
Personalità come percorso: il modello PDP di Daniel Siegel
In che modo si forma la nostra personalità? È un tratto stabile e immutabile, oppure un processo dinamico e trasformabile? Nel suo ultimo libro Personality

In che modo si forma la nostra personalità? È un tratto stabile e immutabile, oppure un processo dinamico e trasformabile? Nel suo ultimo libro Personality

Avere un genitore affetto da disturbo borderline di personalità (BPD) può rappresentare una forma unica di trauma. Molti dei sintomi che definiscono il disturbo borderline

Un certo perfezionismo può influire negativamente sul tuo benessere. Il perfezionismo è un tratto della personalità associato allo sforzo di essere impeccabili e spesso implica

Una nuova ricerca sfrutta la logica per comprendere le persone affette da disturbo borderline di personalità. Quando pensi a qualcuno con disturbo borderline di personalità

Lo psicologo Stephen Johnson scrive che il narcisista è una persona che ha “seppellito la sua vera espressione di sé in risposta a ferite precoci

Lo studio ha seguito 210 pazienti con disturbi d’ansia e depressivi per oltre 30 anni per valutare lo stato della personalità, utilizzando il Personality Assessment Schedule

Nella recente letteratura c’è stata una rinascita di interesse per l’emozione della vergogna in psicoterapia. Gran parte di questa letteratura tende a essere segregata all’interno

La prima adolescenza è un periodo critico di sviluppo individuale, caratterizzato da diversi cambiamenti nella personalità. A seguito dei cambiamenti cognitivi, la concezione di sé

Negli ultimi decenni, i trattamenti psicologici specialistici, tra cui la Schema Therapy, hanno dimostrato di essere utili nel trattamento del Disturbo Borderline di Personalità (BPD)

La prova dell’efficacia della psicoterapia sui disturbi post-traumatici deriva in gran parte da studi in cui le variabili sono ridotte al minimo. L’estrapolazione di trattamenti

La pubblicazione del Modello alternativo per i disturbi di personalità [AMPD] introduce il funzionamento disadattivo del sé e interpersonale (Criterio A) come un continuum di

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è associato a disturbi della regolazione delle emozioni, in particolare all’uso frequente di strategie disadattive come la soppressione e alla diminuzione