Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica
XV edizione del convegno internazionale di Suicidologia e salute pubblica, dal titolo “Spendi un minuto. Cambia la vita”.
XV edizione del convegno internazionale di Suicidologia e salute pubblica, dal titolo “Spendi un minuto. Cambia la vita”.
Affrontare il lutto nell’infanzia è un processo particolarmente difficoltoso, soprattutto perché si tende a proteggere il bambino dal dolore emotivo, credendo, spesso, che non siano
La richiesta rispetto al sonno dei bambini è ben presente e le difficoltà che i genitori vivono con il sonno dei loro neonati e bambini riguardano principalmente la fase di addormentamento e i risvegli notturni. Come mai? Cosa è cambiato negli ultimi decenni da rendere così forte questa richiesta?
E’ un sabato mattina, le 10 circa, e bussano alla porta. Apro e mi trovo davanti una donna un po’ stanca che tiene amorevolmente in braccio la sua cuccioletta…
I bambini e gli adolescenti dormono troppo poco. Niente Tv e smarthphone a letto. Le linee guida Usa per garantire le ore di sonno “giuste”
Nei bambini l’aggressività è una modalità comunicativa e di crescita che si trasforma ed evolve in relazione alle tappe evolutive dello sviluppo del bambino e pertanto deve essere valutata in relazione alla sua età
L’area del sonno dei bambini è una finestra aperta sul mondo infantile in quanto il sonno nel periodo neonatale e nei primi anni di vita è molto fragile e quindi fortemente influenzato dalle persone che si prendono cura del bambino e dal clima emotivo del suo ambiente familiare.
La teoria di Chomsky afferma che la grammatica è una competenza mentale posseduta dal parlante che gli permette di formare infinite frasi, e si basa sulla conoscenza innata dei principi universali che regolano la creazione del linguaggio. Si viene così ad affermare il concetto di innatismo del linguaggio.
Gli asili nido sono un servizio educativo relativamente giovane: sono presenti nel nostro paese da poco più di una generazione. Sono nati ufficialmente con la legge 1044 del 1971, che li istituisce affidandone la regolamentazione alle regioni e la gestione ai comuni. Da quella data, ogni regione ha elaborato, nel tempo, propri regolamenti in rapporto alle diverse realtà locali.
Il coordinatore è una figura professionale che si è sviluppata parallelamente alla nascita e diffusione degli asili nido e delle scuole dell’infanzia comunali. Nella veste di coordinatore, lo psicologo progetta e accerta la qualità educativa del servizio.
I bambini con mamme maggiormente esposte a stress psico-sociali durante la gravidanza presentano maggiori livelli di cortisolo nei capelli e una salute peggiore.
Una nuova ricerca mostra che quando i genitori leggono un libro ad un bambino, questo aiuta a sviluppare competenze linguistiche, alfabetizzazione, e immagini mentali a livello neurobiologico.