Come percepiamo il rischio
Puntualmente, nel momento in cui siamo afflitti da avvenimenti di portata globale come epidemie virali, attacchi terroristici, catastrofi naturali, ecc.. scoppia la fobia. Ma siamo
Puntualmente, nel momento in cui siamo afflitti da avvenimenti di portata globale come epidemie virali, attacchi terroristici, catastrofi naturali, ecc.. scoppia la fobia. Ma siamo
In occasione del nostro ultimo incontro, abbiamo riflettuto sul vuoto e sul pieno nei disturbi del comportamento alimentare. Cercheremo adesso di isolare “le due anime
La Prof.ssa Patrizia Patrizi presenta la plenaria “Giustizia riparativa ed ecologia della responsabilità“, da Lei moderata durante il IV Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica tenutosi
Negli adolescenti un’ora di esercizio fisico leggero al giorno riduce le probabilità di comparsa dei primi sintomi della depressione a 18 anni. È quanto emerge
Ad oggi, le problematiche legate ai disturbi alimentari sono un rischio concreto e in continuo aumento. Secondo la Società Italiana per lo Studio dei Disturbi
ADHD è l’acronimo inglese che sta per “Attention Deficit Hyperactivity Disorder“, tradotto in italiano con “Disturbo da deficit di attenzione e iperattività“. La definizione più recente
Un professionista deve essere preparato ad affrontare le sfide delle modernità non solo continuando il proprio aggiornamento professionale ma anche, e soprattutto, trovando nuovi canali
Sulla pratica della mindfulness ed effetti collaterali si è aperto di recente un aspro dibattito negli U.S.A., rimbalzato poi anche sui giornali inglesi. Accusatore numero
La teorizzazione di Massimo Recalcati presenta sempre un paradigma clinico e sociale al tempo stesso. E’ noto che il disagio psichico difatti non nasce mai
Il paradigma della clinica securitaria non è il solo paradigma della società e della clinica contemporanee. Infatti si assiste all’oscillazione dal paradigma securitario a quello
Psicologi, consulenti di risorse umane, leader e scienziati ne sono certi: l’intelligenza emotiva è la “competenza del futuro”. Possederla sarà determinante per cambiare se stessi
La considerazione della vittima nel processo penale: da entità vulnerabile da proteggere a protagonista del processo riparativo La considerazione della vittima nel processo penale from