
Leggere Per Leggere: Gli Adolescenti E La Lettura
Ho appena festeggiato il mio decimo anno di Libroterapia ed ho dedicato molti mesi ad approfondire la letteratura per ragazze e ragazzi, uscendo dalla mia

Ho appena festeggiato il mio decimo anno di Libroterapia ed ho dedicato molti mesi ad approfondire la letteratura per ragazze e ragazzi, uscendo dalla mia

Man mano che aumenta la consapevolezza della diversità di genere, aumenta il numero di bambini e adolescenti che si presentano ai servizi dedicati alle varianze di genere

La Terapia a Seduta singola con quali categorie di pazienti può essere applicata? Con questo articolo proviamo a rispondere a questa domanda che ci viene

Sessualità adolescenziale Il sexting è definito come “l’invio o la ricezione di immagini o video nudi o seminudi sessualmente espliciti o sessualmente suggestivi“, solitamente tramite

La violenza e la vittimizzazione da cyber dating è un problema crescente tra gli adolescenti. Il loro uso frequente delle tecnologie di comunicazione nelle loro

Il sonno negli adolescenti subisce importanti cambiamenti durante la fase di sviluppo. Ed è generalmente caratterizzato da: breve durata del sonno; lunga latenza dell’insorgenza del

“Mi sentivo esclusa, diversa e lontana dagli altri. Nessuno mi ha mai conosciuta veramente, nessuno si è mai veramente interessato a me.” (una ragazza tramite

Un’ampia pietra miliare dello sviluppo adolescenziale è la formazione dell’identità. La formazione e l’espressione dell’identità tra i giovani appartenenti a minoranze sessuali e di genere

Cos’è l’Hikikomori L’Hikikomori è una forma di ritiro sociale patologico o di isolamento sociale che dura più di 6 mesi e comporta una significativa compromissione

Il nostro stile di vita è notevolmente cambiato a causa del COVID-19 e le nostre attività sottoposte restrizioni significative, che hanno causato dei disturbi nei

Il lockdown legato alla pandemia da coronavirus 2019 (COVID-19) e le ulteriori restrizioni sociali attuate dai governi di tutto il mondo hanno avuto profondi effetti

Nell’ultimo decennio, il suicidio è salito alla seconda causa di morte tra gli adolescenti (Curtin & Heron, 2019; Heron, 2016). Indagini anonime suggeriscono che tre quarti