Il carattere morboso del moralismo
Mentre gli italiani, tifosi e non, si interrogano sui colori delle regioni e sul Natale blindato, Diego Armando Maradona muore a Buenos Aires. È il
Mentre gli italiani, tifosi e non, si interrogano sui colori delle regioni e sul Natale blindato, Diego Armando Maradona muore a Buenos Aires. È il
La violenza e gli abusi sessuali possono provocare gravi traumi fisici ed emotivi per la vittima. L’implementazione di un trattamento psicoterapeutico mirato personalizzato per il
Il padre della psicoanalisi ha perse la sua quinta figlia, Sophie, nel 1920, a causa della cosiddetta “influenza spagnola”. Il dolore lo ha portato a rivedere le sue idee riguardo al lutto
La teorizzazione di Massimo Recalcati presenta sempre un paradigma clinico e sociale al tempo stesso. E’ noto che il disagio psichico difatti non nasce mai
Il paradigma della clinica securitaria non è il solo paradigma della società e della clinica contemporanee. Infatti si assiste all’oscillazione dal paradigma securitario a quello
“Le cose serie fanno serie”, sostiene Lacan I progetti seri, sorretti dall’entusiasmo e dal saper fare, riescono cioè ad accettare la sfida della durata, a
In questi giorni è stato diffuso dei media uno spezzone di un colloquio clinico di Nadia Bolognini, coinvolta nell’indagine di Bibbiano, ora agli arresti domiciliari.
Iniziamo sottolineando due cose fondamentali: il colloquio clinico non ha nulla a che vedere con la spontanea relazione tra due individui; è un atto tecnico,
L’abbiamo detto e l’abbiamo ripetuto. Una cosa è un discorso pubblico, un’altra è un dialogo tra amici, un’altra ancora una lezione a scuola, un’omelia durante
Videointervista a Massimo Recalcati sul tema del colloquio clinico. Molte volte si confonde l’attitudine al colloquio clinico con una capacità genericamente empatia, una capacità di
Abbiamo descritto il colloquio clinico come lo strumento più specifico dello psicologo. Abbiamo sottolineato la sua assoluta alterità, la sua estraneità, la sua eccentricità rispetto
Nel film “Il discorso del re” Colin Firth dice: “Chiunque riesca a gridare vocali da una finestra aperta può imparare a tenere un discorso”. Un