Adolescenti e COVID-19: la Mindfulness per sviluppare Resilienza
Il nostro stile di vita è notevolmente cambiato a causa del COVID-19 e le nostre attività sottoposte restrizioni significative, che hanno causato dei disturbi nei
Il nostro stile di vita è notevolmente cambiato a causa del COVID-19 e le nostre attività sottoposte restrizioni significative, che hanno causato dei disturbi nei
Il momento che stiamo vivendo caratterizzato da ansie e paure legate al contagio da Covid-19,. isolamento sociale, distanziamento fisico dagli altri, mettono a dura prova
Cosa dice la ricerca sul rapporto genitore e sport Sebbene la stragrande maggioranza della ricerca sul ruolo del genitore nello sport sia stata condotta in contesti
Il lockdown legato alla pandemia da coronavirus 2019 (COVID-19) e le ulteriori restrizioni sociali attuate dai governi di tutto il mondo hanno avuto profondi effetti
L’impatto della nuova pandemia da coronavirus (COVID-19) sta causando molta sofferenza psicologica e fisica sugli adulti più anziani e, di. conseguenza, sulle loro famiglie e
L’esposizione a eventi potenzialmente traumatici è un’esperienza comune in tutto il mondo. Sebbene molte persone in genere non abbiano problemi di salute mentale a seguito
E’ ben noto che la salute umana è minacciata dagli impatti del cambiamento climatico. Nel 2017 Lancet Countdown on Climate Change and Health, gli autori
La pandemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) ha avuto conseguenze sulla salute che si estendono ben oltre i sintomi del. virus. I problemi di salute
Sembra che i figli si stiano allontanando o alienando dai loro genitori in modo sempre più allarmante. L’allontanamento paterno è il più comune dopo il
Diversi studi hanno dimostrato che i genitori si impegnano e sono maggiormente coinvolti all’interno di sport individuali dei figli, rispetto a quelli di squadra (Dorsch
Nell’ultimo decennio, il suicidio è salito alla seconda causa di morte tra gli adolescenti (Curtin & Heron, 2019; Heron, 2016). Indagini anonime suggeriscono che tre quarti
In questo articolo la dottoressa Laura Marchi spiega come applicare il trattamento cognitivo-comportamentale al disturbo alimentare Cosa ci dicono i media sull’alimentazione Il campo delle