Schema Therapy e Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi intrusivi ricorrenti (ossessioni) con o senza atti mentali o comportamentali ripetitivi (compulsioni).

La Schema-focused Cognitive Therapy, sviluppata da Young e collaboratori, è un approccio psicoterapeutico integrato che combina varie tecniche di terapia cognitivo-comportamentale (CBT), come l’Exposure Response Prevention, di provata efficacia, con elementi della teoria dell’attaccamento, della Gestalt, della teoria interpersonale e psicodinamica.

 

La componente CBT della Schema Therapy (ST) è forte; tuttavia, nella ST c’è una maggiore enfasi sulla relazione terapeutica, rispetto alla CBT classica, e una maggiore enfasi anche sugli affetti e sugli stati d’animo.

 

I concetti di base della Schema Therapy sono:

  • Schemi maladattivi precoci (EMS): Si presume che siano costrutti stabili, sviluppati nell’infanzia e nell’adolescenza, fatti di ricordi, emozioni, pensieri e percezioni somatiche, che contribuiscono a formare la percezione di sé, l’identità, la teoria delle relazioni con gli altri e le aspettative.
  • Modalità: Una Modalità è uno schema operativo, adattivo o non adattivo, presente in un individuo in un determinato momento. Uno degli obiettivi principali della Schema Therapy è quello di aiutare il paziente a passare da una modalità disadattiva a una adattativa. Si possono identificare dieci modalità raggruppate in quattro categorie.

Il terapeuta sfida e aiuta il paziente a mettere in discussione la validità del suo schema. Tecniche esperienziali e compiti comportamentali (con implicazioni cognitive) contribuiscono al compito.

Le procedure immaginative e i giochi di ruolo sono componenti caratteristiche della Schema Therapy , con particolare riferimento all’Imagery con rescripting e al lavoro sulla sedia.

La relazione terapeutica nella Schema Therapy è essenziale come in qualsiasi altro approccio psicoterapeutico, e l’empatia e il parziale reparenting sono qui di primaria importanza.

La Schema Therapy è efficace per il DOC?

È evidente che la Schema Therapy incorpora e integra varie componenti di diverse teorie e approcci psicoterapeutici, soprattutto della CBT, che è il trattamento più consolidato e basato sull’evidenza per i Disturbi d’Ansia e il Disturbo Ossessivo Compulsivo.

La Schema Therapy è stata originariamente sviluppata per trattare pazienti gravi, come i Disturbi di Personalità, non aiutati dalla CBT, presumibilmente quelli con maggiori difficoltà ad avere accesso e/o a modificare le proprie cognizioni ed emozioni, concentrandosi sull’origine e sullo sviluppo dei disturbi nei primi periodi della vita.

Un approccio nuovo come la Schema Therapy , che incorpora e integra componenti di provata efficacia provenienti da psicoterapie precedentemente consolidate, è presumibilmente efficace.

I risultati di una recente revisione sistematica sull’efficacia della Schema Therapy in pazienti affetti da ansia, disturbo ossessivo compulsivo o disturbo post-traumatico da stress (PTSD) non sono certamente incompatibili con l’ipotesi che la Schema Therapy possa essere benefica nei disturbi d’ansia, nel disturbo ossessivo compulsivo e nel PTSD.

Questo potrebbe essere un punto cruciale per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo. In questa importante area sono necessari studi clinici randomizzati adeguatamente progettati, condotti e analizzati, visto il grande potenziale della Schema Therapy.

 

 

Non perdere il percorso formativo La Schema Therapy per lavorare su Vergogna, Invidia e Rabbia, con il dott. Remco van der Wijngaart, per comprendere il ruolo delle emozioni di base della vergogna, dell’invidia e della rabbia all’interno del modello della Schema Therapy.

schema therapy disturbo ossessivo-compulsivo

 

Fonte: Pasquini, M., & Maraone, A. (2022). Schema Therapy and Obsessive-Compulsive Disorder. Alpha Psychiatry, 23(4), 164.

  1. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM V). Arlington: American Psychiatric Pub; 2013.
  2. Ruscio AM, Stein DJ, Chiu WT, Kessler RC. The epidemiology of obsessive compulsive disorder in the National comorbidity survey replication. Mol Psychiatry. 2010;15(1):53-63.
  3. Olesen J, Gustavsson A, Svensson M, et al. The economic cost of brain disorders in Europe. Eur J Neurol. 2012;19(1):155-162.
  4. Young JE. Cognitive Therapy for Personality Disorders: A Schema-Focused Approach. Professional Resource Exchange, Inc; 1990.
  5. Montano A, Borzi R. La schema focused cognitive therapy: un approccio integrato per il trattamento di problematiche difficili, croniche e di personalità. Istituto A.T. Beck. Info@istituto Beck Roma. 2019.
  6. Fernandez E, Salem D, Swift JK, Ramtahal N. Meta-analysis of drop-out from CBT. J Consult Clin Psychol. 2015;83(6):1108-1122.
  7. Loerinc AG, Meuret AE, Twohig MP, Rosenfield D, Bluett EJ, Craske MG. Response rates for CBT for Anxiety disorders: need for standardized criteria. Clin Psychol Rev. 2015;42:72-82.
  8. Peeters N, van Passel B, Krans J. The effectiveness of schema therapy for patients with anxiety disorders, OCD and PTSD: A systematic review and research agenda. Br J Clin Psychol. 2021;202.
  9. Ali Baz, Evrim Özkorumak Karagüzel. Comparison of Early Maladaptive Schemas in Obsessive-Compulsive Disorder Patients, Their Siblings, and Controls. Alpha Psychiatry. 2022;23(4):157-163.
  10. Atalay H, Atalay F, Karahan D, Çaliskan M. Early maladaptive schemas activated in patients with obsessive compulsive disorder: a cross-sectional study. Int J Psychiatry Clin Pract. 2008;12(4):268-279.
  11. Yoosefi A, Esfahani SR, Pourshahbaz A, et al. Early maladaptive schemas in obsessive-compulsive disorder and anxiety disorders. Glob J Health Sci. 2016;8:167-176

Articoli correlati

CFT - Terapia basata sulla Compassione
IFS e Dolore Cronico. Ascoltare le Parti interiori che trattengono il dolore
Susan è un’insegnante di danza di circa 30 anni che si esibisce regolarmente. Da anni vive nel...
IFS Sistemi Familiari Interni
Terapia IFS per trattare il PTSD di sopravvissuti a traumi infantili multipli
Il Disturbo Post-traumatico da Stress (PTSD) è una condizione disabilitante che può persistere...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>