
I ricordi traumatici vengono vissuti e sperimentati come momenti presenti
Un recente studio mostra che ricordi traumatici hanno un proprio meccanismo neurale, che può contribuire a spiegare la loro natura vivida e intrusiva. Nel disturbo

Un recente studio mostra che ricordi traumatici hanno un proprio meccanismo neurale, che può contribuire a spiegare la loro natura vivida e intrusiva. Nel disturbo

L’articolo presenta in modo critico la questione emergente delle relazioni poliamorose, che sta gradualmente attirando l’interesse in particolare di sociologia e psicologia, con una crescente

Il caso qui descritto riguarda una donna di 28 anni con tendenze suicide che era in terapia da molti anni quando ha smesso di sentire

La terapia EMDR è stata ampiamente studiata e ha dimostrato di essere utile per le persone che si sentono bloccate in schemi in cui rivivono

Quando un cliente parla del proprio mondo interno con giudizio e critica, spesso è dovuto alla vergogna interiorizzata. La necessità per alcuni di noi di

Oltre 15 milioni di persone sono morte direttamente o indirettamente a causa della pandemia, non solo per la COVID-19, ma anche per le morti in

La vergogna può essere un ostacolo o un fattore curativo in psicoterapia. Spetta al terapeuta riconoscere la vergogna nel cliente, ma è altrettanto importante riconoscerla

Attingendo a vari approcci provenienti dalle neuroscienze, dalla psicologia evolutiva, dello sviluppo e sociale e dalle tradizioni buddiste, la Compassion Focused Therapy (CFT) è considerata

Liquid Plan srl e FormazioneContinuaInPsicologia.it entrano a far parte di PESI Inc., realtà leader globale americana: due realtà di eccellenza si uniscono per diventare ancor

“Embodiment” (traducibile come “incarnazione”) è un termine onnipresente nel campo della salute mentale. La sua definizione più elementare si riferisce a una forma tangibile o

I principali esperti della self-compassion consapevole, Kristin Neff e Christopher Germer, condividono come la gentilezza per noi stessi, il riconoscimento della nostra umanità e la

Il Maladaptive Daydreaming (MD) è un disturbo dissociativo caratterizzato da immersioni che creano dipendenza in complesse trame fantastiche, che generano un intenso coinvolgimento emotivo, spesso accompagnato