Terapia dei Sistemi familiari interni (IFS) per il PTSD

Frank Anderson, MD, psichiatra e psicoterapeuta, Docente presso la Harvard Medical School. Specializzato nel trattamento di Traumi e Dissociazione.  Frank Anderson è un lead trainer presso l'IFS Ins...
Terapia dei Sistemi familiari interni (IFS) per il PTSD

Il Disturbo da Stress post-traumatico (PTSD) è una condizione debilitante e l’esposizione a più tipi di traumi infantili contribuisce a sintomi concomitanti più elevati.

Questa ricerca esplora l’efficacia della Terapia dei Sistemi familiari interni (Internal Family Systems) per il trattamento del PTSD e dei sintomi e problemi associati tra gli adulti esposti a traumi multipli infantili.

 

Diciassette adulti con PTSD (e sintomi associati come depressione, dissociazione, somatizzazione, disregolazione degli affetti e autopercezione interrotta, cioè vergogna/senso di colpa) e storie di traumi multipli infantili hanno partecipato a uno studio non controllato sulla Terapia dei Sistemi familiari interni (IFS). Hanno ricevuto 16 sessioni di Terapia dei Sistemi familiari interni (IFS) di 90 minuti. Hanno completato quattro valutazioni (pre, metà e post-trattamento e follow-up di 1 mese) valutando i sintomi e la diagnosi di PTSD. Inoltre, hanno valutato esiti secondari come:

  • sintomi di depressione, dissociazione e somatizzazione
  • disregolazione degli affetti
  • percezione di sé interrotta
  • consapevolezza interocettiva
  • auto-compassione.

Le analisi intent-to-treat che utilizzano la modellazione della curva di crescita multilivello e l’esame delle dimensioni degli effetti hanno dimostrato significative riduzioni dei sintomi di PTSD (d = -4,46 e -3,05 misurati rispettivamente con CAPS e DTS), e delle caratteristiche associate del PTSD. Ad esempio, punteggio totale su una misura di dissociazione, somatizzazione, disregolazione degli effetti, autopercezione (d = -1,27) e depressione (d = -1,51) durante il periodo di studio.

Una dimensione dell’effetto medio nella direzione prevista è stata osservata per l’auto-compassione (d = .72). Hanno osservato dimensioni degli effetti da piccole a grandi nella direzione prevista per più indicatori di consapevolezza interocettiva (intervallo d = .27–1.21). I risultati forniscono un sostegno preliminare all’IFS come pratica promettente per il trattamento del PTSD tra gli adulti con una storia di trauma infantile.

Che cos’è il Disturbo da Stress post-traumatico (PTSD) 

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione prevalente e invalidante che può persistere per molti anni ed è spesso associata all’esposizione a più eventi traumatici (Kessler, 2000).

L’esposizione a molteplici tipi di traumi durante l’infanzia ha conseguenze particolarmente deleterie (Cloitre et al., 2009; Karam et al., 2014; Kessler, 2000). Con l’aumento dell’esposizione al trauma nell’infanzia, arriva un rischio crescente sia per la gravità (Steine et al., 2017) che per la gamma (Cloitre et al., 2009) dei sintomi di salute mentale.

Ciò include la gravità del PTSD (Steine et al., 2017). Include, però, anche un aumento del rischio di sintomi di depressione, dissociazione, somatizzazione, disregolazione degli affetti e percezioni di sé interrotte, come vergogna e colpa (Deering et al., 1996; López-Castro et al., 2019; Luxenberg et al., 2001).

Uno studio su un ampio campione basato sulla popolazione di oltre 50.000 adulti ha mostrato che il PTSD secondario a eventi traumatici multipli, rispetto al PTSD correlato a un singolo evento traumatico (Karam et al., 2014), era associato a:

  • una maggiore compromissione funzionale
  • una maggiore co-occorrenza di disturbi dell’umore e dell’ansia
  • un’età di insorgenza più precoce
  • una maggiore durata dell’esposizione al trauma

Poiché i sopravvissuti a molteplici tipi di traumi infantili spesso mostrano sintomi che includono, ma vanno anche oltre, il PTSD, questa popolazione trarrebbe beneficio da interventi che affrontano una serie di sintomi.

