La biblioterapia come competenza di problem-solving
Il disturbo emotivo è una situazione psicologica in cui i propri sentimenti sono intensificati al punto che se non si trova una soluzione, può portare
Il disturbo emotivo è una situazione psicologica in cui i propri sentimenti sono intensificati al punto che se non si trova una soluzione, può portare
Dalle teorie motivazionali agli stili genitoriali Le teorie motivazionali aiutano la nostra comprensione delle relazioni genitore-atleta differenziando le influenze di numerose caratteristiche. Ad esempio: convinzioni
Nonostante il disturbo borderline di personalità (BPD) sia un disturbo di salute mentale grave e ad alta prevalenza, la ricerca ha dimostrato che molte persone con
PTSS: Sindrome Post Traumatica dello Schiavo La dott.ssa Joy DeGruy ha coniato la teoria della sindrome post traumatica da schiavo (PTSS) e la definisce come
In questo articolo descriviamo il nostro approccio clinico alla valutazione, alla formulazione e all’identificazione di un focus terapeutico nel contesto del trattamento basato sulla mentalizzazione
Alcune meta-analisi hanno dimostrato l’associazione tra l’intelligenza emotiva (EI) e il comportamento suicida. Con l’aumento dei casi di suicidio nel mondo, sempre più professionisti si
Gli individui con disturbo borderline di personalità (BPD) sono caratterizzati da umore marcato e instabilità affettiva, impulsività, instabilità del concetto di sé e relazioni interpersonali
La mentalizzazione è una forma di attività mentale immaginativa per lo più preconscia. E’ definita dalla capacità di comprendere e interpretare il proprio comportamento e
C’è una lunga storia di scritti filosofici e spirituali, che mettono in luce il valore della compassione come antidoto alla sofferenza e al comportamento antisociale
La teoria dell’attaccamento di Bowlby (1973; 1982) propone che gli individui sono biologicamente predisposti a formare legami selettivi ed entrare in interazione sociale con figure
L’evidenza riporta che le scuole influenzano i comportamenti di salute dei bambini e dei giovani attraverso una serie di risultati. Tuttavia, rimane limitata la comprensione
L’autolesionismo è comune e associato ad esiti negativi. Manca una comprensione approfondita di quali possano essere i fattori scatenanti dell’impulso all’autolesionismo, anche nei giovani che