La lettura e i bambini
Una nuova ricerca mostra che quando i genitori leggono un libro ad un bambino, questo aiuta a sviluppare competenze linguistiche, alfabetizzazione, e immagini mentali a livello neurobiologico.
Una nuova ricerca mostra che quando i genitori leggono un libro ad un bambino, questo aiuta a sviluppare competenze linguistiche, alfabetizzazione, e immagini mentali a livello neurobiologico.
Una recente pubblicazione su Pnas, Proceedings of the National Academy of Sciences, ne ha indagato la genesi del disturbo, facendo emergere una correlazione diretta tra genitori che sopravvalutano la prole e figli narcisisti.
L’11 Febbraio del 1990 poco prima di morire John Bowlby, intervistato da Leonardo Tondo
Orari di addormentamento irregolari potrebbero sconvolgere i ritmi naturali del corpo e causare privazione del sonno, in modo da minare la plasticità del cervello e la capacità di acquisire e conservare le informazioni.
Un gruppo di esperti del Baylor College of Medicine di Houston in Texas, ha esaminato più di 300 studi scientifici sul sonno, compresi quelli sugli effetti di eccessi o deprivazioni, pubblicati tra il 2004 e il 2014.
Secondo uno studio australiano un intervento comportamentale sul sonno si associa a una riduzione dei sintomi da deficit di attenzione/iperattività (Adhd),
Subire maltrattamenti durante l’infanzia può avere effetti di lunga durata, con problematiche di tipo medico e/o psicologico, tra cui l’emicrania…
Sembrerebbe che i cartoni animati per bambini, siano 2 volte e mezzo più violenti dei film del horror di mamma e papà. Un team di ricercatori…
Ora anche gli economisti si sono resi conto che è importante guardare al benessere e alla soddisfazione delle persone e fanno ricerche per capire quali sono i fattori che più di altri sono in grado di prevedere un futuro soddisfacente.
L’ aspirazione, tra tutte, più profonda sembrerebbe essere il desiderio di formare relazioni stabili e soddisfacenti. In molti ricercano, chi più chi meno la stessa cosa. Spesso, tuttavia, accade che ripetutamente nelle relazione si sperimentano episodi dolorosi, uno dopo l’altro, o conflitti apparentemente irrisolvibili; all’interno della relazione ci si sente in lotta, invece che sentirsi supportati.
Ogni 5 minuti, da qualche parte nel mondo, un bambino muore a causa di un atto di violenza.
Secondo una stima dell’Osservatorio Nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza sono oltre un milione i bambini con problemi di insonnia in Italia.
Ad un cattivo sonno si associano disturbi del comportamento come iperattività, scarsa capacità di attenzione, aggressività, consistente calo nel rendimento scolastico. In oltre 8 casi su dieci l’insonnia non è dovuta ad una patologia ma è legata a cattive abitudini.