 

Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti

Trauma dello Sviluppo e Dissociazione in Bambini e Adolescenti

Efficacia dei trattamenti attuali per PTSD

Esiste una significativa base di evidenze per i trattamenti PTSD che si concentrano sull’esposizione a ricordi traumatici e ristrutturazione cognitiva (vedi Bradley et al., 2005; Cusack et al., 2016 per le meta-analisi), al fine di ridurre i sintomi del PTSD. Entrambi gli approcci basati sull’esposizione. Ad esempio l’esposizione prolungata (PE; Foa et al., 2008) e gli approcci cognitivo-comportamentali, come la terapia di elaborazione cognitiva (CPT; Resick & Schnicke, 1993), sono efficaci nel ridurre i sintomi di PTSD e depressione (Cusack et al., 2016) e, nel caso della CPT, la dissociazione (Resick et al., 2012).

Questi approcci sono beneficiati da molti. Tuttavia, revisioni e meta-analisi dimostrano che una parte sostanziale degli individui non ne traggono beneficio. O meglio, non traggono pieno beneficio dai trattamenti attualmente disponibili (Bradley et al., 2005; Larsen et al., 2019; Schottenbauer et al., 2008). Una revisione di oltre 50 studi di controllo randomizzati (RCT) per il PTSD ha dimostrato che una parte sostanziale dei partecipanti continua a segnalare sintomi significativi di PTSD (31-59%) o depressione (19%) dopo il trattamento (Larsen et al., 2019). Un’altra revisione degli RCT per il PTSD ha rilevato tassi di non risposta fino al 50% (Schottenbauer et al., 2008). Pertanto, un sottogruppo di individui può trarre beneficio da approcci alternativi al trattamento delle sequele traumatiche.

Complessità clinica

L’anamnesi dell’esposizione a più tipi di traumi infantili e la successiva complessità clinica è una delle spiegazioni per la risposta al trattamento attenuata tra alcuni individui. L’esame dell’efficacia dei trattamenti per il PTSD correlato al trauma infantile è studiato molto meno del trauma sviluppato in età adulta (Cloitre et al., 2010). Alcuni studi che esaminano l’impatto degli abusi sessuali e fisici infantili sul trattamento del PTSD mostrano risultati equivalenti (Resick et al., 2014; Walter et al., 2014). Tuttavia, quando si tiene conto della negligenza fisica ed emotiva, la risposta al trattamento viene attenuata tra i sopravvissuti a traumi infantili multipli (Bosch et al., 2020).

Uno studio su donne adulte con PTSD che hanno ricevuto CPT ha mostrato che il numero di esperienze di abuso infantile era predittivo di una maggiore gravità dei sintomi del PTSD post-trattamento. Il numero di traumi interpersonali adulti non lo era. Queste differenze non erano minime poiché ogni ulteriore esposizione al trauma infantile corrispondeva a un aumento di 3 punti sul punteggio CAPS post-trattamento (Bosch et al., 2020). Inoltre, ad oggi vi è una ricerca limitata che affronta l’efficacia dei trattamenti per il PTSD nel miglioramento delle sequele traumatiche concomitanti (dissociazione, disregolazione degli affetti e/o somatizzazione) tra i pazienti affetti da PTSD con traumi multipli infantili.

Un approccio terapeutico – Skills Training in Affect and Interpersonal Regulation (STAIR; Cloitre et al., 2010) – ha dimostrato l’efficacia nell’affrontare i problemi di PTSD e regolazione tra gli adulti con storie di traumi infantili. Quando utilizzato in combinazione con l’esposizione. Questo approccio è incentrato sulla costruzione di competenze di regolazione come parte di un approccio per fasi al trattamento del disturbo post-traumatico da stress. Tuttavia, ad oggi, vi è poca o nessuna ricerca che esamini il trattamento dell’intera gamma di sequele traumatiche notate sopra tra i sopravvissuti a traumi infantili con PTSD.

