La Vergogna del Terapeuta: ostacolo o fattore curativo?
La vergogna può essere un ostacolo o un fattore curativo in psicoterapia. Spetta al terapeuta riconoscere la vergogna nel cliente, ma è altrettanto importante riconoscerla
La vergogna può essere un ostacolo o un fattore curativo in psicoterapia. Spetta al terapeuta riconoscere la vergogna nel cliente, ma è altrettanto importante riconoscerla
Attingendo a vari approcci provenienti dalle neuroscienze, dalla psicologia evolutiva, dello sviluppo e sociale e dalle tradizioni buddiste, la Compassion Focused Therapy (CFT) è considerata
Liquid Plan srl e FormazioneContinuaInPsicologia.it entrano a far parte di PESI Inc., realtà leader globale americana: due realtà di eccellenza si uniscono per diventare ancor
“Embodiment” (traducibile come “incarnazione”) è un termine onnipresente nel campo della salute mentale. La sua definizione più elementare si riferisce a una forma tangibile o
I principali esperti della self-compassion consapevole, Kristin Neff e Christopher Germer, condividono come la gentilezza per noi stessi, il riconoscimento della nostra umanità e la
Il Maladaptive Daydreaming (MD) è un disturbo dissociativo caratterizzato da immersioni che creano dipendenza in complesse trame fantastiche, che generano un intenso coinvolgimento emotivo, spesso accompagnato
Lo yoga è un approccio globale e olistico alla guarigione della mente e del corpo che coinvolge la meditazione, la consapevolezza del respiro, l’indagine spirituale
Con piacere comunichiamo che, per il suo lavoro sulla complessità della diagnosi psicodinamica sostenuta dalla ricerca empirica, il Professor Vittorio Lingiardi vince il Sigourney Award
La prima adolescenza è un periodo critico di sviluppo individuale, caratterizzato da diversi cambiamenti nella personalità. A seguito dei cambiamenti cognitivi, la concezione di sé
La connessione è un imperativo biologico, vitale per la nostra sopravvivenza (Stephen Porges). Attraverso la nostra biologia, siamo fatti per la connessione. Il nostro sistema
John Rolland, MD, MPH è professore di Psichiatria presso la Northwestern University Feinberg School of Medicine e co-fondatore e co-direttore esecutivo del Chicago Center for
Tradizionalmente, la vergogna e il disgusto sono stati trattate come emozioni che hanno un rapporto fra loro “ortogonale”. Il disgusto viene descritto come un’emozione di