Disturbo Ossessivo-Compulsivo: l’impatto dei sintomi
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo prevalente, riscontrato in circa 1 persona su 40 (Ruscio, Stein, Chiu e Kessler, 2010). Il disturbo ossessivo compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo prevalente, riscontrato in circa 1 persona su 40 (Ruscio, Stein, Chiu e Kessler, 2010). Il disturbo ossessivo compulsivo
I genitori hanno un ruolo molto importante nello sviluppo di un atleta, permettendo di raggiungere il loro potenziale, fornendo supporto finanziario, organizzativo ed emotivo (Wolfenden
Esther Perez è Senior Trainer bilingue del Sensorimotor Psychotherapy Institute ed attualmente insegna Psicoterapia Sensomotoria in tutta Europa. In particolare, Esther Perez ha prodotto importanti
La violenza del partner intimo (IPV), considerata una minaccia critica per la salute mentale, viola i diritti umani (Orang et al., 2018). È un’esperienza traumatica;
I genitori sono considerati dei modelli di ruolo chiave all’interno del contesto sportivo e agiscono come socializzatori delle esperienze sportive dei giovani atleti (Dorsch et
Il recente decennio ha visto un’impennata nell’uso di interventi che insegnano abilità di mindfulness per promuovere la salute e il benessere psicologico. La mindfulness è
Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato dalla presenza sia dell’ossessione che dei rituali compulsivi, solitamente insieme. Le ossessioni hanno quattro caratteristiche essenziali: sono pensieri ricorrenti e
Il termine narcisismo si è evoluto in una descrizione socialmente peggiorativa dei tratti della personalità coerenti con aggettivi come arrogante, egoista, insensibile ed egocentrico. Le
Alleviare la sofferenza umana è un obiettivo impegnativo sotto ogni aspetto. Richiede potenti strumenti concettuali che analizzino la complessità umana in un numero gestibile di
Video intervista a Frank Anderson, rinomato esperto internazionale nel trattamento del trauma e della dissociazione, appassionato di insegnamento della psicoterapia cerebrale e di integrazione delle
Le coppie di solito cercano consulenza matrimoniale quando sono disregolate. Stanno litigando perché è successo qualcosa – una relazione, alcolismo, uso di droghe – o
Negli anni ’70, Pat Ogden iniziò a prestare attenzione alla connessione tra le dissociazioni dei suoi clienti dai loro corpi e le loro preoccupazioni psicologiche.