Il supporto psicologico può rivelarsi fondamentale per gli operatori sanitari impegnati nell’accompagnamento alla morte dei pazienti, sia per la formazione sulla comunicazione, sia per il supporto e la gestione degli aspetti emotivi
Nella società attuale, caratterizzata dalla frenesia e dalla fretta, si assiste quotidianamente alle difficoltà che le persone incontrano nel parlare…
uno strumento fondamentale nel lavoro con le persone in lutto è la narrazione, la cui importanza è sottolineata da tutti gli orientamenti presenti nell’arco delle teorizzazioni psicoanalitiche, dal costruttivismo e dai più recenti studi e modelli scientifici sul lutto.
Certi eventi cambiano radicalmente il sé dell’individuo: la famiglia, dopo la morte di una persona cara, deve far fronte oltre alla perdita stessa, anche ai cambiamenti individuali generati nei singoli membri (non si è più madri di…, ma si diventa l’essere stata madre di…, oppure l’essere stata figlia o moglie di…).
Quando la morte di un genitore o di una persona cara avviene durante l’adolescenza tutto risulta ancora più complesso. L’adolescenza, con i suoi grandi mutamenti fisici, biologici, ormonali, psicologici, comportamentali è una fase di transizione e in quanto tale è una fase difficile…
Nella nostra società, spesso la perdita di un animale è vista come una perdita relativa e va solitamente incontro a tentativi di rimozione e banalizzazione. Solitamente…
Annunciare ad un bambino la morte di una persona cara è difficile e spesso non si ha la necessaria serenità per parlarne. Accompagnare i genitori…