Oltre alla complessità clinica descritta sopra, alcuni sopravvissuti a traumi multipli infantili mostrano anche significative interruzioni nel loro concetto di sé (Cole & Putnam, 1992; Pelcovitz et al., 1997). Ciò si traduce in sentimenti di colpa, vergogna e odio per se stessi (López-Castro et al., 2019). I sentimenti di vergogna e di essere “danneggiati” hanno maggiori probabilità di essere osservati tra i sopravvissuti al trauma interpersonale a esordio infantile, rispetto al trauma interpersonale a esordio adulto (Pelcovitz et al., 1997). Inoltre, è stato dimostrato che i sentimenti di vergogna moderano l’associazione tra aspetti del trauma interpersonale (abuso emotivo e isolamento) e gravità dei sintomi del PTSD (G. Beck et al., 2011). Ciò evidenzia che affrontare le percezioni negative di sé come la vergogna può essere un obiettivo di trattamento particolarmente rilevante negli interventi per il PTSD (López-Castro et al., 2019).

Affrontare l’autopercezione negativa attraverso la promozione della consapevolezza, dell’auto-compassione e dell’auto-accettazione. Questo obiettivo, invece di alterare i modelli di pensiero, rappresenta un agente di cambiamento alternativo che può essere più tollerabile ed efficace per alcuni individui colpiti da traumi (Au et al., 2017). Un piccolo corpo di ricerca di interventi che costruiscono l’auto-compassione (Au et al., 2017; Paul Gilbert & Procter, 2006) o si concentrano sulla consapevolezza e sull’auto-accettazione (Luoma et al., 2012) hanno mostrato i presupposti per ridurre la vergogna. Però, attualmente nessun trattamento integra queste varie componenti all’interno di un quadro di trattamento per il PTSD.

In sintesi, i sopravvissuti a traumi multipli infantili con PTSD hanno maggiori probabilità di mostrare un profilo sintomatologico complesso che include sintomi concomitanti di depressione, dissociazione, somatizzazione e disregolazione degli affetti, nonché una percezione di sé interrotta (Cloitre et al., 2009). I trattamenti attuali sono efficaci per ridurre la depressione e migliorare la regolazione. Tuttavia, c’è poca ricerca che esamina l’efficacia nel migliorare gli altri sintomi concomitanti di cui sopra. Inoltre, un sottogruppo significativo di individui continua a mostrare sintomi clinicamente significativi dopo il trattamento (Bradley et al., 2005; Larsen et al., 2019; Schottenbauer et al., 2008). I sopravvissuti a traumi multipli infantili possono beneficiarne meno dei sopravvissuti a traumi in età adulta (Bosch et al., 2020).

Infine, gli interventi che utilizzano approcci alternativi all’esposizione o alla ristrutturazione cognitiva, come quelli incentrati sulla costruzione dell’auto-compassione e della consapevolezza, sono poco studiati. Non esiste un approccio che integri queste componenti all’interno di un unico quadro.

 

La Terapia dei Sistemi familiari interni (IFS): un approccio promettente per i sopravvissuti ai traumi infantili

L’Internal Family Systems (IFS; Richard Schwartz, 2013; Schwartz & Sweezy, 2020) è un approccio di terapia individuale e di gruppo. Progettato per essere utilizzato con adulti che mostrano una vasta gamma di presentazioni cliniche secondarie all’esposizione al trauma (Frank Anderson et al., 2017). Sono inclusi problemi clinici poco studiati nella ricerca su pratiche per il trauma già esistenti basate sull’evidenza (dissociazione, somatizzazione e disregolazione degli affetti; Anderson, 2021).

La Terapia dei Sistemi familiari interni attinge alla consapevolezza, all’auto-compassione, all’auto-accettazione, alla teoria dei sistemi, alla molteplicità della mente e alle teorie dei traumi. L’IFS teorizza che la mente sia un’entità plurale con numerose sotto-personalità, definite “Parti“. Queste comprendono un sistema interno spesso organizzato attorno a un’esperienza traumatica. Inoltre, l’IFS considera come uno dei suoi presupposti fondamentali, che ogni persona abbia una capacità interna intrinseca di guarigione, indicata come il . Essa agisce come il nostro centro emotivo e intellettuale, intuitivo e centrale.

