Il Corpo nella Psicoterapia tradizionale per individui traumatizzati

Janina Fisher, PhD, psicologa clinica e psicoterapeuta, esperta internazionale nel trattamento del trauma. Vicedirettrice del Sensorimotor Psychotherapy Institute fondato da Pat Odgen. Istruttrice ...

Gli psicoterapeuti che sono stati formati con approcci terapeutici psicodinamici, psicoanalitici, cognitivi ed altre talk therapy sono abili nell’ascolto del linguaggio del cliente. Tracciano le fantasie e i segni di conflitto psichico, angoscia e difese dei clienti. Registrano i vari fili narrativi portati dai clienti. Sono abili nel creare l‘alleanza terapeutica, riconoscono le sfumature e gli enactments del transfert e del controtransfert. Monitorano i modi di fare, i sottili cambiamenti della postura di un cliente depresso o i movimenti agitati di un cliente ansioso. Dunque, la stragrande maggioranza dei terapeuti è addestrata a notare l’aspetto e persino i movimenti del corpo del cliente.

Tuttavia, suggeriamo che un impegno ponderato con l’esperienza incarnata del cliente debba essere al piano di trattamento e degli interventi.

Il corpo, per una serie di motivi, è spesso stato escluso dalla “talk therapy”.

La psicoterapia sensomotoria è un approccio che si basa sulla comprensione psicoterapeutica tradizionale, ma include anche il corpo come centrale nel campo terapeutico della consapevolezza. Impiega un insieme di capacità di osservazione, teorie e interventi solitamente non praticati nella psicoterapia psicodinamica.

La premessa di questo articolo è che, aggiungendo questi approcci orientati al corpo i terapeuti formati tradizionalmente possano aumentare la profondità e l’efficacia del loro lavoro clinico.

 

Gli effetti del trauma sul corpo

Ora sappiamo che il trauma ha effetti profondi sul corpo e sul sistema nervoso. Molti sintomi di individui traumatizzati sono guidati somaticamente (Bessel van der Kolk, McFarlane e Weisaeth, 1996). I clienti che soffrono di traumi irrisolti riportano quasi sempre un’esperienza corporea non regolata: una cascata incontrollabile di emozioni forti e ingestibili e di esperienze fisiche, innescate dai ricordi dell’evento traumatico, si ripetono all’infinito nel corpo.

È spesso questa attivazione fisiologica cronica che è alla radice dei sintomi post-traumatici ricorrenti per i quali il cliente cerca la terapia. La capacità di assimilare l’esperienza traumatica all’interno della narrativa non è ancora disponibile per tali individui. Sia perché i ricordi traumatici sono codificati a livello subcorticalmente, piuttosto che nella memoria autobiografica, sia perché l’attivazione traumatica ricorrente continua a creare un senso somatico di minaccia, o ” terrore senza parole” (van der Kolk, 1996; Daniel Siegel, 1999).

 

Livello 01 – Disregolazione Emotiva, Difese di Sopravvivenza e Ricordi Traumatici – GENNAIO 2024, Ed. 5

50 ECM | Accreditamento ufficiale di Livello 01 in Psicoterapia Sensomotoria, riconosciuto dal Sensorimotor Psychotherapy Institute

Interventi top-down e bottom-up

Di fronte a inondazioni post-traumatiche, disperazione, disprezzo di sé e disregolazione autonomica, tutti i terapeuti, indipendentemente dall’orientamento teorico, cercano di aiutare i pazienti a diventare più stabili fisiologicamente, emotivamente e funzionalmente. I punti di vista differiscono sul metodo migliore per aiutare a risolvere le sequele psicologiche e fisiche del trauma. Tuttavia, la maggior parte dei terapeuti concorda sul fatto che prima o poi, una volta raggiunta la stabilità, la maggior parte dei pazienti debba affrontare direttamente la propria esperienza traumatica. Ovvero, trovare le parole per descrivere le paurose esperienze che hanno subito e per capire perché queste esperienze rimangono così scomodamente registrate nel loro paesaggio interiore.

