gruppi di controllo attivi.
Limiti: la variabilità degli interventi
Nonostante il forte rigore metodologico della revisione attraverso l’applicazione di una meta-analisi, le sue implicazioni cliniche sono limitate poiché solo 5 dei 21 studi riguardavano un campione clinico. Date le differenze della CFT rispetto ad altri interventi basati sulla compassione, come menzionato sopra, è difficile determinare l’efficacia della CFT a causa della variabilità degli interventi inclusi nella meta-analisi. Tuttavia, un documento di follow-up di Kirby nello stesso anno ha indicato che, poiché la CFT era a quel punto l’intervento basato sulla compassione più valutato, era il più pertinente per le popolazioni cliniche (Kirby, 2017).
Efficacia della Compassion Focused Therapy: ricerche recenti
La revisione più recente sull’efficacia della Compassion Focused Therapy è stata pubblicata da Craig et al. (2020), che ne hanno studiato l’accettabilità e l’efficacia nelle popolazioni cliniche. Sono stati identificati ventinove studi sulla CFT, pubblicati tra il 2004 e il 2019: nove studi randomizzati, tre studi non randomizzati e 17 studi osservazionali. In questi diversi studi, è stato dimostrato che la CFT ha risultati positivi sulla salute mentale in una serie di campioni clinici. Questi campioni includevano disturbi da abuso di sostanze, lesioni cerebrali e genitori di bambini con diagnosi di disturbo dello sviluppo neurologico. Inoltre, la terapia di gruppo era la forma più comune di erogazione della terapia.
Le revisioni precedenti hanno evidenziato che la CFT ha portato a risultati generalmente positivi, ma gli autori sono stati ampi nei criteri di inclusione con diverse caratteristiche del campione. Solo Kirby et al. (2017) hanno condotto una meta-analisi, focalizzata sulla più ampia letteratura di interventi basati sulla compassione piuttosto che esclusivamente sulla CFT.
Poiché la meta-analisi degli RCT è sempre più vista come l’approccio “gold standard” quando si misura l’efficacia degli interventi (Evans, 2003), il numero limitato di RCT indebolisce il rigore metodologico delle revisioni. Secondo Evans (2003), gli RCT hanno un minor rischio di bias o errori che di conseguenza producono una base di prove più valida per un intervento sanitario rispetto a disegni di studio alternativi, come gli studi osservazionali. Sebbene dimostrino risultati approfonditi dell’attuale base di prove della CFT, l’ampia definizione di campioni clinici di Craig et al. (2020) e l’inclusione di vari progetti di ricerca significano che potrebbe essere necessario considerare questi risultati con una certa cautela. Ad esempio, ad alcuni campioni dello studio non sono stati necessariamente diagnosticati disturbi di salute mentale (Navab et al., 2019; Rose et al., 2018).
Efficacia della Compassion Focused Therapy nella popolazione clinica
È evidente dalle revisioni precedenti che deve ancora essere condotta una revisione sistematica e una meta-analisi che esamini l’efficacia della Compassion Focused Therapy in coloro che hanno difficoltà di salute mentale.
Questa revisione mira a valutare la CFT in modo specifico e solo all’interno di popolazioni cliniche, offrendo una relativa omogeneità combinata con un approccio rigoroso mediante:
- confrontare le misure dei risultati basati sulla compassione (ad esempio, auto-compassione, autocritica, paure di compassione) e la sintomatologia clinica tra basale, post-intervento e follow-up;
- confrontare le misure dei risultati basati sulla compassione e della sintomatologia clinica con un comparatore, come un trattamento psicologico alternativo, il controllo della lista d’attesa o il trattamento abituale;
- condurre meta-analisi della CFT sugli esiti basati sulla compassione e sulla sintomatologia clinica.
Compassion Focused Therapy – Training di 1° Livello
Discussione
Lo scopo di questa attuale revisione sistematica e meta-analisi era di determinare l’efficacia della Compassion Focused Therapy all’interno delle popolazioni cliniche sugli esiti basati sulla compassione e sulla sintomatologia clinica.