Le parti sono concettualizzate in due ampie categorie: quelle che contengono emozioni, pensieri e ricordi dolorosi e/o travolgenti (parti vulnerabili) e quelle che servono a distrarre, affrontare e /o sopravvivere a questi stati angoscianti (parti protettive). Il modello IFS teorizza che le parti siano spesso rappresentazioni di ricordi, emozioni, pensieri e comportamenti, comprese quelle rappresentazioni di traumi della prima infanzia.

La psicopatologia nella Terapia dei Sistemi familiari interni è vista come una manifestazione comportamentale di parti protettive attivate.

In altre parole, i sintomi del PTSD (evitamento, intorpidimento o iperattivazione emotiva) o altri disturbi psichiatrici (depressione, ansia o dissociazione) sono concettualizzati come il miglior tentativo del sistema interno di sopravvivere e far fronte alle emozioni e ai ricordi angoscianti e travolgenti conservati all’interno di parti vulnerabili. Ad esempio, per un cliente che sta abusando di droghe o alcol, l’uso problematico di sostanze sarebbe visto come il miglior tentativo delle parti protettive di gestire, intorpidire e/o distrarre da qualche sottostante, intollerabile dolore emotivo come sentirsi non amati (Anderson et al., 2017).

La Terapia dei Sistemi familiari interni si concentra sul miglioramento della capacità di partecipare a esperienze interne difficili e angoscianti (cioè “parti vulnerabili”) in modo consapevole e con auto-compassione (cioè dal Sé). Al fine, così, di aumentare la capacità di “stare con” o tollerare ed elaborare materiale traumatico. Un obiettivo fondamentale dell’IFS è promuovere stati mentali specifici durante la sessione di terapia che supportano l’impegno del Sé compassionevole del cliente. Il Sè compassionevole promuove un ambiente interno sicuro che migliora l’elaborazione dei ricordi traumatici. Inoltre, promuove la guarigione, tra cui curiosità, calma, chiarezza, connessione, coraggio, creatività e compassione (Anderson et al., 2017).

L’auto-compassione, un obiettivo specifico dell’IFS, ha dimostrato di mediare l’associazione tra l’esposizione al trauma infantile e i sintomi del PTSD (Barlow et al., 2017). I sopravvissuti al trauma spesso mostrano un grado notevole e dirompente di auto-colpa e vergogna per quanto riguarda le esperienze traumatiche (López-Castro et al., 2019). Dunque, promuovere l’auto-compassione può essere un agente di cambiamento particolarmente efficace.

L’auto-compassione è stata associata a molteplici indicatori di benessere (Neff et al., 2007) e a livelli inferiori di depressione, ansia, stress e vergogna corporea (Neff et al., 2017). Inoltre, l’IFS utilizza l’osservazione consapevole e la connessione con le sensazioni corporee al fine di aumentare la consapevolezza interocettiva. Un altro potente bersaglio terapeutico per aumentare la capacità di tollerare i sentimenti difficili e le sensazioni provate nel PTSD (Bessel Van der Kolk, 2006). Infine, l’ IFS utilizza la saggezza intrinseca del Sé per affrontare e rielaborare le distorsioni cognitive che sono comunemente associate alle esperienze traumatiche infantili in modo non conflittuale e non vergognoso. Sebbene una descrizione completa di tutti i componenti dell’IFS esuli dallo scopo di questo articolo, si rimanda alla lettura dell’IFS Skills Training Manual per una panoramica più completa (Anderson et al., 2017).

Ad oggi non è stata condotta alcuna ricerca che esamini l’efficacia della Terapia dei Sistemi familiari interni per ridurre i sintomi del PTSD. Neanche per i sintomi psicologici che si verificano frequentemente in concomitanza con il PTSD, come la dissociazione, la somatizzazione o la disregolazione degli affetti, che l’IFS pretende di affrontare. Esiste una ricerca che mostra l’efficacia dell’IFS per ridurre i sintomi di depressione, ansia e dolore fisico e aumentare l’auto-compassione tra i pazienti con artrite reumatoide (Shadick et al., 2013).