Un principio dei modelli psicodinamici della psicoterapia, affermato in modo semplicistico, è che facilitare con successo la connessione affettiva all’esperienza passata dolorosa e affrontare le distorsioni cognitive che l’accompagnano, nel contesto di una relazione terapeutica, determinerà un cambiamento nella convinzione e nel senso di sé e quindi un sollievo dalla sofferenza e un miglioramento nel benessere.

Un altro modo per affermarlo è che i modelli terapeutici tradizionali si basano principalmente sull’idea che il cambiamento avvenga attraverso un processo di espressione e formulazione narrativa “top-down”. La premessa è che un cambiamento significativo nelle cognizioni e nelle emozioni di un cliente comporta un cambiamento nell’esperienza fisica o incarnata del senso di sé del cliente. L’obiettivo principale è quindi il linguaggio del paziente. Quindi, la narrazione è il punto di ingresso nel processo terapeutico. Le parole del paziente rivelano “modelli di lavoro interni”, modelli relazionali interiorizzati di sé e dell’altro” (Bowlby, 1969). Attraverso la rappresentazione verbale del paziente, le convinzioni e gli affetti vengono coinvolti, esplorati e rielaborati attraverso la relazione terapeutica.

Chiaramente, l’apprendimento delle abilità di gestione dall’alto verso il basso, il chiarimento del significato, la formulazione di una narrazione e il lavoro con l’esperienza emotiva sono fondamentalmente utili e portano a reali vantaggi per il cliente. A queste pratiche e tecniche cognitive e dinamiche già utili, proponiamo l’aggiunta di interventi “dal basso“. Questi, affrontano le sensazioni fisiche ripetitive, non richieste, le inibizioni del movimento e le intrusioni somatosensoriali di traumi irrisolti.

 

Includere il corpo come punto di ingresso nella psicoterapia

I clienti traumatizzati sono perseguitati dal ritorno di reazioni somatiche legate al trauma in forme come:

  • immagini
  • suoni
  • odori
  • sensazioni corporee
  • dolore fisico
  • costrizione
  • intorpidimento e incapacità di modulare l’attivazione

Includendo il corpo come punto di ingresso primario nell’elaborazione del trauma, la psicoterapia sensomotoria insegna ai terapeuti a lavorare direttamente con il corpo. Per far sì che si possano influenzare questi sintomi e che si possa promuovere il cambiamento nelle cognizioni, nelle emozioni, nei sistemi di credenze e nella capacità di relazionarsi nel cliente (Bakal, 1999 ; Pat Ogden & Kekuni Minton, 2000). È importante notare che riteniamo insufficienti gli interventi dal basso verso l’alto. Quindi, proponiamo una sintesi degli aspetti somatici con gli approcci cognitivi tradizionali dall’alto verso il basso.

L’obiettivo generale dell’utilizzo di interventi dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto non è solo quello di alleviare i sintomi e risolvere il passato traumatico, ma anche di aiutare i clienti a sperimentare un senso di sé riorganizzato. Il senso di sé emerge non solo nel contesto di credenze, metafore e risposte emotive, ma anche fuori dall’organizzazione fisica del corpo.

Alcuni pazienti traumatizzati hanno un corpo abitualmente collassato, congelato o immobilizzato. Altri hanno corpi iper-attivati affetti da disregolazione e un senso di sé che sembra “fuori controllo”. La psicoterapia sensomotoria aiuta questi clienti a regolare le loro esperienze fisiche in modo che il corrispondente senso di sé si senta radicato, competente e orientato verso l’esperienza presente.

