La RESILIENZA per affrontare il disagio psicologico generato da una emergenza
Il disagio psicologico causato da un emergenza produce cicli che durano fino a un anno, che seguono un andamento prevedibile che include una serie di
Il disagio psicologico causato da un emergenza produce cicli che durano fino a un anno, che seguono un andamento prevedibile che include una serie di
I disturbi alimentari maschili con abbuffate potrebbero essere sottostimati per la diversa percezione degli uomini della sensazione di perdere il controllo. L’abbuffata nei disturbi alimentari
In questo studio, gli autori dimostrano la possibilità che si sviluppi contagio emotivo su vasta scala attraverso i social network. Contagio emotivo sui social network:
In questo articolo, vi presentiamo un video del nostro partner The Trauma Therapist Project. Nel video, Guy Macpherson dialoga con Bonnie Badenoch, PhD, LMFT, una
La terapia cognitiva comportamentale dell’ insonnia (Cognitive-Behaviour Therapy for Insomnia – CBT-I) è la terapia non farmacologica più indicata per favorire la riduzione dei sintomi dell’ insonnia
“Cosa devo sapere o saper fare se voglio lavorare con una coppia in terapia?” Questa la domanda che mi sono posta ad un certo punto
Quali sono i 12 maggiori problemi delle coppie? Lo rivela una recente ricerca. I problemi delle coppie: lo studio Negli Stati Uniti, si stima che
Presentiamo questo articolo di Russell A. Barkley, Ph. D., autore di nostre Masterclass, che tratta del ruolo delle funzioni esecutive e dell’autoregolazione nell’ADHD. È probabile
Un recente studio indaga l’influenza dei social media su depressione, ansia e stress negli adolescenti attraverso una revisione delle ricerche sull’argomento. Social media e adolescenti
Promosso dalla Fondazione Prada e in partenza il 9 novembre 2020, “Human Brains” è un nuovo programma triennale sul cervello con mostre, convegni, incontri e
Il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) è un’esperienza comune e debilitante, con una prevalenza nel corso della vita dell’oltre 8,3% (Kilpatrick et al., 2013). I
Il NeuroAffective Relational Model (NARM) è un metodo di psicoterapia specificamente mirato a trattare l’attaccamento, il trauma relazionale e dello sviluppo, altrimenti indicato come “Trauma