
OMS sulla depressione
La depressione è una delle condizioni prioritarie coperte dal Mental Health Gap Action Programme (mhGAP) dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il programma ha come scopo l’aumento delle risorse per i disturbi mentali

La depressione è una delle condizioni prioritarie coperte dal Mental Health Gap Action Programme (mhGAP) dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il programma ha come scopo l’aumento delle risorse per i disturbi mentali

Depressione, in 10 anni aumentata quasi del 20% ne soffrono 322 milioni di persone.

La depressione ‘pesa’sul cuore come colesterolo e obesità, risulta infatti la causa principale di circa il 15% dei decessi per malattie cardiovascolari.

uno strumento fondamentale nel lavoro con le persone in lutto è la narrazione, la cui importanza è sottolineata da tutti gli orientamenti presenti nell’arco delle teorizzazioni psicoanalitiche, dal costruttivismo e dai più recenti studi e modelli scientifici sul lutto.

un disturbo psicologico che colpisce circa 1 persona su 100, che se non trattata adeguatamente, può causare gravi sofferenze e risultare anche molto invalidante

Chi soffre di disturbo bipolare presenta alterazioni dell’umore, con alternarsi di episodi maniacali e depressivi

I sentimenti di imbarazzo e vergogna sono consistenti, in quanto gli episodi di ipoglicemia, spesso accompagnati dal timore di svenire in pubblico, unitamente alla necessità di “pungersi” durante momenti sociali per la misurazione della glicemia nel sangue, espongono i pazienti diabetici al timore del giudizio o del disgusto altrui e ad un profondo sentimento di impotenza

La terapia cognitivo comportamentale ha la stessa efficacia della terapia farmacologica con antidepressivi di seconda generazione e la maggior parte degli altri trattamenti per i pazienti ambulatoriali adulti con lieve o grave disturbo depressivo maggiore.

Certi eventi cambiano radicalmente il sé dell’individuo: la famiglia, dopo la morte di una persona cara, deve far fronte oltre alla perdita stessa, anche ai cambiamenti individuali generati nei singoli membri (non si è più madri di…, ma si diventa l’essere stata madre di…, oppure l’essere stata figlia o moglie di…).

La morte di Robin William sconvolse il mondo, da anni soffriva di depressione e proprio questa venne considerata la causa principale del suo

Storie piene di clown che nascondono un’anima scura dietro il loro sorriso incessante

Questi risultati supportano l’idea di vedere i disturbi dell’umore come un continuum disfunzionale tra i disturbi dell’umore