Poiché l’organizzazione del corpo cambia in termini di movimento, postura e livello di attivazione, emerge un senso di sé diverso, più positivo, quando supportato da questi cambiamenti fisici. Ad esempio, un cliente potrebbe rendersi conto che il crollo della sua spina dorsale è servito a mantenere sentimenti di inferiorità e impotenza. Mentre affronta questo problema dal punto di vista somatico, cognitivo ed emotivo, la sua postura può gradualmente diventare più eretta. Così può diventare una risorsa fisica che supporta il suo benessere e la sua competenza.

 

L’invisibilità del corpo

Gi sconvolgimenti somatici cronici di traumi irrisolti formano la base del disagio del cliente. Tuttavia, il corpo spesso rimane stranamente “invisibile” sia al terapeuta che al cliente. Abbiamo già notato che le psicoterapie tradizionali prestano scarsa attenzione all’esperienza fisica del cliente in trattamento. In parte, perché c’è poca teoria o formazione per assistere nella considerazione dell’esperienza incarnata del trauma. Un’altra possibile ragione dell'”invisibilità” del disagio somatico del cliente è che il disturbo da stress post-traumatico è caratterizzato non solo dal rivivere il trauma originale correlato all’ipereccitazione, ma anche dall’evitamento e dall’intorpidimento dell’esperienza correlati all’ipo-attivazione.

Pertanto, il disturbo da stress post-traumatico è un disturbo che nasce dal “troppo poco”, così come del “troppo”: il modello bifasico ed episodico che è stato descritto da Van der Kolk, et al. (1996) e Post et al., (1997). Ad esempio, un cliente che è stato trattenuto sotto la minaccia di una pistola potrebbe diventare improvvisamente disregolato vedendo un poster che pubblicizza armi. Potrebbe ritrovarsi a sentirsi “troppo“: ansioso, eccessivamente vigile, autonomo e nervoso. Oppure, potrebbe provare “troppo poco“: un senso di vuoto emotivo e una separazione insensibile dal corpo. In entrambe le condizioni, l’individuo non è in grado di regolare adeguatamente le risposte emotive e fisiche ai ricordi dell’esperienza traumatica.

Sebbene l’ipo-attivazione sia altrettanto invalidante e debilitante dell’iper-attivazione, è caratterizzata da deficit. Quindi, può essere facilmente trascurata dal terapeuta. Potrebbe manifestarsi come:

  • paralizzante
  • attenuazione della sensazione interna del corpo;
  • alessitimia;
  • una perdita delle capacità somatiche, come una ridotta risposta al dolore e inibizioni motorie intermittenti
  • un rallentamento della risposta muscolo-scheletrica
  • una diminuzione del tono muscolare, soprattutto del viso

In terapia, l’ipo-attivazione può manifestarsi in depressione, mancanza di energia o debilitazione generale. Può non essere riconosciuta come una risposta corporea rievocata da ricordi di traumi. Inoltre, i clienti cronicamente traumatizzati sviluppano spesso la capacità di “nascondersi in piena vista”. Cioè, il cliente ha imparato a mascherare e ridurre al minimo il proprio disagio e continua a farlo anche in terapia. Per tutti questi motivi, è facile per i terapeuti sottovalutare o perdere completamente l’angoscia del cliente immobile, inibito o ipo-attivato che potrebbe sembrarci annoiato, depresso o stanco.

Un’altra fonte dell’invisibilità della codifica fisica del trauma riguarda la postura abituale e gli schemi di movimento ripetitivi che influenzano il pensiero. I modelli cronici di organizzazione del corpo possono essere visti come il riflesso fisico delle convinzioni, dell’autostima e del relativo grado di padronanza. Ad esempio, l’esperienza della prima infanzia di un paziente ha ostacolato lo sviluppo dell’affermazione e della fiducia. Il suo corpo rifletteva quella storia: il suo petto è affondato, le sue braccia pendono flosce e il suo respiro è superficiale. Questa postura cronica serve quindi a sostenere certe convinzioni. Infatti, i pensieri di autoaffermazione e competenza sono molto meno probabili in una tale posizione che se il petto è sollevato, le braccia energizzate e il respiro pieno.

