Chair-work nella CFT: Incarnazione, esternalizzazione ed emozione

Paul Gilbert
Autore: Paul Gilbert
Paul Gilbert, FBPsS, PhD, OBE, ĆØ il creatore di Compassion-Focused Therapy (CFT).Ā Ćˆ professore di psicologia clinica presso l'UniversitĆ  di Derby e professore onorario in visita all'UniversitĆ  de...
chair-work

La terapia incentrata sulla compassione (CFT) ĆØ un modello di psicoterapia integrativa che si basa:

  • sulla psicologia evolutiva, dello sviluppo e sociale;
  • neuroscienze affettive;
  • psicologia buddista

La terapia si concentra sulla coltivazione e sull’applicazione della compassione sia per sĆ© stessi che per gli altri. Originariamente, fu sviluppata per clienti con alti livelli di autocritica e vergogna. Nella CFT, la compassione ĆØ definita come “una sensibilitĆ  alla sofferenza in sĆ© e negli altri con l’impegno di cercare di alleviarla e prevenirla” (Paul Gilbert, 2017, p.11).

La compassione ĆØ vista come radicata nei sistemi motivazionali di cura evoluti e nella loro infrastruttura fisiologica. La terapia mette in evidenza i modi in cui le diverse motivazioni organizzano una serie di processi fisiologici e psicologici (Gilbert, 2005). Come modello di psicoterapia, la CFT ha dimostrato di essere efficace per una varietĆ  di disturbi della salute mentale nelle popolazioni cliniche (vedi Leaviss & Uttley, 2015, per una prima revisione sistematica). In applicazione, la CFT ĆØ una terapia multimodale che integra vari approcci psicoterapeutici per accedere e indirizzare motivazioni affiliative, emozioni e competenze associate alla compassione (Gilbert, 2010).

La CFT include “formazione della mente compassionevole” che coinvolge attivitĆ  come la consapevolezza e l’allenamento dell’attenzione, immagini compassionevoli e focalizzazione somatica, prima di applicare la “mente compassionevole” del cliente ad aree di difficoltĆ  e bisogno. Quest’ultimo compito puĆ² includere interventi come la scrittura di lettere espressive, compiti di esposizione, riscrittura della memoria e chair-work (Gilbert & Chris Irons, 2005).

 

Compassion Focused Therapy ā€“ Training di 1Ā° livelloCompassion Focused Therapy

 

Chair-work in psicoterapia

ā€œChair-workā€ denota un gruppo di tecniche psicoterapeutiche esperienziali che incorporano le sedie, il posizionamento delle sedie e il movimento del cliente tra di esse. Il metodo del chair-work ha una ricca storia in psicoterapia, originato dallo psicodramma (Moreno, 1948) e sviluppato nella terapia della Gestalt (Perls, 1973) e nella terapia incentrata sulle emozioni (EFT) (Greenberg, Rice, & Elliott, 1993). Il chair work ha anche caratterizzato lo sviluppo della terapia cognitiva e comportamentale (Pugh, 2017) e svolge un ruolo significativo nelle terapie integrative, come la schema therapy (Arntz & Jacob, 2013).

Date le varie modalitĆ  terapeutiche in cui viene applicata la sedia, vi ĆØ una notevole variazione nella sua forma e funzione. Ad esempio, la sedia puĆ² essere utilizzata per attivare un dialogo “esterno” o “interno” a seconda della sua interā€ o concentrazione intrapersonale. Ci sono anche varie concettualizzazioni del suo meccanismo d’azione che includono lo sviluppo dell’intuizione metacognitiva e del decentramento (Chadwick, 2003), l’elaborazione emotiva (Diamond, Rochman e Amir, 2010) e lo sviluppo di una pluralitĆ  di “voci” interne ” schemiā€ o ā€œmentalitĆ ā€ che possono essere ascoltati, compresi e collegati in modi nuovi (Arntz & Jacob, 2013; Gilbert, 2010).

Sebbene gran parte della ricerca sui risultati sul chair-work sia preliminare (vedi Pugh, 2017, per la revisione), gli studi di confronto delle tecniche sono stati notevoli nel dimostrare come il chair-work abbia avuto un impatto maggiore nel ridurre i problemi di salute mentale come depressione, anxiety e autocritica rispetto alle sole ā€œcondizioni relazionaliā€ (Stiegler, Molde, & Schanche, 2017). ƈ anche dimostrato che la cattedra supera gli interventi cognitivi scritti, in aree cliniche chiave, quando si affronta lo stesso materiale (de Oliveira et al., 2012).