Il ReSource Project (Bockler et al., 2017) ha condotto una ricerca utilizzando il concetto IFS delle parti che ha dimostrato che le persone che sono in grado di identificare e connettersi con le loro parti sono più capaci di conoscere la prospettiva e lo stato mentale di un’altra persona, noto anche come Teoria della Mente.

Un recente case study (Sweezy, 2018) ha osservato che l’approccio IFS fosse utile per affrontare la vergogna nel trattamento di un cliente esposto a traumi multipli infantili. L’IFS è particolarmente adatto per il lavoro con individui che mostrano tale complessità clinica, in quanto considera e prende di mira tutti i tipi di sintomi correlati al trauma, non solo quelli derivanti da PTSD. Pertanto, la ricerca è necessaria per esaminare l’utilità dell’ IFS per queste presentazioni cliniche. Inoltre, i medici che lavorano da un background incentrato sul paziente o psicodinamico possono scoprire che l’IFS si adatta più strettamente al loro orientamento teorico rispetto agli approcci cognitivo-comportamentali o basati sull’esposizione.

 

Internal Family Systems (IFS) in Azione, con Frank Anderson

Gennaio Marzo 2024
16 ECM – Disponibilità limitata a 100 posti

 

Lo studio che indaga l’approccio IFS Terapia dei Sistemi familiari interni per il trattamento PTSD

Lo scopo principale di questa ricerca pilota era quello di condurre uno studio iniziale di efficacia dell’IFS per il trattamento del PTSD tra i sopravvissuti di traumi multipli infantili, nonché sintomi clinici e problemi che sono comunemente osservati in tandem con il PTSD.

Uno scopo esplorativo dello studio è stato quello di esaminare il cambiamento degli indicatori di possibili meccanismi IFS, tra cui l’auto-compassione e la consapevolezza interocettiva. Al fine di preparare la ricerca futura sull’ IFS. La misura primaria dell’esito era il grado di variazione della gravità dei sintomi del PTSD. Le misure di esito secondarie erano:

  • la caduta della diagnosi di PTSD
  • il grado di cambiamento nella gravità della depressione, la dissociazione, la somatizzazione, la disregolazione degli effetti e l’autopercezione interrotta
  • il grado di cambiamento nell’auto-compassione e nella consapevolezza interocettiva.

Le ipotesi di ricerca

Le ipotesi di studio sono state le seguenti:

  1. I sopravvissuti al trauma infantile che si impegnano nel trattamento IFS dimostreranno riduzioni significative della gravità dei sintomi del PTSD.
  2. I sopravvissuti al trauma infantile che si impegnano nel trattamento IFS mostreranno riduzioni significative della gravità dei problemi clinici che si verificano in concomitanza del PTSD, tra cui depressione, dissociazione, somatizzazione, disregolazione degli effetti e autopercezione interrotta.
  3. I sopravvissuti al trauma infantile che si impegnano nel trattamento IFS dimostreranno un aumento significativo dell’auto-compassione e indicatori di consapevolezza interocettiva (esplorativa).

Analisi

Questo studio pilota è stato un’esplorazione dell’efficacia dell’IFS per i sopravvissuti adulti di più tipi di traumi infantili che presentano il PTSD. I risultati suggeriscono che il trattamento IFS mostra promesse per il trattamento del PTSD, dei sintomi di depressione, dissociazione, disregolazione degli affetti e autopercezione interrotta (che comprende sia i sentimenti di colpa che di vergogna). Quindi, in linea con la ricerca precedente che dimostra che l’IFS è efficace nel ridurre i sintomi della depressione (Shadick et al., 2013).