 

Psicoterapia sensomotoria

La pratica della psicoterapia sensomotoria fonde teoria e tecnica della terapia cognitiva e dinamica con interventi fisici diretti. Ad esempio, come aiutare i clienti a diventare consapevoli del corpo, tracciare le sensazioni corporee e attuare azioni fisiche che promuovono l’empowerment e il successo. Ai clienti viene insegnato a diventare consapevoli della relazione tra l’organizzazione del proprio corpo e le proprie convinzioni ed emozioni. Imparano a notare come una rappresentazione di sé “Sono una persona cattiva” influenzi l’organizzazione fisica. Comprendono come le parole e i contenuti che descrivono qui ed ora della terapia influiscono sulle loro sensazioni fisiche e sui movimenti.

Tali interventi aiutano a unificare corpo e mente nel trattamento del trauma. Forniscono ai clienti i mezzi aggiuntivi per utilizzare il corpo come aiuto per superare il trauma passato. Nel contesto di una terapia in sintonia relazionale, i medici possono aiutare i clienti a diventare curiosi e interessati alle sensazioni e ai sentimenti del corpo. In particolare, a far caso al modo in cui la loro risposta fisica al trauma storico continua nella loro vita presente. Questi interventi somatici dal basso, a loro volta, possono fornire un valido approccio aggiuntivo per promuovere gli stessi obiettivi delle psicoterapie tradizionali.

Più o meno allo stesso modo in cui i clienti che vengono in terapia con un dolore irrisolto imparano a identificare e sperimentare il dolore, i clienti che mostrano reazioni sensomotorie irrisolte imparano a identificare e sperimentare queste reazioni fisicamente. Man mano che i clienti diventano abili nell’osservare e seguire le esperienze corporee a volte disturbanti, queste, come l’esperienza del dolore, possono spesso trovare la propria espressione e risoluzione. Quando le sensazioni del loro corpo vengono riconosciute e seguite consapevolmente dal cliente, diventa possibile per il corpo stesso condurre il cliente alla necessaria risoluzione calmante dell’esperienza fisica.

Ad esempio, un veterano del Vietnam è venuto in terapia per “sbarazzarsi” del suo essere cronicamente sopraffatto emotivamente. Nel corso della psicoterapia sensomotoria, ha imparato a percepire la sua attivazione fisiologica nel suo corpo. Ha imparato a prestare attenzione attiva al suo battito cardiaco accelerato e al tremore che ha sperimentato per la prima volta dopo il combattimento originale. Il quale ha poi rivissuto troppo frequentemente nella sua vita quotidiana anni dopo.

In diverse sessioni di terapia, ha imparato a descrivere le sensazioni del suo corpo interiore. Ha iniziato a notare il formicolio alle braccia che si verificava prima del tremore, la leggera accelerazione della frequenza cardiaca e l’aumento della tensione nelle gambe. Man mano che si sviluppava la sua capacità di osservare e descrivere le sue sensazioni corporee soggettive ha imparato gradualmente ad accettarle senza cercare di inibirle. Il terapeuta gli ha insegnato a seguire semplicemente queste sensazioni mentre cambiavano o “sequenziavano”.

Quando i clienti diventano consapevoli di tali sensazioni interne, le sensazioni stesse di solito si trasformano in sensazioni più tollerabili (Levine 1997). Questo cliente ha imparato a seguire consapevolmente la sequenza di sensazioni mentre progrediva attraverso il suo corpo fino a quando le sensazioni stesse non si stabilizzavano. Ha notato che il suo tremore gradualmente è diventato calmo, la sua frequenza cardiaca è tornata alla linea di base e la tensione nelle sue gambe si è allentata da sola.

