I Disturbi di Personalità nel DSM-5
Il DSM-5 nella sua forma proposta presenta un cambiamento significativo nell’approccio alla diagnosi dei disturbi di personalità. I criteri diagnostici delineati nel DSM-III e nel
Il DSM-5 nella sua forma proposta presenta un cambiamento significativo nell’approccio alla diagnosi dei disturbi di personalità. I criteri diagnostici delineati nel DSM-III e nel
La mentalizzazione è “la capacità di comprendere le azioni sia degli altri che di sé stessi in termini di pensieri, sentimenti, desideri e volontà“ Questa
Il presente studio ha esaminato la relazione longitudinale tra le reminiscenze di eventi emotivamente negativi da parte di madre e figlio e la salute mentale dei
Il concetto di controtransfert ha subito notevoli cambiamenti da quando Freud lo propose per la prima volta nel 1910. A quel tempo, lo concettualizzò come
Lavoro, disuguaglianza e sanità a livello individuale Gli studiosi della stratificazione e della disuguaglianza hanno da tempo riconosciuto la centralità dell’occupazione e delle condizioni di
Nella teoria del sistema familiare, le relazioni genitore-atleta possono essere considerate in base al concetto di confini (Minuchin, 1974). Un confine è descritto come un’area
La disfunzione mentale nell’infanzia e nell’adolescenza viene considerata il risultato di un’interazione tra la vulnerabilità genetica e i fattori di stress ambientale (National Scientific Council
L’autolesionismo rappresenta un fenomeno di importante rilevanza clinica e sociale, soprattutto per la sua gravità e la sua considerevole diffusione nella popolazione adolescenziale. Con un
In diverse fasi del proprio ciclo vitale gli atleti hanno a che fare con tematiche e problematiche relative alla cosiddetta Dual Career, ovvero la doppia
Gli scienziati hanno scoperto che l’effetto del “Giorno della Marmotta” del lockdown influisce sulla nostra memoria e sulle nostre capacità cognitive. Sebbene manchino dati sull’esperienza
Esiste un’associazione tra il disturbo grave di personalità e l’attuazione di un omicidio? Il disturbo di personalità (DP) è stato descritto come un’etichetta per “i
I genitori supportano i giovani atleti introducendoli allo sport, impegnando tempo e denaro per consentire loro la partecipazione sportiva e fornendo supporto emotivo prima, durante