Trattamento del Trauma biologicamente informato

Trattamento del Trauma biologicamente informato

Negli ultimi 20 anni, lo sviluppo di tecniche di imaging cerebrale e di nuovi approcci biochimici ha portato a una maggiore comprensione della biologia del trauma psicologico.  Oggi sappiamo che il trauma psicologico altera l’omeostasi e può causare effetti a breve e a lungo termine su molti organi e sistemi del corpo. L’ampliamento delle conoscenze sugli effetti del trauma sul corpo ha ispirato nuovi approcci al trattamento dei sopravvissuti al trauma.

La terapia bio-logicamente informata affronta gli effetti fisiologici del trauma, nonché le distorsioni cognitive e i comportamenti disadattivi.

Con l’avvento delle tecniche di imaging cerebrale e di nuovi approcci biochimici, stiamo iniziando a comprendere la complessità delle relazioni tra esperienza, neurofisiologia, endocrinologia e comportamento. Come risultato di questa conoscenza in espansione, abbiamo sviluppato un apprezzamento per gli effetti diffusi e a lungo termine del trauma psicologico sul corpo e sulla mente, e stiamo esplorando nuovi modi per trattare efficacemente i sopravvissuti al trauma.

Le recenti scoperte sulla biologia del trauma sfidano i clinici ad adottare metodi di trattamento che affrontino gli effetti biologici.  La terapia cognitivo-comportamentale offre molte strategie utili per il trattamento dei traumatizzati.

Tuttavia, il trauma è molto più di un problema cognitivo. L’esperienza del trauma è in gran parte affettiva e somatica, e un trattamento efficace deve rivolgersi anche al corpo. Una delle innovazioni metodologiche più promettenti degli ultimi 20 anni per il trattamento del trauma è stata l’Eye Movement Desensitizationand Reprocessing (EMDR).

 

Training Avanzato in Attachment-Focused EMDR (AF-EMDR), con Laurel ParnellAttachment-Focused EMDR (AF-EMDR) con Laurel Parnell

 

EFFETTI BIOLOGICI DELLO STRESS TRAUMATICO

Negli ultimi anni è aumentata notevolmente la conoscenza degli effetti dello stress traumatico sul cervello, sul sistema nervoso simpatico e sul sistema endocrino.

Il sistema endocrino lavora a stretto contatto con il sistema nervoso per regolare la fisiologia del corpo.  L’esperienza traumatica provoca cambiamenti endocrini sia immediati che a lungo termine che influenzano il metabolismo e la neurofisiologia.

Il sistema nervoso simpatico è immediatamente influenzato da qualsiasi percezione di pericolo e segnala alla midollare surrenale di aumentare notevolmente la produzione di epinefrina e noradrenalina. Questi ormoni agiscono rapidamente su molti sistemi corporei, provocando una risposta di lotta o di fuga.

Durante lo stress, anche il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene viene attivato, portando a un aumento dei livelli di cortisolo, un glucocorticoide rilasciato dalla corteccia surrenale che modula la risposta fisiologica allo stress e aiuta ad attivare strategie di coping efficaci.

Concentrazioni anomale di ormoni surrenali deprimono il sistema immunitario e contribuiscono all’iperarousal fisiologico (ad esempio, risposta esagerata alle stelle, ipervigilanza) caratteristico del disturbo da stress post-traumatico (PTSD, post-traumatic stress disorder). L’iperarousal fisiologico cronico rende molto difficile la regolazione delle risposte autonomiche ai segnali interni o esterni e riduce la capacità di rispondere in modo appropriato ai segnali emotivi .

Gli studi cerebrali che utilizzano la risonanza magnetica funzionale (FMRI), la tomografia a emissione di fotoni (PET), la spettroscopia a risonanza magnetica (MRS), l’elettroencefalogramma (EEG), il Neurofeedback consentono ai ricercatori di studiare il cervello in azione.

Gli studi sul cervello di soggetti umani e animali vittime di stress traumatico rivelano differenze nel loro cervello rispetto ai soggetti di controllo che non hanno subito traumi. Si ritiene che questi cambiamenti nella struttura e nella fisiologia del cervello influenzino la memoria, l’apprendimento, la capacità di regolare gli affetti, lo sviluppo sociale e persino lo sviluppo morale.