Le riduzioni dei sintomi del PTSD erano statisticamente e clinicamente significative. I sopravvissuti al trauma infantile avevano un grado da moderato a grave di PTSD prima del trattamento. La stragrande maggioranza (oltre il 90%) che ha completato il trattamento non soddisfaceva più i criteri del DSM-IV-TR dopo 16 sessioni di IFS. Questi risultati siano preliminari a causa della natura non controllata dello studio. Tuttavia, forniscono un supporto iniziale per l’IFS come trattamento per il PTSD. Inoltre, indicano la necessità di studi futuri che utilizzano metodi più consistenti, incluso un disegno di controllo randomizzato.

Le dimensioni degli effetti osservati per la riduzione della gravità dei sintomi del PTSD sono state molto ampie per la variazione sia della gravità dei sintomi osservati che di quella auto-valutata dal pre-trattamento alla valutazione nel follow-up ( d di Cohen di −4,46 per la variazione del CAPS e −3,05 per la variazione del DTS). Queste dimensioni degli effetti sono maggiori di quanto osservato nella letteratura sul trattamento del PTSD (Cusack et al., 2016) e possono essere spiegate da diversi fattori.

Da un punto di vista metodologico, si trattava di uno studio aperto e non controllato che utilizzava un disegno all’interno del soggetto, che probabilmente gonfiava la dimensione dell’effetto in una certa misura. Inoltre, vi erano diversi aspetti del disegno dello studio e delle caratteristiche del campione che potrebbero aver contribuito alla forte risposta al trattamento.

In primo luogo, diverse meta-analisi hanno dimostrato che le donne possono avere una risposta positiva più forte ai trattamenti PTSD (Bisson et al., 2007; Watts et al., 2013) . Il campione di studio era per la maggior parte (76%) femminile. In secondo luogo, i partecipanti hanno ricevuto 16 sessioni di 90 minuti di IFS. Un dosaggio di trattamento più elevato rispetto a quello esaminato nella maggior parte degli studi sul trattamento del PTSD. Il dosaggio varia generalmente da 8 a 12 sessioni di 45–60 minuti (Bisson et al., 2007).

Inoltre, la ricerca che esamina il dosaggio per i trattamenti PTSD dimostra che i clienti che migliorano con un tasso maggiore tendono a impegnarsi in più sessioni. Il tasso di cambiamento è equivalente nelle fasi precedenti e successive del trattamento (Holmes et al., 2019).

In altre parole, gli individui che mostrano le maggiori diminuzioni dei sintomi all’inizio del trattamento tendono a rimanere nel trattamento più a lungo e il beneficio continua ad accumularsi. Quindi, un ciclo di trattamento più lungo può comportare aumenti del trattamento che si traducono in maggiori dimensioni dell’effetto. In terzo luogo, il numero di sessioni focalizzate sul trauma ha dimostrato di predire positivamente la risposta al trattamento (Haagen et al., 2015). L’IFS per struttura incoraggia l’esplorazione e l’indirizzamento dei contenuti traumatici in modo precoce e coerente nel processo di trattamento.

Oltre ad esaminare il cambiamento degli indicatori clinici, abbiamo anche esplorato la fattibilità della misurazione e del cambiamento nel tempo dei due obiettivi del trattamento IFS, l’auto-compassione e la consapevolezza interocettiva. I risultati per l’auto-compassione non sono stati significativi. Sebbene sia stata osservata una dimensione dell’effetto moderata, suggerendo che potrebbe essere giustificato l’esame del cambiamento nell’auto-compassione in uno studio di trattamento più ampio di IFS con un maggiore grado di potenza statistica.

L’esame dei punteggi medi sulla scala dell’auto-compassione alla valutazione pre-trattamento ha mostrato che in questo campione, i punteggi pre-trattamento erano paragonabili negli studenti universitari e superiori a quelli osservati tra gli individui con diagnosi di salute mentale (Neff et al., 2017). Ciò suggerisce che la mancanza di cambiamenti statisticamente significativi nell’auto-compassione può essere dovuta al fatto che questo campione ha punteggi relativamente “normativi” o alti al pre-trattamento. Un’ulteriore esplorazione dell’auto-compassione come mediatore della risposta al trattamento IFS sarebbe una direzione futura informativa.

