Uno sguardo sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
All’interno di una rubrica che tratta di Apprendimento non può certamente mancare uno sguardo sui Disturbi Specifici di Apprendimento, meglio conosciuti con l’acronimo DSA. A
All’interno di una rubrica che tratta di Apprendimento non può certamente mancare uno sguardo sui Disturbi Specifici di Apprendimento, meglio conosciuti con l’acronimo DSA. A
Terapia di esposizione e Virtual Reality. Riflessioni e consigli per un trattamento migliore dei disturbi d’ansia.
Una batteria di test per lo screening neuropsicologico breve La valutazione neuropsicologica è un processo articolato che evidenzia il funzionamento cognitivo e globale della persona, arrivando a delineare un
In questi giorni è stato diffuso dei media uno spezzone di un colloquio clinico di Nadia Bolognini, coinvolta nell’indagine di Bibbiano, ora agli arresti domiciliari.
Sempre più spesso, di recente, le politiche del welfare nazionale orientano verso le agenzie del terzo settore l’onere di occuparsi delle tematiche legate alla genitorialità
La Mindful Eating sembra incrementare la godibilità dei cibi: il cioccolato è più buono se mangiato in maniera mindful.
La terapia cognitivo comportamentale migliora il sonno nel 75-80% dei soggetti con Insonnia e favorisce nel 90% dei casi la riduzione o l’eliminazione dell’uso di farmaci ipnoinducenti.
La nuova prospettiva sul funzionamento dell’esposizione, non più spiegato in termini di “abituazione alla paura” o di “disconferma delle convinzioni fobiche” ma come un processo
Dopo un intervento chirurgico bariatrica i pazienti hanno maggiori maggiori probabilità di rivolgersi a centri di salute mentale
Come in ambito lavorativo e scolastico, anche in famiglia è possibile trovare dei comportamenti aggressivi finalizzati, in tal caso, alla delegittimazione di un coniuge/ex coniuge
Iniziamo sottolineando due cose fondamentali: il colloquio clinico non ha nulla a che vedere con la spontanea relazione tra due individui; è un atto tecnico,
Il legame tra insonnia e depressione è così sostanziale che alcuni ricercatori hanno suggerito che una diagnosi di depressione in assenza di disturbi del sonno dovrebbe essere fatta con cautela.