L’elaborazione dei ricordi traumatici

I ricordi di esperienze ordinarie sono temporaneamente immagazzinati nel sistema limbico come ricordi episodici. Gli aspetti cognitivi sono immagazzinati nell’ippocampo e l’emozione associata è immagazzinata nell’amigdala. Quando il cervello elabora questi ricordi nel corso del tempo, alcuni aspetti di essi vengono astratti e trasferiti alla neocorteccia, in particolare alle aree di associazione dei lobi frontali, per essere immagazzinati a lungo termine.

La memoria episodica dell’esperienza può essere immagazzinata in modo disfunzionale nel sistema limbico destro a tempo indeterminato e può generare immagini vivide dell’esperienza traumatica, pensieri terrificanti, sentimenti, sensazioni corporee, suoni e odori. Questi ricordi traumatici non elaborati possono causare looping cognitivi ed emotivi, ansia, PTSD, strategie di coping disadattive, depressione e molti altri sintomi psicologici di disagio.

 

Neuroscienze per clinici. Come liberare il cervello da Stress, Ansia, Trauma, Depressione, Dipendenze

Neuroscienze per clinici. Come liberare il cervello da Stress, Ansia, Trauma, Depressione, Dipendenze

 

Poiché la memoria episodica non viene elaborata, non viene immagazzinata una memoria semantica pertinente e l’individuo ha difficoltà a utilizzare le conoscenze acquisite durante l’esperienza per guidare le azioni future. Solo dopo che il ricordo traumatico è stato completamente elaborato e integrato è possibile ripristinare l’omeostasi.

Utilizzando la PET, i ricercatori hanno dimostrato alcuni degli effetti neurofisiologici che si verificano quando si attiva il ricordo traumatico: l’attività è diminuita nella corteccia anteriore (ACC), che normalmente modula il sistema limbico. L’attività è diminuita anche nell’area di Broca, un’area del cervello importante per l’elaborazione semantica e l’articolazione del linguaggio.

 

TRATTAMENTO BIOLOGICAMENTE INFORMATO

La maggior parte delle terapie tradizionali, compresa la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), dipende da un’elaborazione top-down in cui si insegna al paziente a usare strategie cognitive per gestire o inibire sentimenti, pensieri e comportamenti problematici (la neocorteccia governa il corpo).

Per esempio, la CBT aiuta i clienti a capire come l’esperienza traumatica li abbia influenzati e li aiuta a cambiare le convinzioni erronee o i modi di pensare o di comportarsi disadattivi. Questo approccio aiuta i clienti a comprendere il loro modo di essere nel mondo.

I clienti possono imparare a identificare gli stimoli che li innescano e a comprendere le loro reazioni. Possono imparare a gestire le emozioni e le sensazioni corporee disturbanti. Gli approcci top-down, tuttavia, non elaborano i ricordi episodici né risolvono l’iperarousal fisiologico.

Di conseguenza, i clienti sono ancora innescati da stimoli che il loro sistema limbico percepisce come pericolosi e possono ancora rispondere in modi mal adattati. Anche dopo anni di terapia, le risposte immediate agli stimoli scatenanti tendono a essere fisiologiche piuttosto che logiche.

 

Terapia biologicamente informata

La terapia biologicamente informata si concentra sull’elaborazione dell’esperienza traumatica. I ricordi episodici vengono elaborati e le informazioni trasferite dal sistema limbico alla neocorteccia e archiviate insieme ad altri ricordi narrativi.

La terapia biologicamente informata include l’elaborazione dal basso verso l’alto, che si concentra su ciò che accade nel corpo. Questo approccio aiuta i clienti a connettersi con il proprio corpo e con i propri sentimenti. Facilita l’apprendimento della capacità di tollerare sentimenti intensi e di rilasciare le emozioni in modo appropriato. I sopravvissuti imparano a calmare la loro fisiologia.

 

Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari

Anche se sono stati sviluppati diversi approcci terapeutici che si concentrano sugli aspetti biologici della guarigione dal trauma, qui ci concentriamo sulla desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR) perché la sua efficacia è stata dimostrata da diversi studi empirici.