Infine, il cambiamento sulla maggior parte degli indicatori di consapevolezza interocettiva non era significativo. Ad eccezione di un piccolo ma significativo cambiamento nella capacità di astenersi dall’utilizzare la distrazione o ignorare per far fronte alle sensazioni di dolore e disagio. La capacità di interagire, tollerare e regolare sensazioni travolgenti e l’eccitazione è compromessa nel PTSD, come espresso dai sintomi di evitamento, intorpidimento e dissociazione.

Aumentare la capacità di assistere e regolare il corpo può portare a una maggiore comprensione, sicurezza psicologica e capacità di impegnarsi e beneficiare di trattamenti traumatici. L’IFS mira ad aiutare i clienti a separarsi consapevolmente dai loro pensieri, sensazioni ed emozioni legati al trauma. Al fine di rafforzare la capacità di essere testimoni compassionevoli della loro esperienza traumatica senza riviverla o lasciarsene sopraffare.

 

Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS), con Richard Schwartz

Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS), con Richard Schwartz

Implicazioni cliniche

I risultati di questo studio pilota sull’IFS indicano che questo approccio alternativo al trattamento del disturbo da stress post-traumatico, che postula che sequele traumatiche come disturbo da stress post-traumatico, depressione, dissociazione, ecc., siano manifestazioni di sub-personalità protettive (cioè parti), piuttosto che processi psicologici patologici. Cioè, possono essere un approccio efficace e innovativo per individui con una storia di traumi infantili multipli. In particolare, IFS è un modello completo di trattamento, che affronta tutte le dimensioni dell’esperienza traumatica, inclusi pensieri e ricordi distorti, affetti traumatici e sensazioni fisiche, da una prospettiva consapevole e compassionevole.

La Terapia dei Sistemi familiari interni si concentra sull’effetto schiacciante e sui sintomi direttamente e all’inizio del trattamento. Riducendo, così, al minimo la necessità di strategie, risorse o tecniche di stabilizzazione della sicurezza. È di natura esperienziale, richiede una psicoeducazione minima e può essere vissuto come più tollerabile dai clienti che hanno difficoltà a impegnarsi in trattamenti se l’esposizione ripetuta a ricordi traumatici è una caratteristica centrale. I clienti che presentano problemi come dissociazione, stress post-traumatico e depressione, o una combinazione di queste caratteristiche, e quelli che mostrano alti livelli di conflitto interno, possono essere particolarmente adatti per l’approccio IFS. Questo perché è orientato alle relazioni, non vergognoso e non -patologizzante in natura.

Il modello Terapia dei Sistemi familiari interni può essere più accessibile per i clinici con un background formativo psicodinamico, focalizzato sull’attaccamento o centrato sul cliente. L’acquisizione di competenza nel modello richiede l’iscrizione a moduli di formazione IFS che includono:

  • il livello 1 (formazione di base)
  • il livello 2 (argomenti di specialità)
  • il livello 3 (formazione avanzata).

L’approccio Terapia dei Sistemi familiari interni non è raccomandato per:

  • i clienti che hanno lesioni cerebrali traumatiche (TBI)
  • quelli che si trovano in ambienti di vita non sicuri (l’attuale violenza domestica)
  • i clienti che non sono in grado di partecipare alla loro esperienza interna in alcun modo.

Limiti dello studio

La generalizzabilità dei risultati dello studio è limitata da una serie di fattori metodologici:

  1. il disegn: tutti i partecipanti hanno ricevuto un trattamento IFS, non c’era un gruppo di confronto e non è stata utilizzata la randomizzazione;
  2. la piccola dimensione del campione limitava la potenza statistica disponibile per rilevare cambiamenti significativi, tuttavia, è stato utilizzato anche l’esame delle dimensioni degli effetti al fine di fornire una fonte di informazioni aggiuntiva meno influenzata dalla bassa potenza;
  3. a causa del periodo di tempo durante il quale si è svolto questo studio, sono state utilizzate misure del DSM IV-TR invece del DSM 5 e sono state apportate modifiche sostanziali ai criteri del PTSD dal DSM IV alle versioni del DSM 5 (compresa l’aggiunta di un sottotipo di PTSD) sono particolarmente rilevanti per le applicazioni di trattamento IFS;
  4. il campione era relativamente omogeneo per quanto riguarda le origini razziali, etniche e socioeconomiche.

