Buddismo, Psicoterapia e Trauma, con Mark Epstein
Guy Macpherson, di The Trauma Therapist Project, dialoga con il Dr Mark Epstein, riguardo Buddismo, Psicoterapia e Trauma NOTA: per inserire i sottotitoli italiani clicca sul
Guy Macpherson, di The Trauma Therapist Project, dialoga con il Dr Mark Epstein, riguardo Buddismo, Psicoterapia e Trauma NOTA: per inserire i sottotitoli italiani clicca sul
Trauma, sintomi dissociativi e neuro-imaging Essere traumatizzati può causare quelli che sono noti come sintomi dissociativi – come sperimentare un’amnesia, un’esperienza extracorporea, sentirsi emotivamente insensibili
La violenza sulle donne è un fenomeno in crescita e dalle numerose conseguenze. Per questo è necessaria una presa in carico globale della donna. Qual
Il trattamento cognitivo comportamentale (CBT) per bambini e adolescenti con diagnosi di PTSD è considerato efficace e spesso serve come trattamento di “prima linea” per questa
I sistemi di feedback del corpo guidano approcci espressivi e orientati all’azione. Nel lavorare con il trauma, molti degli approcci innovativi al trattamento ora includono
In questo articolo, vi presentiamo un video del nostro partner The Trauma Therapist Project. Nel video, Guy Macpherson dialoga con Mara Stein, Psy.D., PMH-C. NOTA:
Bambini e giovani con una storia pregressa di maltrattamenti hanno diversi problemi di sviluppo, psichiatrici e di salute. Garantire un accesso semplificato ai servizi è
In questo articolo, vi presentiamo un video del nostro partner The Trauma Therapist Project. Nel video, Guy Macpherson dialoga con Bonnie Badenoch, PhD, LMFT, una
Il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) è un’esperienza comune e debilitante, con una prevalenza nel corso della vita dell’oltre 8,3% (Kilpatrick et al., 2013). I
Il NeuroAffective Relational Model (NARM) è un metodo di psicoterapia specificamente mirato a trattare l’attaccamento, il trauma relazionale e dello sviluppo, altrimenti indicato come “Trauma
Il trauma infantile è una delle sfide più importanti per la salute pubblica. È risolvibile potenzialmente mediante prevenzione e intervento adeguati. La maggior parte dei
Secondo nuove ricerche, i bambini che subiscono traumi da abusi o violenze precocemente mostrano i segni biologici dell’invecchiamento più velocemente dei bambini che non hanno mai sperimentato avversità. Lo studio ha esaminato tre diversi segni di invecchiamento biologico – pubertà precoce, invecchiamento cellulare e cambiamenti nella struttura del cervello – e ha trovato che l’esposizione traumatica è stata associata a tutti e tre.