L’EMDR è un’efficace combinazione di un trattamento incentrato sul corpo (elaborazione dal basso verso l’alto) e di un trattamento cognitivo-comportamentale (elaborazione dall’alto verso il basso). Sviluppato dalla psicologa Francine Shapiro negli anni ’90, l’EMDR aiuta il sopravvissuto al trauma ad accedere ai ricordi traumatici e ad elaborarli, in modo che possano essere risolti in modo adattivo.

Durante l’EMDR  al paziente viene chiesto di identificare un’immagine disturbante che rappresenta la parte peggiore dell’evento traumatico e di identificare le credenze negative su di sé derivanti dall’esperienza. Il terapeuta chiede al paziente di formulare una cognizione positiva che possa sostituire la credenza negativa e poi di notare i sentimenti e le sensazioni corporee associate al ricordo/immagine disturbante.

Al paziente viene chiesto di seguire il movimento delle dita/mani del terapeuta avanti e indietro davanti al suo campo visivo per circa 20-50 secondi. Dopo ogni serie di stimolazioni bilaterali, al paziente viene chiesto cosa emerge o cosa cambia nelle sue esperienze.

Mentre il paziente si concentra sull’esperienza traumatica e sulle credenze, i sentimenti e le sensazioni negative ad essa associate, la memoria episodica viene elaborata e consolidata come memoria narrativa, portando il paziente a una risoluzione adattiva.

 

LA BIOLOGIA DEL TRAUMA

Le componenti cognitive del protocollo EMDR includono la richiesta al paziente di sviluppare cognizioni positive/antidoti per le convinzioni negative di sé.

Il paziente impara anche strategie di contenimento per gestire i sentimenti intensi, ad esempio imparando a uscire dall’ansia o dagli affetti intensi andando in un luogo sicuro nella sua mente.

La base neurofisiologica dell’EMDR non è nota con certezza, ma sono state suggerite diverse ipotesi. Nell’EMDR, stimoli visivi, tattili o uditivi stimolano alternativamente i lati destro e sinistro del cervello, costringendo a spostare l’attenzione sulla linea mediana.

Stickgold (2002) ha ipotizzato che il reindirizzamento ripetitivo dell’attenzione nell’EMDR induca uno stato simile al sonno REM, uno stato neurobiologico che facilita l’attivazione dei ricordi episodici, che vengono elaborati e integrati nelle reti neurali della neocorteccia come memoria semantica (narrativa).

In uno studio molto interessante, sono state somministrate scansioni SPECT prima e dopo il trattamento EMDR a sei partecipanti con PTSD che hanno ricevuto tre sessioni di EMDR ciascuno. I ricercatori hanno rilevato un aumento dell’attività bilaterale dell’ACC, una parte del cervello che modula il sistema limbico e ci aiuta a distinguere la minaccia reale da quella percepita (ma non reale).

L’aumento dell’attività dell’ACC suggerisce una diminuzione dell’ipervigilanza. Questi ricercatori hanno anche riscontrato un aumento del metabolismo del lobo prefrontale, suggerendo una maggiore capacità di dare un senso agli stimoli sensoriali in arrivo.

 

Sei interessato/a ai disturbi traumatici ed al loro trattamento clinico? Non perdere il corso che si terrà dal 15 al 17 Febbraio 2023 “Trauma Treatment Certification Summit“, per apprendere le più importanti competenze: l’IFS, l’EMDR, la DBT, la Psicoterapia Sensomotoria e molti altri modelli, con i maggiori esperti mondiali.

 

biologia del trauma

Fonte:

Solomon, E. P., & Heide, K. M. (2005). The Biology of Trauma: Implications for Treatment. Journal of Interpersonal Violence, 20(1), 51–60. https://doi.org/10.1177/0886260504268119

 

Articoli correlati

Trauma / PTSD
Deep Brain Reorienting sul disturbo da stress post-traumatico
Le conoscenze neuroscientifiche sul disturbo da stress post-traumatico e sui sintomi a esso...
Mindfulness
Lo Yoga per contrastare i sintomi del Trauma
Il trauma ha un impatto su molte persone, poiché la maggior parte della popolazione sperimenta...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>