Narcisismo e Disturbo Bipolare
Il termine narcisismo si è evoluto in una descrizione socialmente peggiorativa dei tratti della personalità coerenti con aggettivi come arrogante, egoista, insensibile ed egocentrico. Le
Il termine narcisismo si è evoluto in una descrizione socialmente peggiorativa dei tratti della personalità coerenti con aggettivi come arrogante, egoista, insensibile ed egocentrico. Le
Alleviare la sofferenza umana è un obiettivo impegnativo sotto ogni aspetto. Richiede potenti strumenti concettuali che analizzino la complessità umana in un numero gestibile di
Video intervista a Frank Anderson, rinomato esperto internazionale nel trattamento del trauma e della dissociazione, appassionato di insegnamento della psicoterapia cerebrale e di integrazione delle
Le coppie di solito cercano consulenza matrimoniale quando sono disregolate. Stanno litigando perché è successo qualcosa – una relazione, alcolismo, uso di droghe – o
Negli anni ’70, Pat Ogden iniziò a prestare attenzione alla connessione tra le dissociazioni dei suoi clienti dai loro corpi e le loro preoccupazioni psicologiche.
La compassione viene attualmente studiata e utilizzata in psicoterapia, con evidenza scientifica, grazie ai contributi della Compassion Focused Therapy (CFT). Empatia ed emotività L’empatia e
Il fenomeno degli Hikikomori: chi ancora non ne ha sentito parlare? Il fenomeno degli Hikikomori è un nato a partire dagli anni 80. Inizialmente è
Negli ultimi 40 anni, i medici sono arrivati a comprendere il ruolo che il trauma della prima infanzia può svolgere nell’intero arco della vita. Oggi
Il disturbo narcisistico di personalità è controverso, principalmente perché è spesso frainteso. È stato anche stigmatizzato come una scelta di comportamento personale, ma non lo
La chirurgia bariatrica per la perdita di peso è stata pubblicizzata in modo aggressivo al pubblico come la migliore soluzione al problema dell’obesità patologica e
Numerose persone, guardando ai propri ricordi d’infanzia, non riescono a ritrovare dei momenti felici. Hanno, invece, ricordi oscuri che eliminano quelli felici. Per queste persone,
Un ‘effetto collaterale’ per 700 mila italiani diabetici. “Bisogna monitorarli” Il 17% di chi si ammala di diabete sviluppa prima o poi depressione, con una