Per la prima volta in uno studio su pazienti, è stato scoperto da scienziati italiani il ruolo chiave dell’area tegumentale ventrale che sarebbe la causa del morbo di Alzheimer
L’Alzheimer non deve essere il destino del tuo cervello, afferma la neuroscienziata e autrice di “Still Alice”, Lisa Genova, che nel video condivide le ultime ricerche scientifiche sulla malattia e alcune promettenti ricerche su ciò che ognuno di noi può fare per costruire un cervello resistente all’Alzheimer.
Le amicizie, quelle vere e sincere, mantengono giovane il nostro cervello
Uno studio canadese ha mostrato proteine legate al morbo di Alzheimer nei reni e nel fegato.
Queste proteine possono poi viaggiare come cancro fino al cervello, causando la demenza.
La scoperta potrebbe portare a nuovi modi per prevenire la condizione prima che i sintomi si manifestino.
Un team di ricerca dell’Università di Bari ha sviluppato un algoritmo che riconoscerebbe le immagini di cervelli con Alzheimer anche dieci anni prima che la malattia si manifesti
Lo studio dell’Università di Oxford mostra come le malattie autoimmuni sono state associate a un elevato rischio di sviluppare la demenza o la malattia di Alzheimer
Un nuovo studio mostra che manipolando i livelli di una proteina associata alla memoria si possono allontanare i sintomi di Alzheimer.