Storia dell’ABA in Italia: tra miti e false credenze
Sono ancora numerose le false credenze in merito agli interventi di Applied Behavior Analysis (ABA). In questa sede ci occupiamo di due di loro: quella che considera
Sono ancora numerose le false credenze in merito agli interventi di Applied Behavior Analysis (ABA). In questa sede ci occupiamo di due di loro: quella che considera
La descrizione del quadro clinico del concetto di autismo ha 130 anni di storia. Nel 1943 il disturbo è stato definito con questo nome e
Cosa è Neuropsicologia Clinica, perchè studiarla e relativi ambiti applicativi, di tutto questo ci parla la dott.ssa Mara Lastretti
Con questo articolo voglio fare una breve panoramica introduttiva volta a delineare le personalità che si trovano a interagire in quelle che chiamo relazioni tossiche.
Parlare di psicologia perinatale è raccontare della felicità e della soddisfazione per la realizzazione in fieri di un progetto di vita ma anche della perdita
C’era una volta una giovane studentessa in Psicologia con alle spalle una consistente formazione coreutica…
Il 21 settembre si celebra Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la forma di demenza più diffusa ogni 3 secondi nuovo caso di demenza
L’emozione rabbia nei bambini non può non esserci! Quali significati e quali interventi possiamo usare con I bambini che non manifestano rabbia?
Riabilitazione cognitiva o Training Cognitivo? Nella pratica clinica e in letteratura spesso si utilizzano come sinonimi, ma in realtà tra loro esiste qualche differenza. In
Partecipare ad un webinar o corso online con Formazione continua in psicologia è semplicissimo, qui alcuni informazioni utili
I padri hanno quasi le stesse probabilità delle madri di risultare positivi a uno screening per la depressione nel periodo post-partum
La stimolazione cognitiva in anziani con demenza lieve può rallentare la perdita delle abilità cognitive e funzionali causate dalla demenza e di mantenere il più possibile una qualità della vita dignitosa.