Questo approccio è abbastanza simile all’approccio psicoterapeutico tradizionale di portare il desiderio o la paura evitati alla piena attenzione del cliente sotto la guida di un terapeuta sicuro e accogliente. In entrambi i casi, questa focalizzazione dell’attenzione sul pensiero o sull’emozione evitata può essere di per sé sufficiente a desensibilizzare l’anticipazione di esso.

Nel già menzionato esempio di psicoterapia sensomotoria con un veterano del Vietnam, l’aumento dell’osservazione consapevole delle sue sensazioni ed esperienze fisiche disturbanti ha causato un allontanamento. Poi, alla fine, una diminuzione dell’intensità e della frequenza di certe emozioni. Tali riduzioni dei sintomi angoscianti basati sul corpo e la maggiore capacità di tracciare le sensazioni corporee aiutano i clienti a diventare sempre più in grado di lavorare con altri elementi del trauma. Ad esempio, l’attaccamento, la creazione di significati e i modelli dissociativi che erano precedentemente oscurati da stati corporei disregolati.

Sia nell’approccio psicodinamico che in quello sensomotorio, il terapeuta agisce come una “corteccia ausiliaria” (Diamond et all, 1963) e “regolatore affettivo degli stati disregolati del paziente al fine di fornire un ambiente che faciliti la crescita per le strutture immature di regolazione affettiva del paziente” (Schore, 2001). Come osserva Schore, la “regolazione interattiva dello stato del paziente da parte del terapeuta gli consente di iniziare a etichettare verbalmente l’esperienza affettiva [e sensomotoria]” (Schore, 2002).

 

Terapia Sensomotoria per lavorare su Corpo e Frammentazione del Sé in Clienti con Traumi Complessi

 

La regolazione psicobiologica

La regolazione psicobiologica interattiva (Schore 1994) fornisce il contesto relazionale in cui il cliente può contattare in sicurezza, descrivere ed eventualmente regolare l’esperienza interiore. Il terapeuta tiene traccia delle comunicazioni del cliente, rallentando e regolando il ritmo e il processo della terapia. Esplorando quali interventi aiutano meglio a riportare l’attivazione del cliente alla finestra della tolleranza.

Attraverso la regolazione interattiva, ai clienti viene insegnato a usare la mente per aumentare la consapevolezza delle sensazioni corporee mentre fluttuano in consistenza, qualità e intensità. Il terapeuta insegna ai clienti a distinguere tra parole che descrivono stati emotivi (panico e terrore) e parole per esperienza corporea (caldo o congelato o ribollente). In questo modo, i clienti sono incoraggiati ad apprendere il linguaggio dei propri movimenti e sensazioni. Dapprima attraverso l’interazione terapeutica, mentre il terapeuta osserva e nomina ciò che sta accadendo fisicamente. Successivamente quando i clienti stessi notano movimenti e sensazioni senza che il terapeuta lo richieda.

Coltivando la capacità di formare descrizioni verbali accurate delle loro esperienze fisiche, i clienti espandono la loro percezione e l’elaborazione dei sentimenti fisici. La capacità di usare un linguaggio preciso aiuta a disaccoppiare le emozioni basate sul trauma dalle sensazioni corporee. A sviluppare l’abilità del cliente nel tracciare le sensazioni corporee che accompagnano l’attivazione (tremore), come distinte dalle emozioni (panico). Fino a quando le sensazioni stesse non si calmano. Questa abilità spesso serve anche a calmare l’emozione.

 

Tecniche top-down

Le tecniche top-down, mediate corticali sono sfruttate per osservare e facilitare l’elaborazione sensomotoria. Ai clienti viene insegnato a osservare consapevolmente e quindi descrivere l’interazione di sensazioni fisiche, movimenti e impulsi. Viene chiesto di notare le loro reazioni interne mentre provano nuove azioni fisiche. Imparano anche ad osservare gli effetti dei pensieri e delle emozioni sul corpo. Ciò è possibile notando in quale parte del corpo sentono l’impatto di un particolare pensiero o come il corpo organizza una particolare emozione.