Studi autonomi sul chair-work hanno mostrato un particolare beneficio nel prendere di mira e ridurre l’autocritica e il disagio emotivo associato (Shahar et al., 2012). In termini di esperienza del cliente della cattedra, la ricerca ha evidenziato la natura emotivamente intensa ma trasformativa dell’approccio, identificando spesso un movimento dall’avversione iniziale a una maggiore consapevolezza e intuizione intrapersonale (Stiegler, Binder, Hjeltnes, Stige e Schanche, 2018).

 

Chair-work CFT e la sua applicazione con autocritica

La terapia incentrata sulla compassione ĆØ distintiva nell’introdurre “la sedia compassionevole e nel costruire i sentimenti, la tolleranza, le intuizioni e i punti di forza di questa parte del sĆ©” (Gilbert, 2010, p. 167). Una volta sviluppata, la sedia compassionevole, o “sĆ©” compassionevole, ĆØ utilizzata per concentrarsi su altre parti del sĆ© attraverso:

  • il dialogo
  • l’incarnazione
  • l’attuazione del chair-work

CiĆ² puĆ² includere il chair-work vuota (ad esempio, focalizzare la compassione verso un “altro” immaginario) e il lavoro su due sedie (ad esempio, creare un dialogo tra il sĆ© compassionevole e un “sĆ©” vulnerabile). In genere comporta interventi tra piĆ¹ parti utilizzando un numero maggiore di sedie (Gilbert & Irons, 2005; Kolts, 2016).

Uno di questi interventi (e l’intervento utilizzato in questo studio) prevede la creazione di un dialogo tra il sĆ© compassionevole, l’autocritica e la parte criticata del sĆ©. EFT utilizza un metodo a due sedie per dialogare tra le sedie “critiche” ed “esperienti” quando affronta l’autocritica (Greenberg et al., 1993). Invece, CFT incorpora il sĆ© compassionevole, su una terza sedia, per portare una motivazione e mentalitĆ  compassionevoli sia per la parte ā€œcriticaā€ che per quella ā€œcriticataā€ del sĆ©. Piuttosto che cercare di espellere o calmare le parti del sĆ© che sono in conflitto, il sĆ© compassionevole lavora con loro come voci importanti. Questo implica impegnarsi con il critico per comprenderne le funzioni, le paure, i bisogni e la storia.

Se, invece, il critico ĆØ unā€™ā€œintrusioneā€ (cioĆØ la voce di un altro violento), il sĆ© compassionevole ĆØ utilizzato per rispondere in modo assertivo. Ā Ad esempio, la voce ĆØ differenziata dal ā€œsĆ©ā€ e affrontata attraverso il trauma interventi informati (Gilbert, 2010). L’uso della compassione per integrare tali parti del sĆ© basate sulla minaccia differenzia il chair-work CFT da, ad esempio, la schema-therapy. In questa, uno degli obiettivi espliciti del chair-work autocritico ĆØ quello di “combattere la modalitĆ  punitiva dell’adulto” (Arntz e Jacob, 2013, pag. 224).

 

La Schema Therapy per lavorare su Vergogna, Invidia e Rabbia

 

L’intervento CFT sopra descritto puĆ² essere concettualizzato utilizzando la teoria della mentalitĆ  sociale. Una mentalitĆ  sociale ĆØ un modello di cognizione, emozione e comportamento che facilita l’attivazione di motivazioni sociali (Gilbert, 2000). Tali mentalitĆ  creano ruoli reciproci dell’altro nel perseguimento di obiettivi biosociali evoluti: prendersi cura ed essere accuditi; competere; formare relazioni sessuali; cooperare (Gilbert, 2000). A causa dell’evoluzione della cognizione di ordine superiore negli esseri umani e della nostra capacitĆ  di autoriflessione e consapevolezza, “le mentalitĆ  sociali vengono attivate non solo nelle relazioni con gli altri, ma anche nelle relazioni all’interno del sĆ©” (Hermanto & Zuroff, 2016, p. 524).

L’autocritica puĆ² quindi essere intesa come il rispecchiamento interno e l’adattamento di una mentalitĆ  competitiva, basata sul rango. Ovvero, con una parte del sĆ© che domina e subordina un’altra (Gilbert & Irons, 2005). L’intervento CFT chair-work offre un mezzo esperienziale per passare da una mentalitĆ  competitiva interna dura, legata al monitoraggio delle minacce, a una mentalitĆ  interna basata sull’assistenza e al ruolo associato che la compassione ha sulla regolazione emotiva e sulla gestione delle minacce (Gilbert, 2005).

