
Dipendenza affettiva: il volto passivo della Violenza
Sentirsi legati a qualcuno è ciò che caratterizza ogni rapporto d’amore, per questo non è semplice addentrarsi nel discorso di cosa significhi effettivamente dipendere dal

Sentirsi legati a qualcuno è ciò che caratterizza ogni rapporto d’amore, per questo non è semplice addentrarsi nel discorso di cosa significhi effettivamente dipendere dal

Dovendo pensare a qualcosa di imprescindibile per il significato del matrimonio nella società occidentale, penseremmo alla monogamia. In effetti, la monogamia potrebbe essere l’unica cosa

Una critica che spesso viene rivolta a chi lavora con gli autori di violenza nelle relazioni affettive è quella di “medicalizzare e psicologizzare la violenza”.

Come possiamo estendere i benefici dell’EMDR per supportare meglio i clienti LGBTQ+? In vista della masterclass sull’Attachment-Focused EMDR (AF-EMDR), la dottoressa Laurel Parnell illustra il

Il comportamento affettivo nelle coppie di genitori può manifestarsi in comportamenti positivi e negativi, non verbali e/o verbali, come l’affetto, la convalida, l’interesse, il ritiro,

Il comportamento alimentare è definito come “risposte sequenziali o comportamentali associate all’atto di mangiare, modalità o modo di mangiare, modelli ritmici di alimentazione“. Tale comportamento

Nel 30-40% dei pazienti con disturbi d’ansia, i sintomi non si attenuano dopo la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) prevista dalle linee guida. I disturbi d’ansia mostrano

L’influenza dei mass media può portare gli adolescenti a interiorizzare modelli di bellezza fisica, con conseguente insoddisfazione per il proprio corpo quando non sono in

Agire violenza nelle relazioni affettive è un problema di difficile comprensione. E, questo, nonostante tutti quanti siamo disposti a riconoscere come nelle relazioni i conflitti

La desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti oculari (EMDR) è tra le psicoterapie di prima linea raccomandate per il disturbo da stress post-traumatico da stress (PTSD).

Il disturbo d’ansia generalizzato (GAD) è uno dei disturbi psicologici più comuni. Il GAD è caratterizzato da ansia e preoccupazione intense per diversi eventi o

La terapia incentrata sulla compassione (CFT) è un modello di psicoterapia integrativa che si basa: sulla psicologia evolutiva, dello sviluppo e sociale; neuroscienze affettive; psicologia