Mentre la minaccia traumatica inibisce l’attività della corteccia prefrontale (Schore, 1994; van der Kolk et al., 1996; LeDoux 2002), provocando un “terrore senza parole” (van der Kolk et al., 1996), l’osservazione consapevole riattiva la corteccia prefrontale. Clinicamente, i professionisti di pscoterapia sensomotoria osservano una mitigazione della disregolazione autonomica man mano che il cliente diventa più abile nell’auto-osservazione, sollevando la questione se la consapevolezza serva a coinvolgere la corteccia prefrontale orbitale destra nella regolazione dell’attivazione (Schore, 1994).

 

Difese fisiche fallite

Oltre a notare i livelli di attivazione e le sensazioni che li accompagnano, i pazienti imparano a osservare l’azione fisica e gli impulsi all’azione. Queste azioni di difesa troncate o incomplete spesso si manifestano successivamente come sintomi cronici.

Come afferma Herman (1992, p. 34), “Ogni componente della risposta ordinaria al pericolo, avendo perso la sua utilità, tende a persistere in uno stato alterato ed esagerato molto tempo dopo che il pericolo reale è passato“. Se una persona è in pericolo, sperimenta l’istinto di combattere o fuggire. Tuttavia, non è in grado di eseguire queste azioni. Questa sequenza di possibili azioni difensive precedentemente attivata ma mai completata può persistere in forme distorte, come muscoli tenuti in uno schema cronicamente irrigidito, o una mancanza cronica di tono o sensibilità in un particolare gruppo muscolare. Molti pazienti traumatizzati vengono in terapia esibendo tendenze difensive immobilizzanti croniche, che vanno dalla passività fisiologica e psicologica all’aggressività iperattiva ma inefficace.

 

Il monitoraggio dei movimenti

Nella psicoterapia sensomotoria, questi pazienti vengono aiutati a riscoprire questi impulsi troncati  attraverso il monitoraggio dei movimenti e delle sensazioni corporee che emergono durante la seduta terapeutica.

In un caso, una cliente che subì un abuso sessuale da parte di suo padre da bambina, scoprì in terapia il suo impulso dimenticato e dormiente, di respingere, scappare e proteggersi. Testimoniare e coinvolgere le risposte del suo corpo al suo passato traumatico ha rivelato queste azioni. Si rese conto dell’impulso fisico precedentemente interrotto di respingere suo padre e anche scappare. Mentre riviveva consapevolmente come il suo corpo si sottometteva e non resisteva a suo padre durante l’abuso, scoprì anche che il suo corpo voleva combatterlo e correre. Questo era sperimentato nella tensione fisica delle sue braccia e una sensazione di energia nelle sue gambe.

Questi impulsi fisici su cui non aveva, non poteva, agire al momento dell’abuso sono apparsi spontaneamente quando è diventata consapevole delle sue sensazioni fisiche e dei suoi impulsi all’azione mentre ricordava l’abuso. Gli impulsi perduti di resistere erano erano stati codificati non solo nella sottomissione, ma anche come convinzione: “Non merito di difendermi“.

Come illustra questo caso, il trauma irrisolto sembra predire il futuro dell’individuo. Fino a quando la nostra cliente non ha potuto provare la soddisfazione di compiere un’azione difensiva, il suo futuro le è sembrato come se contenesse solo ulteriori abusi e delusioni. Ma quando aiutiamo un cliente a distinguere consapevolmente la possibile azione fisica dall’effettiva risposta fisica al trauma originale, queste nuove azioni possono diventare esplicite, consce e disponibili per il cliente. Così il futuro spesso inizia a essere più promettente. Piuttosto che l’insight da solo, è l’esperienza del paziente di potenziare l’azione nel contesto della sicurezza fornita da un background di regolazione affettiva che aiuta a realizzare tale cambiamento.