Direzione futura

La ricerca futura sulla Terapia dei Sistemi familiari interni dovrebbe utilizzare le misure attuali per valutare i criteri del DSM 5 per il disturbo da stress post-traumatico (compresa la dissociazione). Inoltre, dovrebbe reclutare partecipanti da diversi sfondi razziali, etnici e socioeconomici e da popolazioni aggiuntive colpite da traumi (veterani, sopravvissuti alla violenza domestica). Al fine di espandere la generalizzabilità dei risultati.

I limiti di questa ricerca potrebbero essere ulteriormente affrontati attraverso studi di controllo randomizzati, a partire dal confronto dell’IFS con una condizione di “trattamento come al solito” o lista d’attesa. Al fine di determinare se l’IFS dimostra risultati superiori a un gruppo di confronto e quali perfezionamenti dell’IFS sono necessari per soddisfare al meglio i bisogni delle popolazioni colpite da trauma. Ad esempio, questo studio ha esaminato l’utilità di 16 sessioni IFS, con 12 sessioni come punto di riferimento per il completamento del trattamento. La ricerca futura potrebbe esaminare il dosaggio necessario per ottenere un cambiamento clinico significativo. Così che sarebbe informativa per i professionisti che utilizzano il modello.

La ricerca futura sulla Terapia dei Sistemi familiari interni potrebbe quindi passare a studi che confrontano l’IFS con:

  • un trattamento gold standard per il disturbo da stress post-traumatico (PE o CPT)
  • un trattamento che pretenda di mirare a meccanismi simili (cioè l’autocompassione) come la Compassion Focused Therapy (CFT; Gilbert, 2009) o Terapia dell’accettazione e dell’impegno (ACT; Hayes et al., 2012).

Un terzo passo comporterebbe l’esame delle componenti specifiche dell’IFS che possono contribuire al miglioramento dei sintomi. Ovvero, concentrarsi consapevolmente su pensieri, sentimenti e sensazioni fisiche con auto-compassione. Ad esempio, utilizzando  un approccio di smantellamento. Infine, l’esame dei moderatori del trattamento ( indicatori fisiologici della risposta al trattamento) e dei mediatori ( maggiore autocompassione e consapevolezza interocettiva) informerebbe ulteriormente i processi al lavoro nell’IFS.

 

La Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS) per trattare Ansia, Depressione, Trauma e Dipendenze

La Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS) per trattare Ansia, Depressione, Trauma e Dipendenze

Conclusione

I risultati forniscono un supporto preliminare per l’IFS come pratica promettente per il trattamento del PTSD e dei sintomi e dei problemi clinici spesso associati tra gli adulti con una storia di traumi infantili. L’IFS può fornire un’alternativa agli interventi che utilizzano metodi cognitivi e basati sull’esposizione. Dal momento che utilizza un approccio completo, consapevole e basato sulla compassione per il trattamento delle sequele traumatiche. È necessaria una ricerca futura che espanda la base di prove per l’IFS. Attraverso il confronto con altri trattamenti attivi e l’esplorazione di moderatori e mediatori del trattamento.

Fonte: H. B. Hodgdon, F. G. Anderson, E. Southwell, W. H. & R. Schwartz (2022) Internal Family Systems (IFS) Therapy for Posttraumatic Stress Disorder (PTSD) among Survivors of Multiple Childhood Trauma: A Pilot Effectiveness Study, Journal of Aggression, Maltreatment & Trauma, 31:1, 22-43, DOI

Articoli correlati

Salute e Benessere psicologico
Perché utilizzare il joining in ambito sportivo?
Nel suo libro “la terapia del problem solving” Jay Haley (1987) descrive la sua modalità di...
Famiglia e Genitorialità
Cosa c’entra il costruzionismo sociale con i genitori nello sport?
Il costruzionismo sociale è una teoria sociologica che si presta all’idea che l’esistenza di...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>