La conduzione del 1° colloquio in psicoterapia strategico – evoluta
L’approccio strategico, in campo psicoterapeutico, è una vera propria scuola di pensiero su come gli esseri umani si rapportano alla realtà, ossia su come ognuno
L’approccio strategico, in campo psicoterapeutico, è una vera propria scuola di pensiero su come gli esseri umani si rapportano alla realtà, ossia su come ognuno
La richiesta rispetto al sonno dei bambini è ben presente e le difficoltà che i genitori vivono con il sonno dei loro neonati e bambini riguardano principalmente la fase di addormentamento e i risvegli notturni. Come mai? Cosa è cambiato negli ultimi decenni da rendere così forte questa richiesta?
L’aspetto psicologico è centrale nelle malattie croniche. La persona con diabete ha un impegno quotidiano molto importante, e possiamo immaginare quali possano essere le emozioni connesse ad esso.
Tra le quali senso di diversità, paura, ansia tali emozioni, si inseriscono nella routine di vita, che comprende non solo i controlli ma la vita stessa.
Lo psicologo può –e deve- infatti, aiutare i pazienti a comprendere perché, nonostante le corrette informazioni, si continua a farsi del male attraverso un’alimentazione disfunzionale. Si tratta di fame? Si tratta di cattiva gestione emotiva? Si tratta di auto-sabotaggio? Di un’abitudine?
Una ricerca pubblicata questo 11 Gennaio (2017) mostra il meccanismo che potrebbe spiegare perché lo stress aumenta il rischio di infarto
La depressione ‘pesa’sul cuore come colesterolo e obesità, risulta infatti la causa principale di circa il 15% dei decessi per malattie cardiovascolari.
Cosa sono le abilità sociali? È possibile “allenarle” come si fa con i propri muscoli per mostrarsi più efficaci nelle relazioni personali e professionali?
uno strumento fondamentale nel lavoro con le persone in lutto è la narrazione, la cui importanza è sottolineata da tutti gli orientamenti presenti nell’arco delle teorizzazioni psicoanalitiche, dal costruttivismo e dai più recenti studi e modelli scientifici sul lutto.
Ma davvero i bambini sono diventati più ingestibili? Oppure le nuove generazioni di genitori ed educatori sono meno capaci di affrontare i comportamenti capricciosi e oppositivi dei bambini di oggi? Oppure è la società in cui viviamo che è diventata più sensibile ed accogliente verso questi aspetti?
Per quale motivo organizzare un corso per genitori di alunni con DSA? Prova a leggere quanto segue :) “Disturbo specifico di apprendimento con problemi nella
E’ un sabato mattina, le 10 circa, e bussano alla porta. Apro e mi trovo davanti una donna un po’ stanca che tiene amorevolmente in braccio la sua cuccioletta…
La Mindful Eating ci aiuta a perseguire il proprio benessere: percorrendo questa strada, si avrà di conseguenza un migliore stato di salute psico-fisica ed il raggiungimento di un peso corporeo adeguato.