 

Praticare nuove azioni

Le azioni di potenziamento, come le difese motorie, non sono le uniche azioni fisiche che potrebbero essere assenti nell’attuale linguaggio fisico di un cliente. Il corpo di ogni persona ha azioni che sono “facili” o familiari, così come azioni che non lo sono (Janet, 1925).

Un cliente che era trascurato da bambino, ad esempio, potrebbe aver vissuto l’azione di avvicinarsi al terapeuta come non familiare e senza speranza. Dicendo: “Nessuno è mai stato lì per me e nemmeno tu risponderai“. L’esplorazione di questa azione, insieme alle convinzioni che l’accompagnano, è servita come un’incursione per affrontare i suoi disturbi di attaccamento.

In queste situazioni, praticare le semplici azioni fisiche che sono una sfida per il cliente e affrontare le risposte cognitive ed emotive che l’accompagnano, così come i ricordi che emergono spontaneamente, può aiutare a sviluppare competenze che prima non erano disponibili. La pratica di queste nuove azioni fisiche è progettata per favorire l’esperienza delle possibilità. La possibilità di un cambiamento fisico e mentale, la possibilità di una difesa efficace, o risorse adeguate, o sufficiente resilienza, o la possibilità che avrebbe potuto essere altrimenti.

Ad esempio, se una donna che ha subito un’aggressione viene assistita in terapia per “provare” i movimenti coinvolti in un gesto difensivo fisico di allontanamento e di affrontare gli affetti e gli schemi cognitivi che emergono mentre lo fa, potrebbe aprirsi a risposte finora soppresse. Mentre osserva consapevolmente cosa succede quando impegna il suo corpo in una posizione difensiva mobilitante, potrebbe anche diventare consapevole del senso di colpa o della vergogna derivanti dalla sua incapacità di attuare tali azioni durante il trauma reale. Non solo il corpo trova nuove opzioni di difesa e postura, ma anche credenze e abitudini di pensiero ed emozioni radicate iniziano a rispondere alle diverse azioni fisiche.

Le convinzioni, le distorsioni cognitive e le emozioni condizionano anche l’esperienza fisica e le azioni. Perciò, i clienti sono anche incoraggiati a notare come una convinzione tipo: “Sono cattivo“, potrebbe riflettersi nel corpo (un cedimento attraverso la colonna vertebrale, un cenno del capo verso il basso, la tensione nei glutei). Una convinzione diversa, come “Dovrei fare ciò che vogliono gli altri“, può interrompere l’impulso di un individuo a rispondere ai propri bisogni o desideri. Potrebbe, invece, emanare un tipo di obbedienza caratterizzata da un corpo lento, meccanico e inespressivo movimenti. Tali convinzioni possono essere affrontate direttamente attraverso il corpo così come attraverso la mente.

Gli interventi in tal caso potrebbero comportare non solo intuizione e consapevolezza, ma anche cambiare il modo in cui il corpo si muove per includere più espressione e spontaneità.

 

Cambiare l’apprendimento procedurale

Le attuali teorie nella ricerca sul cervello sottolineano che impariamo proceduralmente. Il cervello cambia come risultato dell’esperienza diretta (Grigsby & Stevens, 2000). Se questo è vero, un approccio di “terapia parlata” che enfatizzi l’insight senza affrontare l’esperienza corporea potrebbe avere un potenziale limitato.

L’apprendimento procedurale si riferisce all’apprendimento di processi, come le abilità motorie e le abilità percettive (Grigsby & Stevens, 2000; Solomon & Siegel, 2003). Come risultato dell’apprendimento procedurale, le persone formano abitudini di comportamento che diventano modi di funzionamento automatici ed economici. Gli schemi ripetitivi insoddisfacenti che sono le lamentele di così tanti clienti sono abitudini procedurali radicate a lungo termine di relazionarsi con sé stessi, gli altri e il mondo. I professionisti della psicoterapia sensomotoria cercano di interrompere queste azioni automatiche dei loro clienti apprese proceduralmente. In primo luogo, portano questi modelli alla consapevolezza attraverso l’esperienza piuttosto che l’insight. In secondo luogo esplorano e praticano nuove azioni, come illustrato sopra.