Un focus esplorativo con la depressione

Il presente studio ĆØ il primo della cattedra di CFT e mira ad esplorare le esperienze e la comprensione dei clienti che hanno intrapreso l’intervento per autocritica. Lo studio utilizza la metodologia qualitativa dell’analisi fenomenologica interpretativa (IPA) (Smith, Flowers, & Larkin, 2009) che offre un mezzo per bilanciare la descrizione fenomenologica con l’intuizione interpretativa. E’ spesso utilizzata per esplorare l’esperienza vissuta dei clienti della psicoterapia (incluso CFT, ad es. Lawrence & Lee, 2014).

Questo studio si concentra sulle esperienze dei clienti con depressione, a causa del ruolo significativo dell’autocritica nello sviluppo e nel mantenimento della depressione (Ehret, Joormann e Berking, 2014). Al contrario, ĆØ stato riscontrato che l’autocompassione ĆØ negativamente correlata alla depressione e all’autocritica (Ehret, et al., 2014; Joeng & Turner, 2015). Pertanto, un intervento che ha il potenziale per aumentare l’autocompassione, riducendo al contempo l’autocritica, ĆØ particolarmente promettente per il trattamento della depressione.

Obiettivi della ricerca

In sintesi, lo scopo del presente studio ĆØ esplorare come i clienti con depressione sperimentano, ricevono e comprendono uno specifico intervento con la sedia incentrato sulla compassione che prende di mira l’autocritica. In definitiva, l’obiettivo ĆØ utilizzare le intuizioni acquisite dall’esperienza diretta dei clienti per fornire a terapeuti e formatori l’opportunitĆ  di comprendere e sviluppare ulteriormente l’intervento e il suo utilizzo.

 

La CFT utilizza la tecnica Chair-work

L’esperienza dei partecipanti di passare da una mentalitĆ  all’altra e da una motivazione all’altra (cioĆØ, tra il “sĆ©” critico e quello compassionevole) ĆØ segnata da cambiamenti significativi nell’esperienza emotiva e corporea. Tali cambiamenti hanno agito come marcatori affettivi e somatici per ciascun “sĆ©”. I partecipanti hanno acquisito una visione della presenza, delle funzioni, della motivazione e dell’impatto di ciascuna modalitĆ  di auto-relazione attraverso il loro feedback emotivo e corporeo.

L’identificazione e il contrasto di varie emozioni durante l’esercizio ĆØ stato fondamentale per evidenziare le differenze tra l’auto-relazione compassionevole e quella critica. I partecipanti erano particolarmente colpiti dalla presenza di emozioni piĆ¹ vulnerabili (come l’ansia), che a loro avviso erano precedentemente oscurate dall’identificazione con la “parte” arrabbiata e attaccante della relazione critica. Le reazioni emotive dei partecipanti sono state il mezzo principale per riconoscere l’intero disagio e l’impatto creato dall’autocritica e da una mentalitĆ  sociale competitiva interna (Gilbert, 2000).

Tali risultati supportano le affermazioni di Gilbert (1992) e di Greenberg e Watson (2006), secondo cui nel lavoro con la depressione ĆØ necessario valutare e indirizzare una varietĆ  di emozioni, evidenziando la sua natura emotivamente dinamica e sfaccettata e la necessitĆ  di discriminare ed elaborare gli stati affettivi “centrali” al di sotto di una depressione globale dell’umore. I risultati hanno anche rivelato l’uso del corpo da parte dei partecipanti per accedere e approfondire la connessione con i vari “sĆ©”. Le reazioni automatiche sono state ampliate da un’abitazione fisica intenzionale e dalla messa in scena di ciascun sĆ©. Tale messa in scena ha offerto un’ulteriore visione della natura e della funzione di ciascun sĆ©.

Il corpo ĆØ usato di frequente per influenzare la mente, ad esempio cambiando o mantenendo una postura. I cambiamenti mentali risultanti sono articolati in modo piĆ¹ vivido nel corpo (compreso il frequente uso di metafore basate sul corpo per illustrare l’esperienza soggettiva). La letteratura sulla cognizione incarnata affronta queste influenze bidirezionali tra corpo e cognizione (Varela, Thompson, & Rosch, 1991) e i risultati sperimentali dimostrano l’impatto che la manipolazione degli stati corporei puĆ² avere sull’umore, sulla memoria e sulla cognizione (Michalak, Rohde, & Troje, 2015). Tuttavia, ĆØ sorprendente che lo studio abbia riscontrato che i partecipanti utilizzavano attivamente e istintivamente questa influenza e manipolazione per accedere a “sĆ©” diversi in un contesto clinico.