In primo luogo, la revisione ha analizzato la sua efficacia tra le fasi di base, post-intervento e follow-up, con studi che generalmente mostrano che la CFT ha portato a risultati positivi post-intervento. L’efficacia della CFT al follow-up è stata inconcludente. Sebbene la revisione mirasse a confrontare la CFT con i controlli attivi e i gruppi di controllo in lista d’attesa, non siamo riusciti a determinare se la CFT fosse favorevole rispetto ad altri interventi psicologici. Questo risultato inconcludente era dovuto a risultati contrastanti, per cui una serie di studi riportavano interazioni tempo per gruppo che non erano statisticamente significative.
Tuttavia, la CFT è stata favorevole rispetto alle condizioni di controllo delle liste d’attesa. L’obiettivo finale era quello di eseguire meta-analisi sui risultati rilevanti e abbiamo dimostrato che la CFT ha portato a maggiori miglioramenti nell’autocompassione e riduzioni della sintomatologia depressiva rispetto al controllo della lista d’attesa.
Alcuni limiti e risultati
La forza dei principali risultati della nostra revisione dovrebbe essere considerata con un certo grado di cautela, dal momento che i risultati della nostra valutazione della qualità hanno valutato gli studi inclusi come aventi un rischio poco chiaro di bias. I giudizi su un rischio poco chiaro di bias indicano che gli studi non includevano informazioni sufficienti per valutare limiti e potenziali problemi metodologici.
In generale, i 15 studi esaminati hanno indicato che gli interventi di CFT hanno migliorato significativamente i principali risultati di auto-compassione e auto-rassicurazione e hanno ridotto significativamente l’autocritica, la paura di auto-compassione e la sintomatologia clinica dal basale al post-intervento.
Risultati contrastanti
I confronti tra l’efficacia della Compassion Focused Therapy e gruppi di controllo attivo hanno prodotto risultati contrastanti. Tre studi hanno avuto interazioni significative, con la CFT che ha mostrato un maggiore miglioramento nell’auto-compassione e nella sintomatologia del disturbo alimentare (Kelly e Carter, 2015), autocritica (Pirjavid et al., 2021) e auto-rassicurazione (Ascone et al., 2017) e con punteggi medi che deducono che la CFT fosse più efficace.
Al contrario, altri studi non hanno identificato tali effetti (Feliu-Soler et al., 2017; Stevenson et al., 2019).
Va notato che solo cinque studi hanno fornito un gruppo di controllo attivo, che differiva anche per durata e formato. Ad esempio, due hanno fornito terapia di gruppo come parte della condizione di controllo (Feliu-Soler et al., 2017; Pirjavid et al., 2021), due hanno offerto esercizi di auto-aiuto (Kelly e Carter, 2015; Stevenson et al., 2019 ) e uno ha svolto un breve esercizio autonomo (Ascone et al., 2017). Pertanto, con l’attuale base di prove, è difficile determinare se la CFT sia superiore nel migliorare i risultati basati sulla compassione e sulla sintomatologia clinica rispetto ad altri interventi psicologici e se le differenze nelle condizioni di controllo abbiano influenzato i risultati. Non c’erano dati sufficienti per le meta-analisi per confermare se la CFT fosse superiore ai gruppi di controllo attivi. La ricerca futura richiederà condizioni di controllo più credibili.
Risultati significativi
Supportati da meta-analisi che hanno dimostrato che la CFT era superiore nel migliorare l’auto-compassione e nel ridurre i livelli di depressione, i risultati hanno suggerito che la CFT era più efficace nel migliorare i risultati rispetto al controllo della lista d’attesa. Sebbene non statisticamente significativi, i risultati hanno indicato una tendenza della CFT a ridurre i timori di compassione e la sintomatologia globale dei disturbi alimentari.
Queste meta-analisi rafforzano le conclusioni della revisione di Craig et al. (2020), che ha riferito che la CFT ha aumentato l’auto-compassione e ridotto la sintomatologia clinica in una serie di difficoltà di salute mentale. Sette studi che Craig et al. (2020) sintetizzati sono stati inclusi in questa revisione.
Implicazioni cliniche
Le implicazioni cliniche della CFT sono promettenti. Questa revisione dimostra che la CFT è generalmente efficace nel migliorare i risultati e la sintomatologia basati sulla compassione in una gamma di campioni clinici dall’iniziale al post-intervento, supportando l’idea che la CFT sia un intervento trans-diagnostico.