Pertanto, il processo di psicoterapia sensomotoria richiede l’osservazione consapevole del corpo del paziente da parte del terapeuta. Quindi, richiede l’impegno del paziente nella consapevolezza del corpo, come modo per portare alla luce l’interconnessione tra corpo, emozioni e credenze. Mantenendo un ritmo lento e ponderato e prestando attenzione alla capacità del paziente di regolare l’attivazione, gli psicoterapeuti sensomotori lavorano per evitare le abreazioni. Per mantenere a bada le risposte di iper-attivazione che inibiscono la capacità di pensare (LeDoux, 2002).

I clienti con traumi complessi possono essere facilmente attivati ​​da interventi che provocano reazioni fisiche traumatiche troppo rapidamente. Pertanto, il ritmo, il tempismo e la riconnessione graduale e sicura con il corpo sono della massima importanza. Ad esempio, se la frequenza cardiaca di un paziente aumenta quando inizia a descrivere il suo trauma, il racconto viene sospeso. Così, il terapeuta e il cliente si concentrano insieme sulla sensazione interiore del corpo fino a quando la frequenza cardiaca rallenta. Solo allora il cliente continua con la narrazione. In questo modo, l’attivazione è mantenuta all’interno della finestra di tolleranza (Siegel 1999), in modo che possa essere elaborata e integrata. Questa tecnica rafforza la fiducia del cliente.

Conclusione

Le parole sono indispensabili nel trattamento del trauma. Tuttavia, non possono sostituire l’osservazione meticolosa di come un paziente abbia tentato di difendersi o di come tali difese fisiche siano contrastate durante l’evento traumatico originario.

Dunque, ipotizziamo che la soddisfazione e il piacere di essere finalmente in grado di eseguire azioni difensive fisiche dirette, emerse spontaneamente dall’osservazione dell’esperienza corporea correlata al trauma, alteri il senso somatico del sé in modo più profondo rispetto alla sola terapia parlata. Conoscere, sentire e fare, e quindi sperimentare queste azioni fisiche aiuta a trasmutare il modo in cui i clienti consciamente e inconsciamente trattengono e organizzano i traumi passati. Cambia il modo in cui rispondono (cognitivamente, emotivamente e fisicamente) nelle loro vite attuali. Modifica il modo in cui immaginano il futuro.

Riteniamo che l’aggiunta giudiziosa di interventi dal basso verso l’alto ai tradizionali trattamenti traumatologici possa aiutare nella risoluzione di traumi irrisolti. Questo potrebbe contribuire ad aiutare i clienti traumatizzati cronici a trovare una soluzione e un significato alle loro vite.

Gli autori desiderano ringraziare Kathy Steele, Onno van der Hart e Bessel van der Kolk per il loro aiuto con questo articolo.

 

Strategie essenziali per il trattamento del Trauma

 

Fonte: P. Ogden, C. Pain, K. Minton, e J. Fisher. Includere il corpo nella psicoterapia tradizionale per individui traumatizzati. Psychoanalitic Research, 2005. 

Corsi correlati

Corso Online
Migrazione Traumatica. Trattamento del C-PTSD attraverso il Corpo
La live si terrà il 08 giugno 2024
157€ 129€
o 43 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Adolescenti
La Mindful Coping Power per Aggressività reattiva e Autoregolazione
Il Coping Power (CP) è un intervento preventivo basato sull’evidenza per i giovani con problemi...
Disturbi dell'Umore / Depressione
L’Autolesionismo E Il Suicidio: Come Prevederli E Prevenirli?
L’autolesionismo e il suicidio sono spesso correlati. Ma uno predice l’altro? E’ in generale...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>