In particolare, i partecipanti hanno spesso utilizzato questo fenomeno durante le interviste di ricerca, cambiando la loro postura e i loro gesti per aiutare il richiamo di particolari “sĆ©”. Questo ha implicazioni cliniche piĆ¹ ampie per il modo in cui i clienti potrebbero usare il corpo in modo indipendente per riaccedere a particolari visioni e stati d’animo della seduta. Mentre la CFT utilizza vari interventi incentrati sul corpo, la natura enattiva e incarnata del chair-work sembra essere particolarmente adatta alla sua enfasi olistica sulla creazione di cambiamenti negli stati d’animo, nella motivazione e nella mentalitĆ . Sulla base dei racconti dei partecipanti, i clinici potrebbero massimizzare le sinergie tra corpo, emozioni e cognizione attraverso vari mezzi durante il chair-work.

 

Chair Dialogue: il Lavoro con le Sedie per la Terapia Espressiva Individuale

 

CiĆ² potrebbe includere:

  • un maggiore incoraggiamento per i clienti a notare e seguire l’esperienza corporea;
  • maggiori richieste di usare la postura e i gesti per connettersi, esprimere e ancorarsi ai vari stati del sĆ©;
  • fornire un feedback “in diretta” sui cambiamenti che il terapeuta nota nel corpo del cliente (per favorire la consapevolezza);
  • l’amplificazione dell’espressione corporea dei clienti attraverso il rispecchiamento del terapeuta.

Sebbene questi aspetti siano suggeriti nella letteratura sul chair-work (Kellogg, 2015; Perls, 1969), le ricerche precedenti su questi argomenti sono minime per sostenerne l’integrazione.

I partecipanti sono rimasti scioccati nel sentire il disprezzo e l’ostilitĆ  delle loro critiche espresse come se fossero rivolte a un altro essere umano. Questo fenomeno (il sĆ© trattato come “altro”) ha anche facilitato l’autocompassione nei partecipanti che in precedenza erano stati in grado di esprimerla solo all’esterno. Si possono fare interessanti paralleli con la letteratura sperimentale che suggerisce che cambiare il discorso su di sĆ© dalla prima alla terza persona facilita una maggiore regolazione emotiva (Moser et al., 2017).

Questa conflittualitĆ  e confronto tra sĆ© e l’altro si collega agli obiettivi espliciti della CFT di sbloccare i flussi di compassione interni ed esterni: da sĆ© all’altro, dall’altro a sĆ© e da sĆ© a sĆ© (Gilbert, 2010). Nella CFT, il passaggio al sĆ© compassionevole permette ai clienti di andare oltre l’ostilitĆ  del critico e di riconoscere i bisogni insoddisfatti di riconoscimento, accettazione e cura. Il processo di chair-work sembra sostenere questo cambiamento reclutando la capacitĆ  dei partecipanti di dare compassione agli altri. L’autocritica diventa un “altro” sulla sedia opposta. La CFT, tuttavia, fa un’importante distinzione tra l’autocritica radicata nella paura del confronto e del rifiuto e l’autocritica radicata nell’interiorizzazione di un “altro” abusivo (Gilbert, 2010).

In quest’ultimo caso, il critico ĆØ etichettato come “abusante”Ā e il chair-work puĆ² essere utilizzato in modo diverso da quello qui illustrato. ƈ inoltre degno di nota il fatto che i partecipanti abbiano paragonato positivamente il chair-work di CFT al loro precedente trattamento cognitivo. Hanno contrapposto i momenti “feel-it” del chair-work all’attenzione razionale del lavoro verbale o scritto. Come identificato dai partecipanti, si potrebbe sostenere che il chair-work CFT agisce per collegare il significato propositivo basato sulla “testa” con l’elaborazione implicazionale basata sul “cuore” (Teasdale & Barnard, 1993). CiĆ² dĆ  sostegno ai risultati precedenti secondo cui il chair-work ĆØ piĆ¹ efficace nel modificare il significato e le emozioni rispetto agli interventi verbali sullo stesso argomento (de Oliveira et al., 2012).

La struttura emotiva, incarnata e multisensoriale del chair-work di CFT potrebbe quindi essere concettualizzata come una riduzione della “dissociazione razionale-emotiva” (Stott, 2007). Al contempo, aumentando la “profonditĆ  dell’esperienza” (un fattore associato a migliori risultati clinici nella pratica esperienziale, Pascual-Leone & Yeryomenko, 2017). L’intensitĆ  dell’eccitazione e dell’espressione emotiva sperimentata durante l’esercizio di CFT ĆØ un segno distintivo del chair-work. Fa eco alla letteratura precedente sulla tecnica (Stiegler et al., 2018). Nello studio attuale, i partecipanti hanno associato questa intensitĆ  di sentimenti a vari benefici terapeutici, tra cui la percezione di una maggiore tolleranza emotiva, padronanza e comprensione.

