Lesione da trauma cranico, una potenziale causa di reati violenti
Lesioni da trauma cranico aumenterebbero il rischio di commettere reati violenti. Soprattutto se subiti in giovane età
Lesioni da trauma cranico aumenterebbero il rischio di commettere reati violenti. Soprattutto se subiti in giovane età
La depressione è dolorosa: molti studi hanno indagato circa la connessione tra depressione e dolore.
Alcuni fattori possono spigarne il perchè.
La mindfule ating si pone come una via molto valida per prendere di mira questo tipo di circoli viziosi che alimentano la fame emotiva, offrendo la possibilità di riconoscere l’innescarsi del loop. Attraverso un vasto bagaglio di tecniche insegna a riconoscerli in tempo per non entrarvi o ad uscirne fuori, una volta che si sono innescati.
Sempre più spesso in ambito clinico psicologi e medici si trovano ad accogliere richieste femminili che riguardano la salute sessuale, individuale o di coppia. Da
Secondo i dati 2017 dell’Organizzazione mondiale della sanità i disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano oggi una delle patologie più preoccupanti del mondo occidentale per
Il genogramma può essere lo strumento che aiuta a ripercorrere il proprio passato alla ricerca della trama familiare.
Innanzitutto, possiamo definirlo come uno strumento grafico che indaga in modo approfondito sulla struttura della famiglia a livello trigenerazionale, può arrivare indietro nel tempo fino a cinque generazioni, se la persona che fa il genogramma ha figli o nipoti.
Intevento psicologico con le famiglie ricomposte: video intervista alla Dott.ssa Monica Accordini
Negli ultimi anni, si assiste ad un modello educativo in cui i genitori vengono definiti “elicottero”; padri e madri che esprimono molteplici aspettative verso i propri figli ed eccessivamente presenti nella loro vita, tanto da farli crescere insicuri e tiranni.
Il supporto psicologico può rivelarsi fondamentale per gli operatori sanitari impegnati nell’accompagnamento alla morte dei pazienti, sia per la formazione sulla comunicazione, sia per il supporto e la gestione degli aspetti emotivi
La perdita, la morte e la malattia sono realtà poco accettate nella società attuale in cui prevale il paradigma dell‘uomo invincibile, poco incline a considerare le sue fragilità e il suo essere mortale. Accanto a questo è facile notare come il dolore e la sofferenza siano relegati in uno spazio sempre più ridotto e privato, in assenza di tutti quei rituali che permettevano ad una comunità di sostenere coloro che si trovavano a vivere un’esperienza dolorosa come la morte di un proprio caro. Proprio per questi motivi, le persone sentono di non avere spesso risorse sufficienti per affrontare il difficile e doloroso “lavoro del lutto” e si rivolgono ad un esperto per avere sostegno e ascolto.
Video Intervista al prof Marcellino Vetere
Sotto la guida dell’Oms, un gruppo di 10 agenzie internazionali ha sviluppato e approvato un pacchetto di misure chiamato INSPIRE, in tutto sette strategie per porre fine alla violenza contro i bambini.