Anche gli adattamenti della CFT per specifici problemi di salute mentale si sono dimostrati utili. Pertanto, la CFT può essere una psicoterapia efficace per un’ampia gamma di utenti che accedono ai servizi di salute mentale, il che evidenzia le forti implicazioni cliniche della CFT.
Tuttavia, le implicazioni cliniche di questa revisione sono principalmente associate alla CFT offerta all’interno di un formato di gruppo. Solo due degli studi inclusi hanno implementato la terapia individuale (Ascone et al., 2017; Gharraee et al., 2018). Questa scoperta rispecchia le conclusioni di Craig et al. (2020), il quale ha affermato che sono giustificati studi sull’efficacia della CFT individuale. Da questa revisione attuale, le implicazioni cliniche della CFT come terapia 1 a 1 rimangono poco chiare.
L’efficacia della Compassion Focused Therapy in diverse forme di trattamento
Oltre all’erogazione della terapia di gruppo, l’auto-aiuto è stato l’obiettivo primario di cinque studi. Come notato in precedenza, otto studi offrivano terapia di gruppo con una media di 8,63 sessioni erogate principalmente su base settimanale o bisettimanale. Questo è in netto contrasto con il numero medio di sessioni negli interventi di auto-aiuto (15,8 giorni). La revisione di Craig et al. (2020) ha suggerito che fossero necessarie almeno 12 sessioni di CFT per ridurre significativamente la sintomatologia clinica. Solo tre studi hanno soddisfatto questo criterio (Braehler et al., 2013a; Kelly et al., 2017; Noorbala et al., 2013).
Le differenze nel formato della terapia possono aver portato a differenze nei risultati. Ad esempio, la meta-analisi non significativa della paura dell’autocompassione tra CFT e controllo della lista d’attesa riflette le conclusioni di Kelly e Carter (2015), che hanno suggerito che la paura dell’autocompassione modera gli effetti della CFT. Le tecniche associate alla CFT possono essere incongrue per coloro che temono l’autocompassione, per cui possono suscitare reazioni emotive travolgenti o evitamenti (Kelly e Carter, 2015). Pertanto, questi risultati indicano che gli interventi più brevi della CFT potrebbero non essere sufficienti e per questo sottogruppo è necessario un adattamento più intenso (Lennard et al., 2021).
I tassi di trattenimento nell’ambito degli interventi CFT variavano dal 52,4% al 100,0%, con una media dell’84,6%. Questi livelli di ritenzione indicherebbero che la CFT è altamente accettabile tra coloro che hanno problemi di salute mentale. Pertanto, i tassi di ritenzione di questi studi suggeriscono che la CFT sarebbe accettabile in ambito clinico.
Conclusione
Questa revisione evidenzia il potenziale della CFT per migliorare i risultati basati sulla compassione e la sintomatologia clinica in coloro che hanno difficoltà di salute mentale, in particolare quelli con disturbi alimentari.
Le meta-analisi hanno favorito significativamente la CFT nel migliorare i livelli di auto-rassicurazione e ridurre la paura dell’auto-compassione.
Tuttavia, gli effetti a lungo termine della CFT devono ancora essere stabiliti.
I risultati hanno indicato una maggiore efficacia della Compassion Focused Therapy nel controllo della lista d’attesa ma non è stato possibile determinarne l’efficacia rispetto ad interventi psicologici alternativi. Tuttavia, queste conclusioni devono essere considerate con cautela a causa del rischio poco chiaro di bias mostrato in molti degli studi inclusi. La ricerca futura dovrebbe implementare progetti longitudinali e mirare a ridurre l’eterogeneità nell’analisi delle misure di risultato per rafforzare la base di prove della ricerca sulla CFT.
Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: L.A. Millard, M.W. Wan, D.M. Smith, A. Wittkowski, The effectiveness of compassion focused therapy with clinical populations: A systematic review and meta-analysis, Journal of Affective Disorders, Volume 326, 2023, Pages 168-192, ISSN 0165-0327, https://doi.org/10.1016/j.jad.2023.01.010.