La letteratura precedente sul chair-work ha spiegato tali benefici utilizzando paradigmi di elaborazione o esposizione emotiva (Pugh, 2017). Tuttavia, tali benefici sono anche suggestivi di una migliore alfabetizzazione emotiva e autoefficacia, capacitĆ  legate a una maggiore autoregolazione emotiva (Caprara, Di Giunta, Pastorelli, & Eisenberg, 2013). I partecipanti hanno riferito di essere in grado di entrare e uscire dagli estremi dell’emozione con relativa facilitĆ . Sostenendo, cosƬ, l’idea che il chair-work possa essere un potente mezzo per insegnare la regolazione emotiva e la resilienza (Kolts, 2016).

L’esercizio offre anche un mezzo per esplorare la rabbia in modo nuovo. Infatti, i partecipanti scoprono la loro rabbia come potenziale nuova fonte di “energia” da reindirizzare all’esterno con mezzi assertivi. Questo dĆ  sostegno alle teorie secondo cui l’autocritica (e la depressione) possono essere collegate a problemi di esternalizzazione della rabbia e di inibizione delle difese esterne (Gilbert, Gilbert, & Irons, 2004). L’alta intensitĆ  delle emozioni nell’esercizio ĆØ ritenuta una parte utile e necessaria del trattamento. Tuttavia, tale intensitĆ  era percepita come avversativa da oltre la metĆ  dei partecipanti.

CiĆ² riflette i risultati precedenti, secondo i quali i partecipanti si sentono “spaventati” e sotto shock quando eseguono il chair-work (Robinson, McCague, & Whissell, 2014). ƈ da notare chesono state riscontrate correlazioni positive tra alti livelli di emozioni espresse durante il chair-work e risultati clinici (Greenberg & Malcom, 2002). Tuttavia, il chair-work ĆØ stato associato a tassi di abbandono piĆ¹ elevati rispetto agli interventi verbali (Paivio & Nieuwenhuis, 2001). Tali risultati suggeriscono un certo grado di cautela ma anche, come nel presente studio, un notevole beneficio nel perseverare oltre le reazioni e le paure iniziali.

Questa conclusione riflette il suggerimento di Carryer e Greenberg (2010) secondo cui i livelli “ottimali” di eccitazione emotiva per il trattamento esperienziale della depressione dovrebbero essere “modesti”. Tuttavia,Ā il trattamento dovrebbe, nel breve termine, suscitare un “livello completo di espressione emotiva” (p. 196). Questi risultati evidenziano anche la necessitĆ  per i clinici di essere particolarmente in sintonia con i livelli di angoscia del cliente. Di sviluppare, inoltre, la capacitĆ  di stimolare e di abbassare la regolazione delle emozioni per facilitare il compito.

Come prima ricerca sul chair-work della CFT, questo studio suggerisce che il formato del chair-work integra e facilita molte delle principali strategie terapeutiche della CFT, come:

  • lo sblocco di vari “flussi” di compassione
  • la differenziazione e l’integrazione di varie esperienze basate sulla minaccia
  • l’enfasi sul cambiamento esperienziale ed emotivo
  • l’attenzione al cambiamento delle motivazioni e della mentalitĆ  sociale (Gilbert & Irons, 2005).

 

La Compassion Focused Therapy, con Paul Gilbert

 

I limiti dell’attuale studio includono la mancanza di un’intervista diagnostica strutturata per la depressione. Anche se, tali interviste non sono comunemente applicate nei servizi psico-logici di assistenza primaria in cui si ĆØ svolta la ricerca.

Sono necessari studi sperimentali sull’efficacia del chair-work della CFT. Tuttavia,Ā ulteriori esplorazioni qualitative dell’esperienza vissuta dai clienti di tali interventi potrebbero chiarire e migliorare l’applicazione della terapia e guidarne la formazione clinica.

Le direzioni per la ricerca futura potrebbero includere:

  • Ā l’uso dell’intervento in presentazioni diverse dalla depressione;
  • l’impatto di una maggiore collaborazione nella disposizione delle sedie nella stanza;
  • l’influenza del gesto corporeo, della postura e del movimento nel chair-work;
  • il ruolo della relazione terapeutica nel facilitare l’approccio.

Fonte: Tobyn Bell. J. Montague, J. Elander, P. Gilbert. ā€œA definite feelā€it momentā€: Embodiment, externalisation and emotion during chairā€work in compassionā€focused therapy. DOI:10.1002 /capr.12248

Articoli correlati

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>